UNA CENA DI PESCE... AL VOLO! - GIOVEDI' 11 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30 Corso pratico di pesce dedicato a chi ama cucinare piatti sani, semplici e sfiziosi! LEGGI TUTTO
TORTELLINO CHE PASSIONE - GIOVEDI' 18 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30 Corso teorico pratico con degustazione dedicato al tortellino fatto a mano, dalla storia di questo mito culinario alla preparazione. LEGGI TUTTO
PICCOLE PORZIONI MA SFIZIOSE! - VENERDI' 19 OTTOBRE dalle 20 alle 23 Corso pratico dedicato a preparazioni dolci e salate.. presentate in monoporzione! LEGGI TUTTO
LA PIADINA ROMAGNOLA - MARTEDI' 23 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30 Corso pratico in collaborazione con l'Associazione delle Mariette dedicato alla piadina fatta a mano, tirata al mattarello e cotta sulle Teglie. LEGGI TUTTO
Speciale CORSO di CUCINA per RAGAZZI - GIOVEDI' 25 OTTOBRE dalle 17,30 alle 19,30 Corso pratico di pasticceria per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Con la Maestra Pasticcera Olimpia Apogeo. LEGGI TUTTO
CUCINA D'AUTORE CON IL MAESTRO FABIO ROSSI - LUNEDI' 29 OTTOBRE dalle 19,30 alle 23 Lo Chef stellato presenterà la sua cucina non banale, dove sapori freschi e originali incontrano abbinamenti e cotture equilibrate. LEGGI TUTTO
LA CUCINA VEGETARIANA E VEGANA GOLOSA - MERCOLEDI' 14 NOVEMBRE dalle 20 alle 23 Corso dimostrativo con Antonio Scaccio. Nuove ricette per una cucina sana, piacevole e accattivante per gli occhi e per il palato. LEGGI TUTTO
LATTE E LATTICINI: IL LORO IMPATTO SULLA SALUTE - MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE dalle 20,30 alle 22,30 Fanno bene o fanno male!? Assaggiamo e approfondiamo in Scuola di Cucina con il Dott. Marco Brancaleoni, cardiologo ed esperto in medicine complementari LEGGI TUTTO
RISTORANTE CASA ARTUSI, SERATE A TEMA - LUNEDI' 17 SETTEMBRE alle 20 Cena con il produttore Masciarelli Tenute Agricole (Chieti). Menù degustazione con vini in abbinamento LEGGI TUTTO
IRONMAN IN EMILIA ROMAGNA - SABATO 22 SETTEMBRE Torna Ironman con il motto "Anything is possible!". Attesi tremila atleti a Cervia, Ravenna, Bertinoro, Cesena, Forlimpopoli e Forlì. LEGGI TUTTO
Per le AZIENDE meeting e sale convegno Tante soluzioni in Casa Artusiper manifestazioni, eventi, meeting, incentive e convegni. LEGGI TUTTO
TEAM BUILDING in Scuola di Cucina Scopri di più sui servizi di Casa Artusi per le aziende
Le Case della Memoria nella Guida di Repubblica A Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione del volume e dei contenuti dedicati alle Case toscane
Firenze, 15 settembre 2018 – Le dodici più antiche Case della Memoria della Toscana sono state inserite nel volume “Le guide ai sapori e ai piaceri – Toscana 2019” edito da La Repubblica, Toscana 2019. I contenuti della guida, inclusa la sezione dedicata alle Case della Memoria, sono stati presentati venerdì 14 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Giunta Regionale della Toscana (piazza Duomo 10, Firenze). Dal 17 luglio scorso infatti è in edicola con La Repubblica il volume dedicato alle eccellenze della nostra regione, che include alcune sezioni dedicate alle prime Case della Memoria toscane. Per questa edizione sono state selezionate le dimore dei personaggi più antichi in ordine cronologico.
In più, è presente un box dedicato all’Associazione Nazionale Case della Memoria e una cartina delle case-museo in Italia, con l’obbiettivo di illustrare l'attività della rete delle Case Museo sul territorio nazionale. Da segnalare un passaggio dell’introduzione, firmata da Giuseppe Cerasa: «A testimonianza del legame infrangibile tra la Toscana e il verde e le bellezze della natura. Ma anche del rapporto secolare con uomini e personaggi che hanno scritto la storia e la letteratura d’Italia. E di questo ci siamo voluti occupare nella guida di quest’anno, raccontando i luoghi di Dante, di Boccaccio, del Pontormo, di Agnolo Firenzuola, del Macchiavelli, di Giotto, di Leonardo da Vinci, di Benvenuto Cellini. Ricostruendo i luoghi, le loro storie, ambientando il nostro viaggio nel mondo contemporaneo, arricchendolo delle bellezze del territorio e delle straordinarie offerte enogastronomiche».
«E’ la prima volta che nelle guide di Repubblica vengono inserite le Case della Memoria – ha detto il presidente dell’associazione, Adriano Rigoli- . Questa opportunità ci dà la forza di continuare a lavorare nella direzione di un turismo non di massa ma di grande qualità. Il nostro obbiettivo però è anche farci conoscere dal turista della porta accanto. Da parte nostra c’è tutta la volontà di accogliere l’invito che ci è stato fatto dal direttore delle guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, per realizzarne una interamente dedicata alle case museo che fanno parte della nostra rete. Ho inoltre proposto di creare, in ogni guida di Repubblica, anche nelle altre regioni d’Italia, una sezione dedicata alle Case della Memoria».
«Siamo felicissimi di far parte di questa iniziativa – ha proseguito il vicepresidente dell’associazione, Marco Capaccioli- e ringraziamo La Repubblica per averci coinvolti. Nella guida sono inserite dodici Case della Memoria. Abbiamo scelto quelle dei personaggi più antichi, da Giotto a Lorenzo Bartolini. La nostra rete però è molto più ampia e comprende settanta Case della Memoria. Tra queste, l’ultima arrivata è la casa natale di Michelangelo Buonarroti».
Ecco le pagine dedicate alle Case all’interno della Guida di Repubblica: Boccaccio, “Ritratti del poeta e i rari libri del Decameron”; Agnolo Firenzuola, “Nella Badia tra gli orti delle muse”; Benvenuto Cellini, “Quel Perseo fuso bruciando padelle nella fornace”; Dante Alighieri, “Ai piedi della torre dove passò la vita di un genio”; Francesco Datini, “Storia e opere di un grande mercante benefattore”; Giotto, “Il pittore massimo scoperto da bambino dal Cimabue”; Leonardo da Vinci, “Alle origini del genio tra ulivi, vigneti e un ologramma”; Lorenzo Bartolini, “L’umile casolare dello scultore del bello naturale”; Niccolò Machiavelli, “Quel principe delle idee e il gioco del tric-trac”; Pontormo, “Il manierista alla scuola della nonna”; Filippo Sassetti, “Villa del Mulinaccio e la storia del mercante filosofo”; Clemente XII Corsini, “Se una villa sa educare un pontefice”. In più, è presente anche un box dedicato all’Associazione Nazionale Case della Memoria e una cartina delle case-museo in Italia. Il tutto illustra l'attività della rete delle Case Museo sul territorio nazionale.
Firenze | Dal 21 al 23 settembre il cimitero degli Allori ospita "L'Eredità delle Donne" Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria
Sabato 22 settembre
La vera regina di Inghilterra: Alice Keppel Alice Keppel diceva di essere la vera regina di Inghilterra, e aveva ragione. Quando re Edoardo VII morì, era Alice a tenergli la mano. Si erano conosciuti dodici anni prima, lei aveva ventinove anni e lui cinquantasette, e divennero amanti, amici, compagni di giochi e di affari. Grazie al suo legame col re, Alice – bisnonna di Camilla Parker-Bowles che ne deve aver ereditato talento e vocazione – sistemò la sua famiglia, compreso il marito George, figlio del VII conti di Albermale. Quello tra Alice e George fu un matrimonio molto felice, e quando il re morì decisero insieme che era arrivata ora di andarsene dall'Inghilterra, e si trasferirono a Firenze, dove comprarono la Villa dell'Ombrellino. Ebbero due figlie, una delle quali divenne molto celebre prima come amante di Vita Sackville-West e poi come scrittrice. Violet Trefusis riposa accanto alla madre nel cimitero degli Allori. Con Elena Stancanelli, Scrittrice e giornalista Primo turno: ore 10:00 – 11:00 Secondo turno: ore 11:30 – 12:30
Domenica 23 settembre Oriana Fallaci, la fiorentina pura «Sono nata a Firenze, da genitori fiorentini, il 29 giugno 1929: da Tosca ed Edoardo Fallaci. Da parte di mia madre, tuttavia, esiste un "filone" spagnolo. Da parte di mio padre, un "filone" romagnolo. Connubio pessimo, com'è ovvio, nei risultati temperamentali. Mi ritengo comunque una fiorentina pura. Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento. Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero, quando mi chiedono a quale Paese appartengo, rispondo: Firenze. Non: Italia. Perché non è la stessa cosa»: così scanzonata e tagliente Oriana Fallaci si raccontava al suo giornale L'Europeo. E noi la seguiremo lungo le strade della sua ironia e del suo coraggio, tra interviste esilaranti e reportage drammatici, per tracciare il profilo di una donna sempre sopra le righe. Fastidiosa. Irritante. Magnifica. E soprattutto inimitabile. Con Valeria Palumbo, Giornalista, scrittrice e storica delle donne Primo turno: ore 10:00 – 11:00 Secondo turno: ore 11:30 – 12:30
Sabato 22 e domenica 23 settembre Madri, mogli, sorelle, figlie: alla scoperta delle donne degli Allori A cura di Grazia Gobbi Sica e Lucia Tonini dell'Associazione Amici degli Allori e con letture delle allieve della Calenzano Teatro Formazione a cura di Andrea Nanni Il percorso progettato all'interno del 'giardino della memoria' presenta una serie di storie femminili in una sequenza dettata da opportunità logistiche, ma che nel suo complesso vuole offrire una piccola campionatura, il più possibile varia, di tipologie, ambienti, provenienze. Madri, mogli, sorelle, figlie con una personalità che le ha rese protagoniste della loro epoca, ognuna a suo modo. Raccontare le loro storie e ridare loro la voce arricchisce la memoria della città. Primo turno: ore 15:30 – 16:45 Secondo turno: ore 17:15 – 18:30
Firenze | Al cimitero degli Allori va in scena "Don't cry #8. Dante agli Allori_Purgatori"
GIOVEDI' 13 SETTEMBRE 2018 ore 21.00 Cappella del Cimitero Evangelico Agli Allori - Via Senese 184, Firenze
DON'T CRY #8 DANTE AGLI ALLORI_PURGATORI
Fondazione Pas Humanitas Scandicci Comitato Consorziale delle Chiese Evangeliche Comune di Firenze Città Metropolitana Firenze Regione Toscana Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Gianluigi Tosto_voce Matteo Fossi_pianoforte
Musiche di Janacek, Mozart, Schubert, Bjork
Il progetto "don't cry", inauguratosi nel settembre 2015, nasce su idea e stimolo della Fondazione Pas e Humanitas Scandicci, gestore dei servizi del cimitero per conto del comitato consorziale delle chiese evangeliche. Nem (Nuovi eventi musicali) da subito ha raccolto la sfida: portare produzioni legate all'arte, alla cultura e allo spettacolo in un cimitero monumentale. Con questo appuntamento si giunge all'ottava tappa: un omaggio a Dante in vista del grande anniversario del 2021, dedicato al Purgatorio, in una delle zone più suggestive del complesso monumentale.
Ingresso a inviti ritirabili la sera stessa prima del concerto. Prenotazioni tramite sms al numero 3409721619