Notizie

Iniziate le iscrizioni ai corsi d’arte nella Bottega di Giotto Casa natale di Vespignano, Vicchio

Iniziate le iscrizioni ai corsi d’arte nella Bottega di Giotto
Casa natale di Vespignano, Vicchio

corsi.jpg















L'Associazione artistico-culturale "Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico" e il Comune di Vicchio informano che sono iniziate le iscrizioni ai Corsi d'Arte alla Casa di Giotto. Per i dettagli si prega di consultare il sito web dell'associazione:


 http://www.dalleterredigiottoedellangelico.it/corsi-darte-nella-bottega-di-giotto/

Carteggio Artusi-Guerrini

Carteggio Artusi-Guerrini




Guerrini-Olindo-19010518_2.jpgGuerrini-Olindo-19010518_1.jpg

Le 18 lettere che dal 1896 al 1906 Olindo Guerrini scrive al “povero Sig. Artusi”, acquisite al patrimonio di Casa Artusi, vengono trascritte e pubblicare integralmente per la prima volta. È un carteggio prezioso perché ci fa conoscere la penna arguta e colta del poeta e scrittore di S. Alberto, che, sotto lo pseudonimo di Olindo Guerrini, Argia Sbolenfi e tanti altri, si divertì e fece divertire gli italiani con le sue pagine memorabili.

Pur in assenza delle risposte del padre della cucina italiana, il carteggio è importante anche per ricostruire la relazione 'pericolosa' fra due romagnoli che hanno scritto, ciascuno seguendo le proprie ossessioni, la storia della cultura nazionale.


Grande Cena del Carnovale Sabato 18 febbraio 2017 (ore 20)| Tinaia della villa del Mulinaccio (Vaiano, Po)

Grande Cena del Carnovale    
Sabato 18 febbraio 2017 (ore 20)| Tinaia della villa del Mulinaccio (Vaiano, Po)
   
      GRANDE CENA DEL CARNOVALE 2017.Vaiano 1

Giocomusica Febbraio 2017| Accademia Musicale Caruso (Lastra a Signa, Fi)

Giocomusica
Febbraio 2017| Accademia Musicale Caruso (Lastra a Signa, Fi)

Parte da febbraio il nuovo ciclo del GIOCOMUSICA per bambini dai 4 ai 6 anni presso l'Accademia Musicale Caruso.

Il corso si propone di avvicinare i bambini piccoli alla musica attraverso varie metodologie di carattere ludico appositamente studiate per l'infanzia. La nuova insegnante Silvia Fontani ha una lunga esperienza in questo settore. Per qualunque informazione 349-2653334

Eventi per ricordare la Festa della Toscana 17 febbraio 2017| Fondazione Primo Conti, Fiesole, Firenze 25 febbraio 2017| Firenze

Eventi per ricordare la Festa della Toscana
17 febbraio 2017| Fondazione Primo Conti, Fiesole, Firenze
25 febbraio 2017| Firenze

La Fondazione Primo Conti e il Comune di Fiesole, per ricordare la Festa della Toscana, organizzano due appuntamenti dedicati a: 

Storia delle riforme dall'avvento di Pietro Leopoldo all'Unità d'Italia

1) Una conversazione, tenuta da Rita Tambone, che ripercorrerà le tappe delle riforme in campo sociale culturale urbanistico e architettonico che si sono succedute nel Granducato di Toscana fino all'Unità d'Italia.
La lezione si terrà venerdì 17 febbraio alle ore 17.00 presso la sede della Fondazione Primo Conti.
Ingresso libero, obbligatoria la prenotazione.
Seguirà aperitivo

2) Passeggiata a Firenze, sul tema "Fatti d'arte e di Storia nella Firenze tra '700 e '800". Sabato 25 febbraio ore 10, ritrovo in Piazza della Libertà, sotto l'Arco dei Lorena. I partecipanti saranno condotti nella passeggiata da Rita Tambone e dotati di auricolari. Partecipazione gratuita, obbligatoria la prenotazione. 

Per prenotazioni contattare
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 055.597095


Image
Image
Image