Notizie

Gospel Christmas Venerdì 23 dicembre (ore 21)| Teatro Giotto, Vicchio (Fi)

Gospel Christmas
Venerdì 23 dicembre (ore 21)| Teatro Giotto, Vicchio (Fi)

gospel

Puccini Museum – Ricordando il Maestro nel 158° anno di nascita di Giacomo Puccini 22 dicembre 2016| Lucca

Puccini Museum – Ricordando il Maestro nel 158° anno di nascita di Giacomo Puccini
22 dicembre 2016| Lucca

Per ricordare il 158° anno di nascita del Grande Maestro,il Puccini Museum organizza due eventi:

·      ore 12,00 - cerimonia ufficiale di consegna del Ritratto di Giacomo Puccini (1903) di Luigi De Servi da parte della Città di Lucca alla Fondazione Giacomo Puccini presso la Casa Natale del Maestro

·      ore 17,00 - presentazione del libro Il mio mistero è chiuso in me. Vita e opere di Giacomo Puccini di Emiliano Sarti, edito da DreamBook. Questo volume ripercorre la la vita del Maestro seguendone il percorso artistico, ma anche le influenze che i vari luoghi e incontri hanno avuto sulla sua produzione: dagli anni di formazione a Lucca e a Milano, con la nascita delle prime opere, alla fama raggiunta con Manon Lescaut, fino all’incompiuta Turandot. Il tutto senza tralasciare i momenti più complessi della sua vita e della sua produzione artistica, che frequentemente ha vissuto fasi di ripensamento e modifiche più o meno sostanziali.
Intervento del dott. Massimo Marsili, Direttore della Fondazione Giacomo Puccini
La presentazione si tiene all’interno del Bookshop Puccini Museum in Piazza Cittadella, Lucca.

Per l’occasione la Casa Natale di Giacomo Puccini è a ingresso gratuito per tutto il giorno (orario 10:00 – 13:00  / 15:00 – 17:00)

Per informazioni: 0583 584028 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Prima visita guidata del 2017 alla mostra di Venturino Venturi Villa Bardini Domenica 29 gennaio 2017 (ore 15)| Firenze

Prima visita guidata del 2017 alla mostra di Venturino Venturi Villa Bardini
Domenica 29 gennaio 2017 (ore 15)| Firenze

Domenica 29 gennaio 2017 ore 15 ci sarà la prima visita guidata del 2017 alla bellissima mostra di Venturino Venturi Villa Bardini in Costa San Giorgio 2 a Firenze. Si tratta di un’occasione imperdibile: ci farà da guida la curatrice della mostra, e nipote di Venturino, Lucia Fiaschi. Con questa visita ci prepariamo insieme anche al centenario della nascita di Venturino Venturi (1918-2002). La mostra, intitolata La Divina Commedia di Venturino Venturi (aperta al pubblico con ingresso gratuito dal 29 settembre 2016 al 26 febbraio 2017 info: www.bardinipeyron.it) è “Un viaggio all’interno dell’universo dantesco attraverso l’arte di Venturino Venturi e la poesia di Mario Luzi: in mostra esposte 54 opere su carta disegnate dall’artista nel 1984 destinate a comporre una edizione della Divina Commedia. La mostra, ospitata nella splendida cornice di Villa Bardini, è arricchita da un suggestivo percorso interattivo con installazioni multimediali che riproducono l’immaginario dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso” (dal dépliant illustrativo). Una mostra che unisce idealmente due case della memoria della nostra rete: la Casa di Dante a Firenze e la Casa di Venturino Venturi a Loro Ciuffenna (AR); con la curatrice della mostra Lucia Fiaschi, storica dell’arte e nipote di Venturino Venturi, prossimamente organizzeremo una visita guidata alla mostra.





Inaugurazione della mostra documentaria "Il Principe a San Mauro - Le carte inedite dei Torlonia" 18 dicembre 2016 ore 17| Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli (Fc)

Inaugurazione della mostra documentaria "Il Principe a San Mauro - Le carte inedite dei Torlonia"
18 dicembre 2016 ore 17| Museo Casa Pascoli, San Mauro Pascoli (Fc)


Esposti documenti inediti provenienti dal fondo affidato al Comune di San Mauro dalla famiglia Palloni di Rimini, contenente interessanti informazioni sui beni dei Torlonia in Romagna.

Il percorso espositivo sarà arricchito da fotografie di recente scoperta provenienti dall'Archivio Fotografico Nazionale e impreziosito dai disegni illustrativi dell'artista savignanese Nereo Castellani. 




Evento a Villa Bellosguardo e Museo Caruso sabato 17 dicembre 2016| Villa Caruso, Lastra a Signa (Fi)

Evento a Villa Bellosguardo e Museo Caruso
sabato 17 dicembre 2016| Villa Caruso, Lastra a Signa (Fi)

È Lastra a Signa ad ospitare l’ultimo appuntamento con le iniziative organizzate dall’Associazione Nazionale Case delle Memoria in collaborazione con il corpo consolare
del Touring Club Italiano di Toscana e Emilia-Romagna. La rassegna, che ha visto protagoniste otto delle 57 Case Museo sparse in dieci regioni italiane, si concluderà domani, sabato 17 dicembre (ore 15.30) con un pomeriggio dedicato alla scoperta di Villa Bellosguardo e al museo Enrico Caruso, nei luoghi in cui il grande tenore ha vissuto fra il 1906 e il 1921.

Il programma prevede la presentazione del filmato “Villa Bellosguardo e il Museo Enrico Caruso”, realizzato dall’emittente televisiva Antenna 5 con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e il contributo della Regione Toscana e la visita guidata al museo Enrico Caruso a cura del suo direttore, Giampiero Fossi. A seguire, brindisi augurale per tutti. Alla visita parteciperanno Angela Bagni sindaca di Lastra a Signa, Stefano Calistri assessore alla cultura del Comune di Lastra a Signa, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Gianluca Chelucci console regionale del Touring Club Italiano per la Toscana.
Un’occasione per scoprire un altro tesoro della rete nazionale di case museo di personaggi illustri: si narra che Caruso decise di acquistare la cinquecentesca Villa di Bellosguardo in seguito a una passeggiata in compagnia dell’innamorata Ada Giachetti, durante la quale entrambi furono colpiti dal magnifico panorama e dal monumentale parco. Nel 1912 fu aggiunta la galleria che unisce la villa con l'adiacente fattoria. La villa è nota per i suoi due giardini all’italiana con cipressi, querce e piante esotiche, ornati di vasche, fontane e statue. Al suo interno ospita il museo Enrico Caruso che si fonda sull’idea di far vivere al visitatore un incontro diretto con l’artista nel luogo della sua “ricreazione spirituale” ed espone cimeli e documenti donati dall’Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani di Milano.

Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presentazione “Forlimpopoli. documenti e studi XXVII” 18 dicembre 2016 (ore 10.30)| Cinema Teatro “G. Verdi”

Presentazione “Forlimpopoli. documenti e studi XXVII”
18 dicembre 2016 (ore 10.30)| Cinema Teatro “G. Verdi” 

Documenti e studi manifesto 2016 A4
Image
Image
Image