Notizie

MANIFESTO DELLA BELLEZZA

A Ragusa nasce il “Manifesto della Bellezza” per la tutela della Cultura, dell'Arte, dei Beni Culturali e del Paesaggio
La presentazione ufficiale si terrà mercoledì 13 giugno (ore 17)  a Palermo persso la Fondazione villa Whitaker
Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria aderisce al Manifesto della Bellezza.
 

L’iniziativa sarà presentata mercoledì 13 giugno alle ore 17 presso la Fondazione Whitaker di Palermo. L’Arch. Giuseppe Nuccio Iacono e il Dott. Daniele Pavone che ne sono ideatori insieme ad Antonio Sortino Trono e Giancarlo Tribuni Silvestri, presenteranno ufficialmente il Manifesto della Bellezza, illustrando i progetti già in itinere e le ragioni che li hanno indotti ad intraprendere questa iniziativa che tra gli altri ha raccolto anche l'adesione della Presidenza della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Catania (sede di Ragusa) e dell'Associazione Nazionale Case della Memoria.

«La Bellezza non è soltanto un concetto astratto ed idealista di natura prettamente etica ed estetica, ma anche un motore di risorse economiche che attraverso il recupero, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e naturalistico, è in grado di creare ed alimentare occupazione e dunque benessere».
È questo è l'assunto che ha ispirato il "Manifesto della Bellezza per la Cultura, l'Arte, i Beni Culturali e il Paesaggio" che in queste settimane ha già raccolto centinaia di adesioni anche illustri nel mondo accademico, della cultura, dello spettacolo e dello sport e che intende rivolgersi innanzitutto alla politica in quanto diretta responsabile della gestione di questo patrimonio, ma anche ai cittadini, attraverso la divulgazione di principi semplici e comprensibili altresì per un pubblico non specializzato, ma fondamentali per una maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dalla Bellezza.

La presentazione è stata inserita nel calendario della BIAS 2018 (Biennale Internazionale Arte Sacra contemporanea delle credenze e religioni dell'umanità) ideata e diretta dalla Contessa Avv. Chiara Modica Donà dalle Rose e promossa da WISH (World International Sicilian Heritage), di cui la Donà è anche Presidente e patrocinata dalla Città di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.

«La cultura passa anche dalla bellezza e, nel caso della nostra associazione, si materializza in luoghi come le case museo, che hanno accompagnato la storia di personaggi illustri e talentuosi - spiegano il presidente e il vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli -. Un manifesto che ne tuteli e valorizzi le potenzialità non può che raccogliere tutta la nostra soddisfazione».

MANIFESTO DELLA BELLEZZA per la Cultura, l'Arte, i beni culturali, il Paesaggio

Mentre continuano a giungere numerose le adesioni da varie realtà legate al mondo della Cultura, si terrà una presentazione del "Manifesto della Bellezza" all'interno della BIAS di Palermo presso la prestigiosa Villa Whitaker Malfitano.

Chi volesse aderire al Manifesto può farlo comunicando i riferimenti (nome o di ente o associazione, luogo, tipo di attività legate al mondo della Cultura)- 
Contattare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cartoline pucciniane dedicato a La Boheme 7 giugno 2018| piazza Cittadella, Lucca

Cartoline pucciniane dedicato a La Boheme
7 giugno 2018| piazza Cittadella, Lucca

Primo appuntamento estivo domani, giovedì 7 giugno alle ore 18:00 con le Cartoline Pucciniane, selezione di arie, duetti e concertati per canto e pianoforte tratti  da  La bohème.L’evento, promosso e realizzato da Comune di Lucca,Teatro del Giglioe Fondazione Giacomo Puccini,  si svolge in piazza Cittadella, proprio di fronte alla casa nella quale il Maestro Giacomo Puccini nacque nel 1858, e che oggi ospita il Puccini Museum – Casa natale.     
Il primo recital è dedicato a La bohème,  opera di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Ilica, ispirato al romanzo di Henri Murger, Scene della vita di Bohème, che parla dell’esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien, ed in particolare la storia racconta la vita, gli amori e i dolori dei giovani  MimìRodolfo(interpretati da Lona Mohr Villadsen Beccau e Tiziano Barontini), MusettaMarcello(che saranno, rispettivamente, Hyo-Ju Mariella Kim e Byoungjin Lee). 
I cantanti sono accompagnati al pianoforte, dal Maestro Massimo Morelli. 
Posto unico 12 euro; ridotto 10 europer chi presenta il biglietto della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative”. Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). 
Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto “concerto + visita guidata al Puccini Museum – Casa natale”(per informazioni: Puccini Museum – Casa Natale tel.0583.584028, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.puccinimuseum.it). 
In caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro San Girolamo.
I recital proseguiranno nel mese di agosto, con due appuntamenti: Tosca giovedì 2 agosto (ore 18) e La bohèmegiovedì 23 agosto (ore 21.30). Giovedì 6 settembre (ore 18) sarà la volta della selezione dalle pagine di Madama Butterfly.  
Le Cartoline pucciniane, promosse e realizzate da Comune di Lucca, Teatro del Giglio e Fondazione Giacomo Puccini, sono rese possibili grazie anche agli apporti del Ministero dei beni e delle attività culturalie della Regione Toscana, al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Luccae all’impegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, CHH-Tagetik,Unicoop, Manifattura Sigaro Toscano, Fidelitas.

Firenze | Presentazione del libro "La chiesa evangelica di Firenze"

Firenze | Presentazione del libro "La chiesa evangelica di Firenze"
8 giugno 2018 ore 17.30 via Cavour 4 (Regione Toscana)

18.06.08 Pres libro

Prato | Presentazione del libro di Walter Bernardi "Il «caso» Fiorenzo Magni. L'uomo e il campione nell'Italia divisa"

Prato | Presentazione del libro di Walter Bernardi "Il «caso» Fiorenzo Magni. L'uomo e il campione nell'Italia divisa"

image001Mercoledì 6 giugno alle 21,30 presso il Giardino Buonamici, nell'ambito delle serate “Oltre il Giardino”, si terrà la presentazione del libro di Walter Bernardi: Il «caso» Fiorenzo Magni. L'uomo e il campione nell'Italia divisa.

Oltre all'autore interverranno, l’organizzatore dell’evento Vezio Trifoni, il giornalista ed esperto di ciclismo, Roberto Sardelli, e Giuseppe Panella, Vice-presidente della Società filosofica italiana, sezione di Prato.







Lucca | Dal 7 giugno, tornano le Cartoline pucciniane, recital lirici per pianoforte e voci davanti alla casa natale del Maestro

Lucca | Dal 7 giugno, tornano le Cartoline pucciniane, recital lirici per pianoforte e voci davanti alla casa natale del Maestro

Si rinnova l’appuntamento estivo con le Cartoline pucciniane, selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, format ideato dal direttore artistico del Teatro del Giglio, Maestro Aldo Tarabella, e dalla Fondazione Giacomo Puccini, promossi e realizzati da Comune di Lucca, Teatro del Giglio e Fondazione Giacomo Puccini. Molto apprezzati sia dai turisti che dal pubblico lucchese, tanto che in questi ultimi anni, su una media di 5 spettacoli all’anno, il numero degli spettatori è notevolmente cresciuto: dai 440 spettatori del 2015 siamo passati ai 780 del 216, per giungere ai 996 del 2017.

Le cartoline pucciniane in programma dal 7 giugno al 6 settembre si svolgeranno in piazza Cittadella, proprio di fronte alla casa nella quale il Maestro nacque nel 1858, e che oggi ospita il Puccini Museum – Casa natale. L’ultimo appuntamento in cartellone, “novità” che si aggiunge al carnet delle Cartoline, nasce dalla sinergia con l’Associazione Lucchesi nel Mondo, che ogni anno organizza un momento musicale dedicato alla cittadinanza e ai lucchesi che giungono a Lucca da ogni parte del mondo in occasione delle celebrazioni della Santa Croce. Per il secondo anno consecutivo, l’ALM ha scelto il format del recital lirico pucciniano per voci e pianoforte, nell'ambito del Premio Bernardo Romei.

Il concerto pucciniano in programma venerdì 14 settembre (ore 21, teatro del Giglio) assumerà particolare rilievo in considerazione della ricorrenza del 50° anniversario di fondazione dell'associazione Lucchesi nel Mondo. La serata è realizzata, come già lo scorso anno, in collaborazione con il Rotary Club Lucca e vedrà il sostegno del marchio di moda interamente Made in Lucca, Edda Berg, che in questa occasione si affianca agli enti ed alle istituzioni  che tradizionalmente sostengono le attività dell'associazione, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Il primo recital, giovedì 7 giugno alle 18, è dedicato a La bohème: arie, duetti e concertati per rivivere la vita, gli amori e i dolori dei giovani bohémien Mimì e Rodolfo (interpretati da Lona Mohr Villadsen Beccau e Tiziano Barontini), Musetta e Marcello (che saranno, rispettivamente, Hyo-Ju Mariella Kim e Byoungjin Lee). Al pianoforte, il Maestro Massimo Morelli. I recital proseguiranno nel mese di agosto, con due appuntamenti: Tosca giovedì 2 agosto (ore 18) e La bohème giovedì 23 agosto (ore 21.30). Giovedì 6 settembre (ore 18) sarà la volta della selezione dalle pagine di Madama Butterfly. Nell’anno del centenario della prima rappresentazione, non poteva mancare un omaggio a Trittico, che debuttò al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918. Ecco allora, giovedì 5 luglio alle 18, la Cartolina dedicata a Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi, i cui ruoli principali saranno interpretati dalle migliori voci selezionate dal Progetto Opera di Virtuoso & Belcanto.

«Virtuoso & Belcanto – afferma Riccardo Cecchetti, ideatore e direttore artistico del festival - si fonda su tre elementi strettamente connessi fra di loro: corsi di perfezionamento con prestigiosi maestri internazionali, concorsi riservati agli iscritti ai corsi e concerti tenuti dagli artisti ospiti e dai migliori giovani musicisti. L’edizione 2018 del festival comprenderà un nuovo Progetto dedicato all’Opera, nato in stretta collaborazione con il direttore artistico del Teatro del Giglio, Maestro Aldo Tarabella, per scoprire nuovi talenti lirici da inserire nella futura programmazione del teatro. Ma nasce anche grazie ai suggerimenti di alcuni colleghi ed amici, grandi esperti del mondo lirico, quali il Maestro Ross Craigmile (direttore ospite del coro dell’Opera di Shanghai) e il Maestro Massimo Morelli. È stato quindi naturale decidere, in pieno accordo anche con la Fondazione Giacomo Puccini, oltre che con il Teatro del Giglio, che il cast della Cartolina pucciniana del 5 luglio dedicata al Trittico fosse scelto fra i migliori partecipanti alla nostra nuova iniziativa.»

Le Cartoline pucciniane, promosse e realizzate da Comune di Lucca, Teatro del Giglio e Fondazione Giacomo Puccini, sono rese possibili grazie anche agli apporti del Ministero dei beni e delle attività culturali e della Regione Toscana, al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e all’impegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, Tagetik, Unicoop, Manifattura Sigaro Toscano, Fidelitas.

Posto unico 12 euro; ridotto 10 euro per chi presenta il biglietto della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative”. Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto “concerto + visita guidata al Puccini Museum – Casa natale” (per informazioni: Puccini Museum – Casa Natale tel.0583.584028, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.puccinimuseum.it).
Image
Image
Image