Storia famigliare, filantropia e mecenatismo dei Tapparelli d’Azeglio in Provincia di Cuneo
Programma di eventi in ricordo del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio
a 200 anni dalla nascita
SALUZZO
Venerdì 16 settembre ore 10.30 - nel Salone D’Onore della Residenza Tapparelli “Emanuele Tapparelli D’Azeglio: filantropo e mecenate”
Premiazione del concorso per le scuole indetto nell’a.s. 2015-2016 dalla Residenza Tapparelli ; a seguire inaugurazione mostra degli elaborati realizzati dalle scuole (la mostra sarà esposta presso la Residenza Tapparelli fino al 20 settembre; dal 25 settembre al 9 ottobre la mostra sarà esposta presso Casa Cavassa)
Venerdì 16 settembre ore 17.30 - presso Casa Cavassa
“Lo zio Max. Massimo d’Azeglio. Intervista immaginaria al nipote Emanuele” - Nell’ambito della rassegna “Un libro per thè. I venerdì della biblioteca” l’autrice del libro Chantal Balbo di Vinadio dialoga con il giornalista Alberto Gedda
Sabato 17 settembre ore 21 – Casa Cavassa
La luna su Casa Cavassa
Visita guidata in notturna alle bellezze della città alta e conclusione nella residenza rinascimentale dei Cavassa a cura della ditta Coopculture
Domenica 18 settembre
Buon compleanno Emanuele !
ore 9.30 - S. Messa presso la Chiesa della Residenza Tapparelli celebrata dal Vescovo di Saluzzo Monsignor Guerrini
ore 10.30 - Aperitivo con Ospiti e associazioni di Volontariato attive presso la Residenza Tapparelli di Saluzzo – possibilità di visita della Residenza con le guide dell’Associazione Culturale G.A.I.A.
ore 12.30 - Pic-nic per le famiglie con pranzo al sacco autogestito all’interno del Parco Tapparelli a cura delle Associazioni L’Airone onlus di Manta, la coop. I ciliegi selvatici onlus di Manta e la coop. In Volo onlus di Manta
ore 14.30 – animazioni per bambini e caccia al tesoro “Scoprendo Emanuele” a cura della Ludoteca Mago Merlino e del Centro Federica Pelissero di Manta con la partecipazione delle guide dell’associazione culturale G.A.I.A.
ore 16.30 – premiazione e merenda per tutti i bambini partecipanti
Venerdì 23 settembre – Antico refettorio di San Giovanni
orario 9.30 – 13.00/14.30 -16.30
“Tracce e ricordi del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio in provincia di Cuneo” - Giornata di studi a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Saluzzo in collaborazione con la Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo
La giornata offre l’occasione per porre l’attenzione sul patrimonio artistico e storico che il marchese Emanuele Tapparelli e la sua famiglia hanno lasciato in eredità nel nostro territorio(Casa Cavassa, il castello di Lagnasco, il castello del roccolo di Busca, documenti e volumi presso l’archivio storico di Savigliano, l’archivio storico presso la Residenza Tapparelli).
Domenica 25 settembre
ore 15.00
I Tapparelli d'Azeglio: una famiglia di prim'ordine
Visita guidata che si snoderà nel centro storico per concludersi in Casa Cavassa a cura della ditta Coopculture
ore 15.30 – Casa Cavassa
Scopriamo chi era Emanuele Tapparelli d'Azeglio, aguzzando la vista come abili ricercatori
Visita animata ed attività per conoscere meglio il mecenate che creò il museo Casa Cavassa a cura della Coopculture – Servizi Educativi
2 ottobre
Il Casato Tapparelli D’Azeglio tra Savigliano e il saluzzese
itinerario nei luoghi del Saviglianese e Saluzzese frequentati dal casato Tapparelli d’Azeglio (nell’ambito della rassegna “Gran Tour. Il Piemonte ai tuoi piedi” a cura di Abbonamento Musei) – per informazioni e prenotazioni: www.abbonamentomusei.it
Altre iniziative in occasione del bicentenario della nascita del marchese Emanuele Tapparelli sono organizzati dai Comuni di Savigliano, Lagnasco, Genola e dall’Associazione Castello del Roccolo.
In particolare si segnala:
A SAVIGLIANO
Museo Civico “A. Olmo” - 24 settembre – 9 ottobre 2016
Evento espositivo
Sulle tracce del casato Tapparelli d’Azeglio a Savigliano.
La Città d’origine della famiglia Tapparelli illustra il suo rapporto durato sei secoli con il nobile casato attraverso documenti, libri e reperti storici
Inaugurazione: venerdì 23 settembre ore 17.30
A LAGNASCO
Castello di Lagnasco - Fino al 27 novembre
L'Europa che verrà: La famiglia Tapparelli, la nascita del regno d'Italia e le diplomazie europee del XIX secolo.
Mostra di documenti e lettere tratte dall'archivio storico dell'opera Pia Tapparelli e da collezioni private relative alla carriera diplomatica di Emanuele Tapparelli e allo zio Massimo.
Domenica 16 ottobre - dalle ore 11 BRUNCH NELLE SERRE – DANZE DELLA NOBILTÀ SABAUDA Spettacolo di danze ottocentesche con il gruppo storico “Nobiltà Sabauda 1861”in collaborazione con Il Portichetto di Caraglio - Info e prenotazione: tel. 0171.817575
Gita e mostra “Pino Conti un enfant prodige” Sabato 24 settembre| Fondazione Primo Conti Seravezza (Lu)
In occasione della Mostra PRIMO CONTI UN ENFANT PRODIGE ALL’ALBA DEL NOVECENTO, Seravezza, Palazzo Mediceo, la Fondazione Primo Conti organizza per SABATO 24 SETTEMBRE, una gita a Seravezza (Lucca) con partenza da Firenze. Sarete accompagnati da Rita Tambone, accompagnatrice culturale.
PROGRAMMA: ORE 9.00: ritrovo davanti al Mandela Forum (Campo di Marte) Si prega di essere puntuali ORE 9.30: partenza ORE 11.15: previsto arrivo a Seravezza Palazzo Mediceo DALLE ORE 11.30 C.A ALLE 13.30 C.A: visita alla Mostra dei capolavori di Primo Conti, al Museo del lavoro e delle tradizioni della Versilia Storica con visione anche della Sala dei Coppi, aperto per l'occasione ORE 13.30: pranzo libero e giro libero per Seravezza ORE 15.30: partenza da Seravezza ORE 17.30: previsto rientro a Firenze
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 45,00 (minimo 20 partecipanti) LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pulman Gran Turismo, Biglietti di ingresso, visita con guida specializzata La quota di partecipazione dovrà essere versata entro e non oltre il 9 settembre e non potranno essere rimborsate le quote in caso di mancata partecipazione.
Chi è interessato dovrà inviare richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 055.597095
Fondazione Primo Conti Onlus Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org
III edizione del Convegno internazionale Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 9 settembre 2016| Biblioteca della Casa di Boccaccio (Certaldo Alta, Fi)
Programma Mattino ore 9.15 Giacomo Cucini (Sindaco di Certaldo), Saluto ai partecipanti 9.30 Stefano Zamponi (Presidente ENGB), Presentazione del Seminario 9.45 Silvia Argurio-Valentina Rovere (Università degli Studi Roma Tre) Per la tradizione del «De Mulieribus Claris»: prime ricognizioni 10.10 Zsófia Babics (Università Cattolica “Péter Pázmány”, Piliscsaba-Budapest) Boccaccio tra due mondi. Su alcune figure della «Genealogia Deorum» 10.35 Alice Ducati (Università degli Studi di Trento) Tra Troia e Troiolo. Osservazioni su alcuni manoscritti del «Filostrato» contenenti volgarizzamenti di materia troiana 11.00 Magdalena Maria Kubas (Università di Varsavia) Forme di ripetizione nel sonetto boccaccesco 11.25 Lorenzo Dell’Oso (University of Notre Dame, Indiana, USA) Dal «Trattatello» di Boccaccio alla formazione intellettuale di Dante: ‘tracce’ testuali e cultura dei laici tra XIII e XIV secolo 11.50 Eva Rammairone (Università degli Studi di Pisa) Vespasiano da Bisticci e la «parva libraria» di Boccaccio 12.15 Roberto Gómez Martínez (Università Complutense di Madrid) La subdivisión de la «Introduzione alla prima giornata» del «Decameron»: un grupo de códices italianos y la edición de la versión castellana antigua 13.00 Pausa pranzo Pomeriggio ore 14.30 Enrico Moretti (Università degli Studi Roma Tre) Annotazioni e correzioni al «Decameron» nell’Hamilton 90: Boccaccio e gli altri lettori 14.55 Patrizia Grimaldi Pizzorno (Università degli Studi di Siena) Dono e riconoscimento nella decima giornata del «Decameron» 15.20 Antonio Marchese (Università di Roma ‘La Sapienza’) Ricontestualizzazione dell'amore cortese nelle ballate del «Decameron» 15.45 Veronica Ricotta (Scuola Normale Superiore di Pisa) «Istoriare e adornar di lavorìo perfetto». Boccaccio e il lessico artistico medievale 16.10 Giulio Vaccaro (CNR «Opera del Vocabolario Italiano» di Firenze) «Disse Messer Giovanni Boccaccio». La Novella di Bonaccorso di Lapo nella Firenze del tardo Trecento 16.35 Camilla Russo (Università degli Studi di Trento) Per la fortuna quattrocentesca di Giovanni Boccaccio: tre lettere in volgare nei codici di “pìstole” e “dicerie” 17.15 Rosario Coluccia con Giovanna Frosini Presentazione dell’opera di Marco Maggiore, Scripto sopra Theseu Re. Il commento salentino al «Teseida» di Boccaccio (Ugento/Nardò, ante 1487), Berlin/Boston, De Gruyter, 2016.
Per ogni relazione sono previsti 25 minuti, comprensivi di una breve discussione
Eventi nei musei e nel centro storico di Saluzzo Settembre 2016| Saluzzo (Cn)
Si inizia venerdì sera 2 settembre con una proposta a firma Astronomitaly e CoopCulture, dal titolo suggestivo "SAPORI DI STELLE A SALUZZO". Si tratta di una Degustazione Astronomica con vari momenti ed esperienze. La serata inizia alle ore 20 con una visita guidata alla Castiglia, al termine della quale si potrà cenare con piatti tipici della tradizione piemontese realizzati dal Bar Beppe. Dopo l'esperienza gastronomica sarà la volta celeste oggetto d'interesse per i partecipanti che, grazie agli esperti di Astronomitaly e i telescopi a disposizione, potranno osservare i corpi celesti dal punto più alto della città e con l'interferenza minima dell'inquinamento luminoso. Per partecipare occorre prenotare al sito web www.astronomitaly.com o stasera direttamente presso la biglietteria della Castiglia. Sabato 3 settembre ci sarà una visita guidata al centro storico in inglese, "SALUZZO: A 400-YEAR-OLD HISTORY", per rispondere all'esigenza dei numerosi turisti stranieri ospiti o in transito a Saluzzo. Il percorso si svolge nella città alta, toccando i luoghi più importanti della storia della città e suggestivi per bellezza e integrità: Piazzetta dei Mondagli, la Chiesa di San Giovanni, Casa Cavassa, il Palazzo delle Arti Liberali, l'Antico Palazzo Comunale e la Castiglia. La visita inizierà alle ore 15, con ritrovo presso l'Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento 1, e avrà la durata di circa due ore. Il costo è di 5 euro a persona, gratuita per gli under 12 accompagnati da familiari o amici adulti. Domenica 4 settembre torna l'appuntamento con #domenicalmuseo con CoopCulture che prevede l'ingresso gratuito al museo in concomitanza con una visita guidata a tema. Il tema della visita è la letteratura e si svolgerà un "VIAGGIO TRA I CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA". Partendo dalla casa natale di Silvio Pellico e dai suoi capolavori letterari, la visita proseguirà per le vie del centro storico per raggiungere le Castiglia. Nel castello si visiterà il museo della Civiltà Cavalleresca per soffermarsi sulla letteratura medievale, dall'amor cortese cantato dai trovatori alla storia di Griselda, protagonista saluzzese di una novella del Decameron di Boccaccio. #domenicalmuseo con CoopCulture prevede l'ingresso gratuito ai due musei mentre la visita guidata è al prezzo di 5 euro a persona; anche la visita è gratuita per i ragazzi con meno di 12 anni, accompagnati da un adulto. L'appuntamento è alle ore 15.30 presso la biglietteria a Casa Pellico. Martedì 6 settembre, in occasione della festa patronale di San Chiaffredo e in attesa dei fuochi d'artificio, alle ore 21 prende il via la visita guidata alle bellezze della città alta che si concluderà con vista panoramica dalla Torre Civica. Si percorreranno le affascinanti vie medievali dell'Antica Capitale del Marchesato, per arrivare nel cuore del centro storico e finire con la salita sulla Torre Civica ad ammirare l'esplosione di luci e colori dei fuochi d'artificio sulla città. Il luogo di ritrovo e partenza della visita "LA LUNA DALLA TORRE CIVICA" è davanti all'ingresso della Castiglia, in Piazza Castello. Il costo della visita guidata, a numero chiuso, è di 8 euro a persona. Per informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento 1 - 12037 Saluzzo (CN) , telefonare al numero verde 800392789, o inviare un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. UFFICIO TURISTICO IAT SALUZZO Piazza Risorgimento, 1 - 12037 Saluzzo (CN) Tel. 0175 46710 - Fax 0175 46718 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Dagli ultimi bagliori della Belle Epoque allo scoppio della prima Guerra Mondiale” Ottobre-novembre 2016| Fondazione Primo Conti, Fiesole (Fi)
Corso in 4 lezioni, ISCRIZIONE ENTRO IL 23 SETTEMBRE Il corso sarà articolato in 4 lezioni che si svolgeranno nella sede della Fondazione Primo Conti
la mattina, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 A CURA DI RITA TAMBONE
PROGRAMMA
SABATO 1 OTTOBRE VITTORIO CORCOS I SOGNI E LE ASPIRAZIONI DI UNA SOCIETA FIN DE SIECLE SABATO 8 OTTOBRE WASSILY KANDINSKY E IL COLORE COME BRIVIDO DELL’ANIMA SABATO 15 OTTOBRE EDVARD MUNCH E L’IMPETO VISIONARIO SABATO 5 NOVEMBRE ALPHONSE MARIA MUCHA E L’ELEGANTE STILE FLOREALE
COSTO DEL CORSO Una lezione euro 15,00 Due lezioni euro 30,00 Tre lezioni euro 40,00
CORSO COMPLETO EURO 50,00
CHI È INTERESSATO DOVRÀ INVIARE L’ISCRIZIONE ENTRO IL 23 SETTEMBRE A
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 055.597095
NON POTRANNO ESSERE RIMBORSATE LE QUOTE VERSATE IN CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE
Fondazione Primo Conti Onlus Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org