Notizie

Vicchio (FI) | Fine anno al teatro Giotto

Vicchio (FI) | Fine anno al teatro Giotto

31 dicembre, ore 21.15
/Lo vogliamo fare questo..../
/(pazzo pazzo) Spettacolo?/
FineAnno al Teatro Giotto di Vicchio

Informazioni e prenotazione biglietti:
Abbigliamento Rocci
Via Garibaldi 2, Vicchio
Tel 055.844017

A Vaiano altra messa in latino per l’ultimo dell’anno

Vaiano (PO) | Altra messa in latino per l’ultimo dell’anno
A grande richiesta dei fedeli il parroco don Marco Locati terrà una nuova celebrazione in rito antico


Firenze, 27 dicembre 2016 – Il 31 dicembre (ore 16) è in programma un nuovo appuntamento con la Santa Messa in rito antico in latino nella chiesa dell’abbazia di San Salvatore a Vaiano. Si tratta del cosiddetto rito Damaso-Gregoriano, secondo la revisione del 1962 promossa dal Papa San Giovanni XXIII all’apertura del Concilio Vaticano II.

Dopo la data del 13 novembre, quando la messa è stata celebrata per la prima volta dal Proposto di Vaiano don Marco Locati in occasione della Festa di San Salvatore, titolare dell’antica Abbazia Benedettina-Vallombrosana, è seguita un’altra celebrazione il 7 dicembre nella cappella del SS. Sacramento, alla quale ha partecipato un gran numero di persone tanto che la struttura è stata insufficiente a ospitare tutti i presenti. Così, per venire incontro alle domande dei fedeli, il parroco don Marco Locati celebrerà un’altra Santa Messa in rito antico in latino. 

Per informazioni: 328.6938733, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ecco tre nuove case-museo

Aiello, Levi e Casadei: tre nuove case-museo entrano a far parte dell'Associazione Nazionale Case della Memoria
Un’ulteriore richiesta di adesione è inoltre arrivata dalla Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastello

Lo scorso 19 dicembre, nella riunione del Consiglio Direttivo che si è svolta a Firenze presso la Soprintentenza Archivistica della Toscana, l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha approvato l'adesione di tre nuove case-museo.

Si tratta della Casa del Confino di Carlo Levi ad Aliano (MT), della Casa Museo Domenico Aiello a Moliterno (PZ), e della Casa del Maestro Secondo Casadei a Savignano sul Rubicone (FC).Un’ulteriore richiesta di adesione è inoltre arrivata dalla Casa Natale di Giosuè Carducci a Valdicastelloproprietà del Comune di Pietrasanta (LU).

CASA LEVI                                                                   CASA AIELLO
Casa Levi SITO PARCO LEVICasa Aiello FB

La Magia di Betlemme a Saluzzo (Cn)

La Magia di Betlemme a Saluzzo (Cn)


Coopculture vi propone per questo Santo Stefano un originale percorso di visita, alla ricerca della natività nei dipinti e nelle citazioni tratte dai Vangeli Apocrifi. Tra i dipinti che si potranno ammirare e conoscere c'è "L'Adorazione dei Magi" a Casa Cavassa del pittore Jacobino Longo, firmata e datata 1530. La visita partirà alle ore 14:30 di fronte alla Castiglia. L'itinerario comprende la Chiesa di San Giovanni e il Museo Civico di Casa Cavassa, che concluderà il percorso, dove vi attendono tè caldo e vin brulè; la guida condurrà i visitatori alla scoperta di angoli e luoghi nascosti all'esterno e all'interno degli edifici storici e di culto.


Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero verde 800392789 o inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure recarsi direttamente all'Ufficio Turistico, IAT, in piazza Risorgimento, 1, a Saluzzo.

Auguri da Casa Scelsi, Roma

Auguri da Casa Scelsi Roma

ok ok

Auguri e prossime iniziative Gennaio/febbraio 2017| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)

Auguri e prossime iniziative
Gennaio/febbraio 2017| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)       

La Fondazione Montanelli Bassi, nell'augurare buone feste e buon 2017, desidera ringraziare tutti coloro che le hanno destinato il 5 per mille o altri contributi.

I prossimi Incontri di storia toscana si svolgeranno dal 21 gennaio all'11 febbraio 2017: La formazione della Toscana moderna e il primato di Firenze nella prima metà del Quattrocento. Relatori Sergio Tognetti, Paolo Pirillo, Andrea De Marchi. Il ciclo si concluderà con un incontro dedicato a letture di una serie di testimonianze storiche.

Il calendario dettagliato sarà comunicato subito dopo le festività natalizie

Image
Image
Image