Notizie

Lucca | Costumisti all’opera: laboratorio per bambini al Puccini Museum

Lucca | Costumisti all’opera: laboratorio per bambini al Puccini Museum

Nuovo appuntamento dedicato alle famiglie e ai bambini al Puccini Museum con il laboratorio Costumisti all’opera!, in programma giovedì 8 dicembre 2016 presso il Bookshop del Puccini Museum.

Il laboratorio realizzato a cura di Margherita Gagliardi in collaborazione con la Fondazione Cerratelli, sarà l’occasione per i più piccoli per diventare costumisti di opera èper un giorno: saranno guidati nella creazione dei figurini e dei costumisti dei personaggi delle opere utilizzando stoffe, nastri, bottoni per ideare una nuova e immaginaria messa in scena dell’opera del maestro Giacomo Puccini.

Il laboratorio sarà realizzato all’interno del Bookshop del Puccini Museum domenica 20 novembre alle ore 15.30. E’ consigliata la prenotazione, visto il numero limitato di posti disponibili.

Info costi e prenotazioni:
Puccini Museum – tel. (+39) 0583 584028
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.puccinimuseum.org -
Prenotazioni on line: http://www.puccinimuseum.org/it/evento/costumisti-allopera/






Loris Jacopo Bononi 12 novembre 2012 – 12 novembre 2016

Loris Jacopo Bononi
12 novembre 2012 – 12 novembre 2016

memoriaMedico e dirigente farmaceutico, si dedica all'insegnamento universitario e all'attività di scrittore e poeta. Frequenta Licinio Cappelli, Luchino Visconti e Federico Fellini e pubblica la Trilogia (Diario Postumo, Miserere Dei e Il poeta muore) che lo fa considerare tra i maggiori scrittori del '900 da Pier Paolo Pasolini. Dal 1969 al 1973 restaura il castello di Castiglione del Terziere, nel comune di Bagnone in Lunigiana, antico fortilizio dei Malaspina in una terra di confine fra Toscana, Liguria ed Emilia Romagna: “Voglio ricreare un luogo della memoria dove riportare i ricordi della mia gente e della mia terra. Perché ricordare è un atto di civiltà. Perché ricordare deriva dal cor-cordis: gli antichi pensavano che la memoria fosse nel cuore”. Nel castello istituisce il Centro di Studi Umanistici ‘Niccolò V’ , la Libera Cattedra di Filologia e Polifonia Vocale e compone una straordinaria documentazione: una biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli, prime edizioni, autografi di grandi scrittori, un archivio con documenti sui rapporti tra Firenze e la Lunigiana dal XIV al XVIII secolo, una quadreria e reperti archeologici.


Inaugurazione “Sigfrido Bartolini. Opere su carta” Sabato 26 novembre 2016| Villa Rospigliosi, Lamporecchio (Pt)

Inaugurazione “Sigfrido Bartolini. Opere su carta”
Sabato 26 novembre 2016| Villa Rospigliosi, Lamporecchio (Pt)

sigfrido

Proroga mostra realizzata in collaborazione con Slow Food Arte realizzata da Slow Food Arezzo e Val Tiberina Fino al 27 novembre 2016| Fondazione Ivan Bruschi (Arezzo)

Proroga mostra realizzata in collaborazione con Slow Food Arte realizzata da Slow Food Arezzo e Val Tiberina
Fino al 27 novembre 2016| Fondazione Ivan Bruschi (Arezzo)

La mostra realizzata in collaborazione con Slow Food Arte realizzata da Slow Food Arezzo e Val Tiberina, è stata prorogata fino a domenica 27 novembre 2016.

Reduci dal successo ottenuto al Lucca Comics, i fumettisti aretini tornano in città grazie all'esposizione di tavole e illustrazioni all'interno delle sale della Casa Museo Ivan Bruschi. La scuola del fumetto aretino è composta dal caposcuola Fabio Civitelli, conosciuto a livello internazionale, Rossano Rossi inizialmente suo allievo ed entrambi disegnatori del personaggio Tex edito dalla casa editrice Bonelli e Marco Bianchini che, oltre a disegnare alcune storie di Tex esce nel 2011 con un albo di Dylan Dog. Altro aretino di eccellenza è Marco Santucci, collaboratore di Star Comics tra le pagine di Samuel Sand che nel 2008 sbarca negli Stati Uniti divenendo subito popolare disegnando alcune storie per la Marvel Comics, tra cui Secret Invasion: Spider-man, seguita da alcuni numeri di X-factor, Spider-man e la miniserie Captain America: forever allies. Maria Laura Sanapo che nel 2013 pubblica la sua prima storia sulla rivista Denti, edita da Edizioni Inkiostro, attualmente collabora con la casa editrice Big Dog Ink. Infine Lorenzo Palloni aretino classe 1987, diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze nel 2009. Ha pubblicato illustrazioni, pin-up e racconti in prosa; ha vinto premi come sceneggiatore e autore unico; è stato inserito in due annual internazionali Youngblood e ha collaborato al progetto RAR – Risate AntiRazziste promosso dall'Unione Europea. È uno dei fondatori dell'Associazione Culturale Mammaiuto, autore unico delle serie Mooned ed Esatto e disegnatore di Un lungo cammino e de Il cugino.

Il costo del biglietto è di 5€ persona.

Firma del comodato d’uso tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Giacomo Puccini 24 novembre 2016| Casa Natale di Giacomo Puccini (Lucca)

Firma del comodato d’uso tra Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Giacomo Puccini
24 novembre 2016| Casa Natale di Giacomo Puccini (Lucca)

La firma del comodato d’uso tra il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Oriano Landucci, e il Presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Alessandro Tambellini, sancisce il reciproco impegno assunto tra le due Fondazioni al momento della redazione del nuovo Statuto della Fondazione Giacomo Puccini. Riconoscendo il mutuo impegno nella tutela, valorizzazione e promozione della cultura, per quanto riguarda la Fondazione Giacomo Puccini profuso in particolare per il grande Maestro.

Il Fondo De Servi, di proprietà della Fondazione Banca del Monte di Lucca oggetto del comodato d’uso stipulato oggi, consta di: 24 lettere scritte da Giacomo Puccini a Luigi De Servi, 12 foto del Maestro e 7 lastre fotografiche, 6 lettere di corrispondenza di De Servi legate al Maestro, 3 materiali vari, tra cui un basso rilievo in gesso raffigurante Giacomo Puccini.

Il Fondo De Servi arricchirà quindi il patrimonio documentario della Fondazione Puccini a disposizione degli studiosi. L’archivio della Fondazione Giacomo Puccini oramai vanta oltre 1000 documenti ed è tra i più importanti al mondo.

“Ringrazio la Fondazione Banca del Monte di Lucca – dichiara Alessandro Tambellini - per la consegna di questo materiale prezioso, che attesta con lettere, cartoline e fotografie la profonda amicizia e la relazione artistica tra due grandi figure dell’arte. La collezione bene si integra con altri documenti e opere di De Servi, già nella disponibilità del nostro Archivio”.



Il periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e il primissimo Novecento segna la fase di più intensa collaborazione tra i due, intrecciando le vicende della committenza per la decorazione della sala-studio della Villa di Torre del Lago con i viaggi per Torino e per Genova, città in quel periodo di residenza del De Servi, dove il Maestro si recava per seguire le prove di Tosca. Anche l’Argentina sarà motivo di intreccio tra le due biografie: De Servi infatti vi trascorrerà quattro anni e Puccini nel 1905 vi passerà un lungo periodo durante la celeberrima tournèe.



“Il Fondo De Servi è una delle prove più significative – conclude Oriano Landucci –  dell’impegno duraturo della Fondazione per l’acquisizione, la conservazione e la tutela di documenti legati alla storia lucchese e il suo trasferimento in comodato d’uso alla Fondazione Giacomo Puccini è la giusta scelta per valorizzarli al meglio di fronte alla comunità lucchese, alle necessità degli studiosi e per il possibile arricchimento del percorso museografico”.




Image
Image
Image