Notizie

A Vaiano una strada intitolata a Padre Cambié

100 1140Rigoli: «Un omaggio a una persona che ha amato questo territorio e la sua Badia»

Un legame profondo con Vaiano e con la sua Badia. È quello che ha sempre contraddistinto Padre Ermanno Cambié (1906-2004), sacerdote sacramentino del Convento di Sant'Agostino a Prato che venne a Vaiano per circa 20 anni, dal 1975 al 1994, tutte le domeniche per celebrare tre SS. Messe alla Badia di Vaiano. Adesso Vaiano gli ha dedicato una strada, un antico percorso all'inizio di via Nuova per Schignano che porta all'ameno paese collinare in Val di Bisenzio.

CASA FLORIO SVELA CURIOSITA'

Forse non sapevate che il Senatore Ignazio Florio Sr era più inglese che italiano! Fu lui, tra l'altro, a importare da Londra a Palermo la bombetta e la moda anglosassone! Un bellissimo uomo, di grande gusto, in grado di influenzare e, perfino dettare, la moda maschile dell'epoca!

Gian Mauro Sale Pandolfini e Luca Ferracane  vi aspettano questo fine settimana a Casa Florio per conoscere queste e altre curiosità sulla celebre famiglia Florio

Ecco allora i nostri appuntamenti:

★ sabato 1, dalle 15:00 alle 20:00 [ultimo ingresso], 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗶𝗻 𝗻𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗻𝗮, con gli amici di Terradamare | Cooperativa Turistica a Palermo.

📌 info e prenotazioni:

3207672134 • 3928888953

www.terradamare.org/casa-florio-visitaserale

★ domenica 2, dalle 10:00 alle 13:00 [ultimo ingresso].

📌 info ed eventuali prenotazioni:

www.casaflorio.org

"Incontro tra genio e innovazione - Omaggio a Aldo Palazzeschi e Quinto Martini”

unnamed 14"Incontro tra genio e innovazione - Omaggio a Aldo Palazzeschi e Quinto Martini”. Si tratta di un’occasione unica per approfondire la figura di Aldo Palazzeschi, poeta innovatore del Novecento, e per conoscere il legame tra letteratura e arte attraverso l’opera di Quinto Martini. Appuntamento domenica 2 febbraio alle 13.45. 

Lacrime di Pietra Un dialogo tra arte, memoria e contemporaneità: mostra al Museo Rocca di Dozza

Locandina Lacrime di pietra Museo Rocca di DozzaImmaginate un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove la pietra e il silenzio parlano un linguaggio che attraversa secoli. Il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, con le sue statue che narrano storie di vita, morte e speranza, diventa il punto di partenza per un viaggio straordinario nell’universo simbolico e visivo di Lacrime di Pietra. Una mostra collettiva di pittura figurativa che invita trenta artisti a confrontarsi con le sculture cimiteriali, restituendo nuova vita e significato a quelle figure immortali.

I prossimi appuntamenti nei Musei e Luoghi della Cultura di Saluzzo

Ecco  le prossime attività nei Musei e Luoghi della Cultura di Saluzzo: incontri all'insegna della fotografia, letture in musica per i più piccoli, arte contemporanea.

Nasce il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Emilia Romagna - I Grandi Personaggi

Forlimpopoli1Uno strumento per ampliare la possibilità di “fare rete” e valorizzare il patrimonio

Nella riunione annuale di programmazione delle Case della Memoria dell’Emilia-Romagna, tenutasi il 25 gennaio a Casa Bendandi a Faenza, è nato il Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Emilia Romagna - I Grandi Personaggi. Un progetto creato sulla scia di quanto già fatto in Toscana, con l’obiettivo di ampliare la possibilità di “fare rete” e promuovere al meglio le Case della Memoria regionali.

Image
Image
Image