Notizie

I grandi personaggi e la Grande Guerra nelle Case della Memoria

I grandi personaggi e la Grande Guerra nelle Case della Memoria

MemoriaAutore.pngA cento anni esatti dal Trattato di Versailles, le Case della Memoria presentano una mostra per celebrare la ricorrenza. Sarà inaugurata il prossimo 28 giugno (ore 17.30) al Castello Sonnino di Montespertoli in provincia di Firenze (via Volterrana Nord 5) la mostra organizzata dall'Associazione Nazionale Case della Memoria intitolata “Memoria d’Autore. I Grandi Personaggie la Grande Guerra nelle Case della Memoria”: un’esposizione nata da un’idea diAdriano Rigoli Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione, a cura e con l’inquadramento storico di Francesco Cutolo. Tutto per ricordare il centenario del Trattato di Versailles firmato il 28 giugno 1919 che mise ufficialmente fine alla Prima Guerra Mondiale.
La mostra si propone di ripercorrere le vicende di alcune personalità italiane legate al circuito delle Case della Memoria che, in diversa misura, vennero coinvolte nel conflitto bellico. L’allestimento si concentra, soprattutto, su due protagonisti di spicco della vita politica e intellettuale italiana, che rivestirono un ruolo decisivo nella drammatica esperienza bellica: Sidney Sonnino e l’intellettuale Gabriele D’Annunzio, capofila dell’interventismo, militare pluridecorato e comandante delle truppe di “irregolari” che, tra il 1919 e il 1920, occuparono la città di Fiume.
Al taglio del nastro saranno presenti:Eugenio Gianipresidente Consiglio Regionale della Toscana, Alessio Mugnaini sindaco di Montespertoli,Alessandro e Caterina de Renzis Sonnino,Adriano Rigoli Marco Capaccioli presidente evicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. L’introduzione sarà affidata a Francesco Cutolo storico e curatore della mostra. Parteciperanno anche i curatori e i direttori delle case dei personaggi a vario titolo legati alle vicende della Prima Guerra Mondiale.A seguire, la musica dell’orchestra e coro “Amedeo Bassi” di Montespertoli.
La mostra, ospitata fino al 30 settembre nell'antica e bellissima Vinsantaia, fa parte di un progetto legato proprio alla presenza nella rete del Castello di Montespertoli, Casa della Memoria di Sidney Sonnino che fu ministro degli Esteri del Regno d’Italia dalla neutralità fino alla conferenza di pace di Parigi: all’interno del castello, oggi residenza dei baroni Alessandro e Caterina de Renzis Sonnino, sono conservati importanti documenti della partecipazione di Sidney Sonnino alla Conferenza di Parigie al Trattato di Versailles. Tra questi anche una parte della prima bandiera italiana che sventolò al Brennero nel 1918, conservata in un’urnadi legno a forma di pietra miliare romana.
La mostra sarà aperta dal 29 giugno al 30 settembre aingresso libero­­­. Tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 18, i visitatori saranno accolti all’Enoteca del CastelloLe visite guidate saranno effettuatealle ore 11.30 e alle ore 15. Per gruppi di più di 10 persone è obbligatoria la prenotazione. Tutti i visitatori della Mostra che vorranno fermarsi a mangiare nella Enoteca, beneficeranno di uno sconto del 10% su tutti i prodotti della Fattoria e per la visita della Torre. Sempre su prenotazione, è possibile effettuare anche la visita guidata all’Archivio Sonnino e al Castello (contributo di 10 euro; max 20 persone a visita). Per info e prenotazioni: 0571.609198; 338.3772213:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al direttore della Keats Shelley House il riconoscimento di Membro dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico

Al direttore della Keats Shelley House il riconoscimento diMembro dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico

Importante riconoscimento per Giuseppe Albano, direttore della Keats-Shelley House di Roma. In occasione del compleanno della Regina Elisabetta II, ha infatti ricevuto l’MBE, il titolo di Membro dell'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico. Una medaglia britannica ottenuta grazie al suo lavoro nelle relazioni diplomatiche e culturali fra Italia e Regno Unito. «Sono fiero, onorato – spiega - e mi sento ancora più vicino al mondo e alla cultura d’oltremanica». Il riconoscimento ha ovviamente riempito di orgoglio anche tutti gli altri membri della Keats-Shelley House, che si sono complimentati per «una medaglia che certamente rafforza il legame con la patria di Keats». 
Giuseppe Albano, di retaggio italo-scozzese, è il coordinatore della regione Lazio per l’Associazione Case della Memoria, che unisce le dimore di personaggi illustri rendendole musei visitabili e organizza eventi e mostre per far vivere e conoscere sempre di più la cultura del passato. In particolare, la Keats-Shelley House, situata a Roma in Piazza di Spagna, contiene una raccolta strabiliante di quadri, sculture e ovviamente prime edizioni di manoscritti di Keats, Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, pilastri della seconda generazione di romantici inglesi.
«Ci congratuliamo con il direttore Albano per questo traguardo – ha commentato il presidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli – che riconosce una volta di più il suo importante impegno nelle relazioni fra Italia e Regno Unito». «Siamo felicissimi per questo prestigioso traguardo – prosegue il vicepresidente dell’associazione nazionale Case della Memoria, Marco Capaccioli – che ribadisce l’alto livello di impegno dei membri della nostra rete».

 

Inaugurazione della mostra "Regno Sottile" di Giulia Manfredi 26 giugno 2019 alle ore 18| Studio Museo Francesco Messina (Milano)

Inaugurazione della mostra "Regno Sottile" di Giulia Manfredi
26 giugno 2019 alle ore 18| Studio Museo Francesco Messina (Milano)

Lo Studio Museo Francesco Messina ha in programma l'inaugurazione della mostra "Regno Sottile" di Giulia Manfredi. 

L'inaugurazione prevista mercoledì 26 giugno 2019 alle ore 18. L'evento durerà dal 27 giugno al 19 luglio 2019 e sarà a ingresso libero, presso lo Studio Museo Francesco Messina (in via San Sisto 4A, Milano). L'esposizione sarà visitabile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 18. 

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arrivano i laboratori d'arte estivi 

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arrivano i laboratori d'arte estivi 

Hai un figlio/a con talento artistico?
Vuoi coltivare la creatività del tuo bambino/a?
Vuoi che tuo figlio/a respiri arte immerso nel verde del paesaggio di Fiesole?

I Laboratori d’arte estivi, organizzati dalla Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti, sono indirizzati a quei bambini (7+) che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze in materia durante le vacanze estive. Le lezioni saranno condotte da un vero artista fiesolano, Valerio Mirannalti e si svolgeranno presso la sede della Fondazione Primo Conti, Via G. Duprè 18, Fiesole (Fi) dalle 8 alle 13.


PROGRAMMA

Lunedì 8 luglio
Disegno: Quadrettatura e copia di un disegno

Martedì 9 luglio
Pastelli/Gessetti: Riproduciamo un paesaggio con i gessetti

Mercoledì 10 luglio
Argilla: Scultura a tutto tondo o bassorilievo? Proviamo a sporcarci le mani

Giovedì 11 luglio
Tempera a ACRILICO: Ritratto di una Mela

Venerdì 12 luglio
Acquerello: Uccellini e fiori

Il costo per la settimana è di 95 euro. Posti limitati.

Per info e iscrizioni basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare la mattina alla segreteria: 055.597095

Forlimpopoli (FC) | Al via la XXIII edizione della Festa Artusiana

Forlimpopoli (FC) | Al via la XXIII edizione della Festa Artusiana

Image

XXIII edizione

dal 22 al 30 giugno 2019

Il cibo è amore, è vita, è festa.

Ecco il programma delle prime serate

Sabato 22 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 17.00 in Casa Artusi

(via A. Costa, 27)

Convegno scientifico di apertura della Festa Artusiana

LA CUCINA DI CASA DOMANI

  

in più visite guidate:

Scopri Casa Artusi, ore 18.30, Bottega di Casa Artusi

I segreti della Rocca, ore 19.00,  MAF - Museo Archeologico 

A tavola con i Romani, ore 21.00 e 22.00,  MAF - Museo Archeologico

e tanti spettacoli adatti a tutte le età

Domenica 23 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 19.00 in Casa Artusi

(via A. Costa, 27)

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

IL MUSEO E' SERVITO. Mostra di piatti d'artista

A seguire, inaugurazione della mostra al MAF

Museo Archeologico "T. Aldini" - Piazza A. Fratti, 5 

ore 21.00 in Chiesa dei Servi

(via A. Costa, 27)

Consegna del PREMIO MARIETTA

al vincitore del concorso riservato ai cuochi non professionisti

Consegna dei PREMI MARIETTA AD HONOREM 2019

Maurizio Camilletti e Rosella Reali (Le Teglie di Montetiffi) e Carlo Cambi

in più visite guidate:

Presentazione di Forlimpopoli Città Artusiana, ore 11.30, Ufficio Informazioni Turistiche

Sulle tracce del Rio Ausa, ore 17.00, MAF e Acquedotto Spinadello

Scopri Casa Artusi, ore 18.30, Bottega di Casa Artusi

La Rocca Ordelaffa e i suoi camminamenti, ore 20 e 21 e 22, MAF - Museo Archeologico

e tanti spettacoli adatti a tutte le età

Lunedì 24 giugno

Tra i principali appuntamenti:

ore 14.00 in Casa Artusi, Scuola di Cucina

(Via Costa, 27)
FESTIVAL KEY Q+, LABORATORIO DI PASTICCERIA
Scuola Centrale Formazione e Casa Artusi promuovono un cookery workshop.

Il laboratorio è gratuito fino a esaurimento posti

ore 17.30 in Chiesa dei Servi

(via A. Costa, 27)

RIGENERAZIONE... troviamo insieme la "ricetta" giusta per il territorio 
Assemblea pubblica di avvio della seconda edizione

del percorso partecipativo di Rigenerazione Urbana.

A seguire, apertura del Punto Informativo in via A. Costa, 30/34

ore 19.00 in Casa Artusi

(via A. Costa, 27)

APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo

STORIE-AUTORI-ASSAGGI

FRITTO E POESIA

Una serata in omaggio a Folco Portinari,

cittadino onorario di Forlimpopoli Città Artusiana

ore 20.00 ritrovo presso la Corte della Rocca

INAUGURAZIONE DELLE MOSTRE

presenti alla Festa Artusiana

ore 21.00 in Chiesa dei Servi

(via A. Costa, 27)

 Dire Fare... Mangiare

IL "MANGIARE" BELLO. Il cibo nelle opere d'arte

Nuovo appuntamento con il ciclo di conferenze sul tema del cibo nell'arte

in più visite guidate:

Scopri Casa Artusi, ore 18.30, Bottega di Casa Artusi

L'alimentazione nell'Italia antica, ore 20 e 21 e 22, MAF - Museo Archeologico

e tanti spettacoli adatti a tutte le età

Fiesole (FI) | Visita gratuita al giardino della Fondazione Primo Conti per “Amir | Come semi in viaggio

Fiesole (FI) | Visita gratuita al giardino della Fondazione Primo Conti in occasione di “Amir | Come semi in viaggio. Storie di migrazioni di piante e persone”



Il progetto Amir | accoglienza musei inclusione relazione (www.amirproject.com) propone in occasione dell’Estate Fiorentina, a partire da domenica 16 giugno fino a giovedì 31 ottobre 2019, un ciclo di visite gratuite al Giardino di Boboli, all’Orto Botanico di Firenze, all’Area archeologica di Fiesole e al Giardino della Fondazione Primo Conti di Fiesole.
Per l'occasione, i visitatori saranno accompagnati da 18 mediatori stranieri fra cui afgani, tunisini, egiziani, maliani, gambiani, marocchini, camerunensi, colombiani, nigeriani, venezuelani, senegalesi, ivoriani, peruviani, ghanènsi, romeni, guineani, pakistani, cinesi. 
Info e prenotazioni: 328 7084059 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.amirproject.com
Tutti i dettagli su: www.fondazioneprimoconti.org 

Image
Image
Image