Notizie

San Mauro Pascoli |Viaggiando nella poesia', la mostra d'arte di Nereo Castellani

San Mauro Pascoli |Viaggiando nella poesia', la mostra d'arte di Nereo Castellani
Al Museo Casa Pascoli, via Pascoli 46 a San Mauro (Forlì), è in corso l'esposizione dell'artista pittore e gnomonista
castellaniSan Mauro Pascoli, luglio 2016 - Realizzare Orologi solari, Meridiane e dipingere su muri, è l’espressione artistica prediletta da Castellani, il cui cammino artistico parte dalla fine degli anni settanta. Già nel 1980 assieme ad altri pittori, è tra i fondatori dell’Ass. Culturale Pittori della Pescheria Vecchia di Savignano sul Rubicone, della quale dal 1985 e fino al 2009 riveste la carica di presidente, mentre per conto della stessa associazione continua ad organizzare e a condurre laboratori di pittura e disegno. Il percorso artistico di Nereo Castellani è molto vasto, tocca diverse tecniche espressive, che vanno dal disegno illustrativo, alla pittura ad olio, dalla scultura, alla scenografia, dalla gnomonica (realizzazione di quadranti solari), fino alla pittura murale “Trompe-l’oeil “ e all’arte religiosa. Per Castellani, La creatività rimane sempre il tema centrale, che porta all’introspezione personale per poi aprirsi nello studio e nella sperimentazione di nuovi ambiti espressivi, non solo, ma anche alla ricerca di nuove tecniche per saggiare nuovi materiali; intendendo l’arte non come una energia statica e comunque ripetibile, ma come una forza propulsiva viva, estremamente dinamica, che continuamente si evolve con la vita stessa dell’artista. Numerose negli anni le mostre collettive e personali in regione e fuori.
Info: tel. 0541.810100 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.casapascoli.it.
Orari di visita: dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.30; dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (dal 16.9 al 14.6); dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (dal 15.6 al 15.9); chiuso il lunedì; giorni di chiusura: 1 Gennaio e 25 Dicembre

Vicchio | Il "...dialogo visibile" di Mauro Baroncini

Vicchio | Il "...dialogo visibile" di Mauro Baroncini
L'associazione artistico-culturale "Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico" e il Comune di Vicchio presentano, fino al 7 agosto alla Casa di Giotto, la mostra a ingresso gratuito
FIORENZA foto mauroVicchio, luglio 2016 - La mostra di Mauro Baroncini sarà visitabile gratuitamente il sabato e la domenica (ore 10/13 e 15/19). Mauro Baroncini fin da giovanissimo si appassiona alle materie artistiche. Alla fine degli
anni cinquanta frequenta l’Istituto Statale d’Arte di Firenze, con particolare attenzione per l’arte grafica e la ceramica. In quegli anni frequenta seminari nello studio di ceramica di Marcello Fantoni, allo stesso tempo frequenta corsi di grafica pubblicitaria, che lo portano a sperimentare nuove tecniche di pittura.
Alla fine degli anni sessanta si iscrive al G.A.D.A (gruppo amici dell’arte), un sodalizio che durerà fino alla metà degli anni settanta; innumerevoli mostre lo conducono in collettive di livello nazionale e mostre personali in gallerie e sale espositive istituzionali come quelle di Palazzo Strozzi e del Parterre di Firenze e presso il Palazzo Comunale di Pontassieve nell’ambito dell’esposizione “Percorsi d’Arte”. Partecipa e riceve premi a diverse estemporanee.
Attivo nell’Associazione “Il Paiolo” espone in varie collettive, è tra i dirigenti attivisti dell’Associazione Culturale “Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” di Vicchio.
Svolge la propria attività nel suo “studio bottega” di Frascole, nel basso Mugello; ma sopratutto all’aria aperta con il cavalletto sulle spalle, circondato da un paesaggio mozzafiato, che lo ispira sempre di più nella ricerca del bello.”

Alberto Garlandini è il nuovo vicepresidente di ICOM internazionale

Alberto Garlandini è il nuovo vicepresidente di ICOM internazionale
Le congratulazioni del presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Adriano Rigoli

Firenze, 11 luglio 2016 - Alberto Garlandini è il nuovo vicepresidente di ICOM-internazionale. Garlandini, già presidente di ICOM-Italia e presidente della Conferenza generale di ICOM Milano 2016, è stato eletto al vertice dell’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali. Un ente impegnato a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale.

«Come presidente dell’associazione nazionale Case della Memoria esprimo il mio più vivo apprezzamento e faccio al nuovo vicepresidente di ICOM-internazionale i migliori auguri di buono e proficuo lavoro - ha commentato il presidente dell’associazione Adriano Rigoli -. Alberto Garlandini ci ha sempre dato il suo sostegno e, tra le altre cose, ha reso possibile anche la mostra delle Case della Memoria italiane e ungheresi che si è tenuta in occasione della conferenza ICOM, con vasto apprezzamento da parte del pubblico qualificato presente».

Le Case della Memoria a Milano

Le Case della Memoria a Milano per la Conferenza Generale di ICOM
 
1




























3














4














5
6

Forlimpopoli | Case della Memoria e Paesaggi d’autore, incontro verso nuove sinergie

Forlimpopoli | Case della Memoria e Paesaggi d’autore, incontro verso nuove sinergie
A confronto nei giorni scorsi le Case Museo con il progetto “Paesaggi d’autore”
IMG 3562Firenze, 8 luglio 2016 – In occasione della Festa Artusiana a Forlimpopoli (Fc) si è svolta nei giorni scorsi una serata a Casa Artusi per promuovere il progetto “Paesaggi d’autore” e la rete dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Nel corso dell’iniziativa, realizzata con il co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, si è parlato delle Case e dei personaggi che queste ricordano, con aneddoti, fatti e curiosità, ma si è illustrato soprattutto l’importante progetto “Paesaggi d’autore”, incentrato sui “segni” lasciati sul territorio italiano da “autori”, testimoni di fama nazionale e internazionale di discipline quali musica, letteratura, pittura, scultura, scienze e cinema. In questo caso i luoghi, i musei, le case natali, anche di pregevole livello qualitativo e organizzativo, sono stati censiti e rilevati in maniera coordinata, creando così una sinergia e un’offerta per un “prodotto turistico” più completo. Il progetto interregionale vede come capofila la Regioni Emilia-Romagna e comprende Basilicata, Liguria, Lombardia, Sicilia, Sardegna e Toscana ma punta a crescere ancora.
All’incontro, che potrebbe portare a ulteriori e future collaborazioni e sinergie, hanno partecipato l’assessore al Turismo e Commercio della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini, il sindaco di Forlimpopoli Mauro Grandini, il presidente dell’Associazione Nazionale Case delle Memoria Adriano Rigoli e il dirigente regionale dell’Emilia Romagna Laura Schiff. L’incontro ha messo insomma a confronto due esempi positivi, che contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale e a incentivare il turismo di qualità.
«Avere a Forlimpopoli, a Casa Artusi, una presenza così massiccia di tutte le Case della Memoria – ha detto il sindaco di Forlimpopoli, Mauro Grandini - è stato un segno che ha onorato la città, e al contempo ha permesso di consolidare le relazioni. Il centro di cultura gastronomica Casa Artusi è dedicato in maniera speciale alla cucina di casa, finalizzando le azioni al recupero e valorizzazione delle identità. In questo senso il concetto di Case della Memoria è in perfetta linea coi nostri obiettivi, in quanto valorizza le singole esperienze in una rete nazionale di patrimoni identitari basata sulle persone e sulle azioni che hanno fatto la storia dell’Italia. Un caloroso grazie a tutte le case della Memoria!»

Cesena | Un contest fotografico per vincere il rock

Cesena | Un contest fotografico per vincere il rock
#thatscesena è il concorso fotografico per vincere due biglietti gratuiti per That's Live- Rockin1000. Iscriversi entro il 20 luglio
ddddfdefèeCesena, 11 luglio 2016 -  Partecipa al contest #thatscesena e vinci due biglietti gratuiti per That's Live- Rockin1000 il concerto della più grande rock band del mondo! Il 24 luglio all'Orogel Stadium Dino Manuzzi di Cesena. Raccontaci Cesena attraverso una canzone. Ci sono luoghi che ci ricordano un'emozione, un evento, un amico, un amore oppure che ci lasciano senza fiato la prima volta che li incrociamo... e nella nostra testa parte immediatamente un loop.
Ecco questo è #That's Cesena. Scegli uno scorcio di Cesena che ti piace o ti fa rivivere un'emozione e scatta una foto. Inserisci come didascalia il titolo o la strofa di una canzone che per te è legata a quel luogo, citando anche il nome dell'artista. Condividi lo scatto su Instagram taggando @cesenaTurismo e inserisci l'hashtag #thatscesena oppure posta la tua fotografia sulla pagina FB CesenaTursimo con l'hashtag #thatscesena Non ci sono limiti al numero di foto che ogni utente può pubblicare / postare per partecipare al concorso. Puoi partecipare al contest tramite Instagram o tramite Facebook.Se utilizzi Instagram segui su Instagram il profilo ufficiale @cesenaturismo e controlla che il tuo profilo Instagram non sia privato: nel caso contrario le tue immagini non possono venire visualizzate e quindi partecipare al contest; se utilizzi Facebook metti mi piace alla pagina Facebook CesenaTurismo. Il contest scade il 20 luglio 2016.
Image
Image
Image