Fiesole | Dipingere paesaggi e still life, un laboratorio per ragazzi alla Fondazione Primo Conti Il 15 e 16 giugno alle 8,30 e alle 13 Fiesole, 31 maggio 2016 - Un workshop per giovani artisti (7-12 anni) è in programma nello studio di Primo Conti. saranno due mattinate intense di pittura non-stop con il pittore Valerio Mirannalti e la sua assistente Arianna, nella splendida cornice della fondazione Primo Conti a Fiesole. Le attività verranno svolte in studio e all'aperto e i temi affrontati saranno quelli della pittura tradizionale still life, paesaggi e disegno dal vero e le tecniche classiche olio su tela, acrilico, gessetti. Info e prenotazioni: Fondazione Primo Conti, via Duprè 18, Fiesole - la quota di partecipazione è 45 euro compresi tutti i materiali (pennelli tele colori) esclusa la merenda. Per iscriversi basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare la mattina alla segreteria tel. 055.597095; +39 055 597095.
Lucca | 'Puccini's Soundscapes - Realism and Modernity in Italian Opera' Presentazione del volume di Arman Schwartz al Centro studi Giacomo Puccini, sabato 4 giugno alle 17.30 nella Casermetta San Colombano, nelle Mura urbane Lucca, 31 maggio 2016 - La presentazione avverrà alla presenza di Emanuele Senici, Università di Roma «La Sapienza», con il saluto di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, Presidente della Fondazione Giacomo Puccini intervengono Giorgio Serafini, Presidente Rotary Club Lucca, Arturo Lattanzi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Gabriella Biagi Ravenni, Presidente Centro studi Giacomo Puccini. Sarà presente l'autore. Info:www.puccini.it.
Busoni e Boccioni: a "Che tempo che fa" il professor Caroli parla del rapporto fra il musicista e il pittore
Nella puntata di sabato 29 maggio della trasmissione "Che tempo che fa" condotta da Fabio Fazio e in onda su RAI 3, il professor Flavio Caroli, critico e storico dell'arte, ha parlato di Umberto Boccioni, del Futurismo e della sua storia d'amore con Vittoria Colonna. Nell'occasione Caroli ha parlato anche del rapporto di Boccioni con Ferruccio Busoni e del ritratto che nel 1916 il pittore fece al musicista e compositore empolese, esposto ora alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Vittorio Sgarbi a Casa Sigfrido Bartolini| Pistoia L'Associazione Case della Memoria sta per aggiungere altre dimore di artisti pistoiesi nella sua rete
Pistoia, 27 maggio 2016 – Vittorio Sgarbi ha visitato lo scorso 21 maggio le bellezze di Pistoia, inclusa la Casa di Sigfrido Bartolini. La presenza dello storico e critico dell’arte in città è stata programmata per la sua “lectio magistralis” nella Chiesa di San Francesco sui segreti di Pistoia. Alla visita era presente anche il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli. Un’occasione che ha permesso a Sgarbi di far conoscere e apprezzare la rete museale nazionale delle Case della Memoria che sta per allargare la sua “famiglia” per accogliere nella sua associazione altre case di artisti proprio del territorio di Pistoia.
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete le abitazioni in cui hanno vissuto alcuni dei più importanti personaggi della cultura italiana: Dante Alighieri, Giotto, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Renato Serra, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi, Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi, Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi, Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani). L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello nazionale e partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia. La rete è composta da 54 case museo in 10 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera più incisiva anche in Italia. Stanno inoltre entrando nell’associazione: Villa Principi Corsini (Papa Clemente XI I- 1652-1740) a San Casciano Val di Pesa; Casa Giacinto Scelsi (musicista 1905-1988) Roma; Casa Giulio Turci (Santarcangelo romagna) 1917 - 1978.