Notizie

L’Europa corteggia le Case della Memoria Grande interesse per il Protocollo di collaborazione

L’Europa corteggia le Case della Memoria
Grande interesse per il Protocollo di collaborazione
In tanti hanno apprezzato il lavoro dell’Associazione durante il Convegno ICLM 2015,
tenutosi nei giorni scorsi a Tiblisi in Georgia.  Si aprono le porte a nuove collaborazioni

Da sinistra Lothar Jordan Adriano Rigoli Marco Capaccioli Iron ArabiaFirenze, 15 ottobre 2015 - Il modello dell’Associazione Nazionale Case della Memoria sempre più al centro dell’interesse dei Paesi europei. Sono stati in tanti ad apprezzare il lavoro dell’Associazione durante il Convegno ICLM 2015, tenutosi nei giorni scorsi a Tiblisi in Georgia. In particolare ha suscitato grande interesse il Protocollo Europeo di collaborazione firmato lo scorso 16 maggio a Firenze, a Palazzo Medici-Riccardi, fra l’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ne è capofila, e numerose case museo europee. Una firma alla quale aveva partecipato anche Galina Alexeeva, presidente del Comitato Internazionale ICLM-ICOM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e Musicali) e responsabile del Dipartimento Ricerche Accademiche, Museo-Tenuta Leo Tolstoy Museum-Estate Yasnaya Polyana, in Russia.
 
«L’interesse manifestato dai partecipanti al convegno ICLM – commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – è un segnale importante per la costruzione di una rete internazionale che abbia come obiettivo quello di riscoprire e valorizzare i luoghi e con loro i personaggi che hanno dato origine alla storia della cultura. La firma del Protocollo è stato un passo importante che ha permesso di rafforzare la collaborazione, tra le Case europee per favorirne la conoscenza e l’attrattività commerciale e turistica, attraverso lo sviluppo e il rilancio, in chiave integrata, delle eccellenze del territorio in cui sono collocate».
 
«Il Protocollo che ho presentato, ma il cui contenuto è stato ripreso anche da Andrew Kotchoubey, presidente della Fondazione Tolstoy a New York e Lothar Jordan vicepresidente del Comitato Consultivo Internazionale - IAC e presidente della Sotto-commissione per l'istruzione e la ricerca (SCEaR - Programma UNESCO «Memoria del Mondo»), - spiega il presidente Adriano Rigoli – ha suscitato l’interesse diversi Paesi europei come Norvegia, Repubblica Ceca e Lituania ma anche extraeuropei, oltre a porre le basi per la realizzazione di un grande convegno di letteratura comparata fra vari Paesi che sarà organizzato dall'Unesco a Roma. Lothar Jordan si è fatto inoltre portavoce del Protocollo nell’ambito del XII Meeting of the International Advisory Committee (IAC), promosso dall’Unesco ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 4 al 6 ottobre scorsi».
 
«È un momento di crescita –commenta il vicepresidente Marco Capaccioli - dobbiamo sfruttare i buoni risultati ottenuti per consolidare ed espandere la rete. Il turista (se vogliamo chiamarlo così) che noi ricerchiamo è curioso, alternativo: non è quello del "mordi e fuggi", ma quello della riflessione e della contemplazione. Questo è l'obiettivo che l'Associazione deve perseguire per generare interesse e consenso. Ecco che allora, nel nostro piccolo, dobbiamo cercare "condivisione" per riappropriarsi del concetto di "società buona" che generi "felicità comune" per un futuro migliore. Ma forse, valorizzare e far conoscere la bellezza dei nostri territori, il patrimonio di contenuti che le generazioni del passato ci hanno lasciato non è forse il modo giusto per pensare al futuro?».

Arezzo | Nuovi percorsi didattici alla Casa Museo Ivan Bruschi

Arezzo | Nuovi percorsi didattici alla Casa Museo Ivan Bruschi
Sono dedicati a famiglie, scuole e associazioni

La Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo propone nuove attività didattiche all’interno della sua Casa Museo, tutte dedicate ai bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e 18 anni. Un'offerta formativa per le famiglie, le associazioni e le scuole, dalle elementari alle superiori.
Percorsi speciali alla scoperta degli oggetti custoditi nella collezione Bruschi che si concluderanno con attività ludico/didattiche all’interno di uno spazio appositamente allestito per loro, le tematiche dei percorsi sono molte: storia, collezionismo, scienza, arte, preistoria, letteratura e molto altro ancora!
Lo scopo è rendere il Museo uno strumento e un  aiuto per la loro crescita umana nella conoscenza della storia, dell’arte e dell’antiquariato, così che possano divenire persone che sappiano vivere con larte, che ne conoscano i meccanismi di fruizione, ne ricostruiscano le intenzioni, ne inquadrino funzioni e contesti, anche attraverso la scoperta e la constatazione dei “valori tattili”.
Ponendo l’attenzione su oggetti di diversa provenienza, non solo territoriale ma anche sociale (Italia, Europa, Africa, Asia ecc.), epoca (dalla preistoria ai giorni nostri), materiale (bucchero etrusco, avorio, terracotta, vetro ecc.) e tecniche artistiche (pittura, scultura, oreficeria ecc.) i bambini potranno compiere un viaggio nel tempo, attraverso le culture e i secoli.
La Casa Museo è disponibile anche per feste di compleanno, sempre legate ai percorsi didattici.
Info
Fondazione Ivan Bruschi
Corso Italia, 14
52100 Arezzo
Tel.0575 354126
www.fondazionebruschi.it

Fucecchio (FI) | Consegna del Premio Indro Montanelli

Fucecchio (FI) | Consegna del Premio Indro Montanelli
Appuntamento per sabato 7 novembre

Sarà consegnato sabato 7 novembre, alle ore 11,00 il premio di scrittura intitolato a Indro Montanelli, istituito nel 2001 e arrivato oggi alla settima edizione. La cerimonia si svolgerà presso il nuovo Teatro Pacini a Fucecchio.
Come precedentemente comunicato, il premio "alla carriera" sarà consegnato a Massimo Fini. Il Premio "Giovani", andrà a Mirella Molinaro, con menzioni speciali per Daniele Bellocchio e Valentina Calzavara. Il Premio è organizzato dalla Fondazione Montanelli Bassi con il patrocinio del Comune di Fucecchio.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionemontanelli.it 

Featured

Cerimonia di consegna del Premio di scrittura Indro Montanelli

logo fondazione montanelli bassi

Sarà consegnato sabato 7 novembre, alle ore 11,00 il premio di scrittura intitolato a Indro Montanelli, istituito nel 2001 e arrivato oggi alla settima edizione.

La cerimonia si svolgerà presso il nuovo Teatro Pacini a Fucecchio.

Come precedentemente comunicato, il premio “alla carriera” sarà consegnato a Massimo Fini. Il Premio “Giovani”, andrà a Mirella Molinaro, con menzioni speciali per Daniele Bellocchio e Valentina Calzavara.

Il Premio è organizzato dalla Fondazione Montanelli Bassi con il patrocinio del Comune di Fucecchio.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionemontanelli.it










San Mauro Pascoli (Fc) | Laboratori di animazione teatrale

San Mauro Pascoli (Fc) | I ragazzi alla soperta di Casa Pascoli
Arrivano i l
aboratori di animazione teatrale


Con un vero e proprio tuffo nel passato, i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado potranno rivivere l'atmosfera e gli ambienti all'epoca del Poeta sammaurese. E' possibile grazie a un progetto originale che fa conoscere il Poeta utilizzando la recita-spettacolo quale strumento di comunicazione per le giovani generazioni e non solo.
Una visita in cui ogni stanza della casa prende vita, attraverso azioni sceniche, poesie e brani recitati, il tutto reso ancora più suggestivo dai costumi dellepoca. I laboratori di animazione teatrale si terranno dal 19 gennaio al 10 marzo 2016 tutti i martedi-mercoledi- giovedi mattina.
Le classi interessate possono prenotare le visite animate via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al mattino dal martedì al sabato allo 0541.810100
Durata del laboratorio: 1 ora circa
Svolgimento: una classe per volta
Costo EUR 5 a bambino

Pistoia | Visita Archimeeting alla Casa Museo Sigfrido Bartolini

Pistoia | Visita Archimeeting alla Casa Museo Sigfrido Bartolini
Appuntamento il 23 ottobre 2015 (ore 15.30) 

Il 23 ottobre (ore 15.30) appuntamento con la Visita Archimeeting alla Casa Museo Sigfrido Bartolini di Pistoia. Ecco il programma:
Saluto della Presidente di ANAI Toscana, Caterina del Vivo
Introducono e accompagnano la visita la Presidente dell’ “Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini”, Pina Bartolini, e le archiviste Pamela Giorgi, Elena Gonnelli e Sara Landini.

Sigfrido Bartolini (Pistoia, 21 gennaio 1932 - 24 aprile 2007) fu pittore, incisore e scrittore. La “Casa Museo Sigfrido Bartolini”, che fa parte dell'Associazione Nazionale “Case della Memoria”, rappresenta lo specchio della sua vita d'artista. Il “paesaggio dell’anima” che il visitatore è invitato a percorrere è già delineato, contestualizzato nell'ambito di una dimensione estranea alla fredda disposizione museale.
Una specie di officina delle meraviglie, scandita intorno alla sua persona, al suo lavoro: la stanza dove incidere, quella per dipingere, il grande salone, con il calco della Venere di Milo sullo sfondo, dove chiacchierare, la collezione artistica (importante raccolta di opere proprie e di altri grandi), il laboratorio, con i torchi, l’odore degli inchiostri per la stampa, le sgorbie, i legni, gli strumenti usati per incidere le tavole del suo famosissimo Pinocchio
E infine nel grande, suggestivo, spazio del sottotetto la ricca Biblioteca , il Fondo di Riviste del '900, l'Archivio (comprendente anche i fondi dello scrittore Barna Occhini e del pittore Giulio Innocenti), il Fondo epistolare di Sigfrido Bartolini stesso aprono, alla semplice curiosità dei visitatori e all'interesse degli studiosi, lo spaccato e la documentazione di una parte della cultura artistica ma anche letteraria e storica del '900, che ebbe in Sigfrido Bartolini un testimone e un protagonista.

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image
Image
Image