Domenica 27 giugno, alle 4.00 – aspettando l'alba – la Fondazione Cosso e il progetto artistico Avant-dernière pensée sono lieti di presentare il Concerto d'Estate, tradizionale appuntamento, che dal 2010 ricorre ogni anno, per attendere insieme l'arrivo della prima domenica d'estate, che darà simbolicamente avvio alla Rassegna estiva che animerà il Parco del Castello di Miradolo, da giugno a settembre.
Il calendario sarà articolato alternando incontri a cadenza quindicinale in presenza e anteprime mensili sulle nostre reti sociali.
Giovedì 10 giugno ore 18: Cinema e Pittura: i rapporti del cinema con le arti figurative
Giovedì 17 giugno ore 18: Uno sguardo sull’arte americana dalle ultime influenze europee alla Pop Art
La lezione è propedeutica alla visita a Palazzo Strozzi alla mostra Arte Americana dal 1961/2001, per chi lo desidera sarà possibile fissare una visita guidata
"DIRETTA STUDIO"
Mercoledi 9 Giugno ore 21:00 su TVR PIU (Canale 77) e in streaming sul sito www.tvrteleitalia.com
Venerdì 4 giugno alle ore 21.10 andrà in onda in prima visione su Rai Storia (canale 54 del Digitale Terrestre) una puntata della nuova serie “SeDici Storie” dedicata a Giovanni Michelucci.
La serie “SeDici Storie” prodotta da Rai Cultura, propone sedici docu-racconti, corredati da testimonianze e documenti inediti provenienti da archivi e biblioteche, per costruire un “dizionario biografico del Belpaese”. Un’enciclopedia per immagini di uno spaccato positivo dell’Italia del Novecento il cui primo appuntamento è andato in onda domenica 25 aprile.
Domenica 13 giugno, alle ore 16.30, la Fondazione Cosso è lieta di accogliere l'anteprima de "I dubbi del giardiniere. Storie di slow gardening", in uscita il 1 giugno 2021, scritto da Paolo Pejrone e curato da Alberto Fusari per Giulio Einaudi editore (€ 17,00 – pp. 176).
Dialogherà con l'autore Emanuela Rosa Clot, Direttrice di Gardenia, Bell'Italia, Bell'Europa e In Viaggio.
Il libro è un viaggio che testimonia le tante conseguenze del famigerato surriscaldamento globale dal punto di vista del giardiniere, evitando giudizi assoluti e formule stereotipate. Un «concentrato» di dubbi, un generatore di interrogativi. Non risolutivo ma sicuramente utile. Accorgersi di ciò che accade nei nostri giardini potrebbe essere il primo passo per capire e dare inizio ad un vero cambiamento.
Il libro sarà a disposizione presso il bookshop del Castello di Miradolo.
Ingresso 5€, con possibilità di visitare il Parco e scoprire il suo ricco patrimonio botanico attraverso audio guida stagionale. La prenotazione è obbligatoria: 0121 502761