Notizie

Case della Memoria, lutto per il presidente Rigoli: morta la madre Francesca

Il cordoglio del vicepresidente Capaccioli e dell’associazione

Un grave lutto ha colpito il presidente dell’Associazione Nazionale Case della MemoriaAdriano Rigoli. Questa mattina è infatti venuta a mancare sua madre Francesca, di 86 anni. I funerali si terranno domani, sabato 29 ottobre, alle ore 11 alla Badia di Vaiano (PO).

Musei in corso 2 - Corso multimediale "Cura e gestione di parchi e giardini storici"

Dal prossimo 31 ottobre sarà disponibile sulla piattaforma FAD della Scuola Fondazione Patrimonio, il corso multimediale *Cura e gestione di parchi e giardini storici*, curato da Alberta Campitelli e prodotto nell'ambito del programma formativo *Musei in corso* (seconda edizione).

Il corso è destinato a tutti gli operatori e i professionisti che operano nei musei delle Regioni/province autonome e offre la possibilità di scoprire questo immenso patrimonio culturale vivente, ripercorrendone l'evoluzione e le principali tipologie, analizzando il quadro normativo e le buone pratiche d'intervento e manutenzione essenziali per la cura e la gestione.

Dal 31 ottobre i partecipanti potranno iscriversi al corso direttamente a in autonomia sulla piattaforma all'indirizzo https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/local/catalogue/front.php 

Novembre nei musei di Saluzzo: tante attività in programma

Anche a novembre MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

MARTEDI' 1 NOVEMBRE
Festa di Ognissanti: Casa Pellico aperta alle visite

Per la festa di tutti i Santi i musei di Saluzzo saranno straordinariamente aperti, e nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, sarà possibile visitare la casa-museo dedicata a Silvio Pellico, scrittore, poeta e patriota, divenuto celebre in tutto il mondo per la condanna e l'incarcerazione nella fortezza di Spielberg, in Moravia, con l'accusa di Carboneria. 

Per l'occasione Itur organizza una visita guidata alla casa-museo in piazzetta dei Mondagli con una conclusione speciale in collaborazione con il Ristorante Casa Pellico.

La visita descriverà la vita dello scrittore, mostrando i cimeli e i manoscritti donati da Giuseppina Pellico al Comune di Saluzzo dopo la morte del fratello. A conclusione i visitatori potranno gustare, sotto il suggestivo porticato della casa-museo, la merenda "Ossa di morto", preparata in occasione della festività.

La merenda comprende: frollini alla cannella intingolati nel cioccolato, bicchierino di zabaione caldo al marsala e thè caldo.

Costo: 7€ a partecipante. 
Orario: turni di visita ogni ora a partire dalle ore 14 fino alle ore 17 presso il Museo Casa Pellico in Piazzetta dei Mondagli

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Rocca di Dozza: inaugura la mostra "Semplicemente fotografare"

Semplicemente Fotografare LivePer la seconda volta, la rassegna fotografica dell'omonima associazione verrà ospitata nella Rocca di Dozza. Dal 21 al 30 ottobre il festival occuperà i preziosi ambienti del castello dozzese con mostre fotografiche, presentazioni di libri, dibattiti, seminari, workshop. Gli eventi e le dimostrazioni principali saranno concentrati nelle giornate del 22, 23 e 29 ottobre. Sarà un’occasione unica per vedere dal vivo come operavano i fotografi di fine ottocento.

Qual era il piatto preferito di Quinto Martini o di Leonardo da Vinci?

Lo svela il libro “A Tavola con i grandi”: presentazione a Seano (Prato) tra storia, cucina e curiosità

 A tavola con i Grandi presenentazione CarmignanoQual era il piatto preferito di Quinto Martini, Enzo Ferrari, Leonardo da Vinci, Giovanni Pascoli, Ugo Tognazzi o Giuseppe Verdi? Sarà possibile scoprirlo domani, sabato 22 ottobre (ore 17.30) negli spazi della Biblioteca Comunale “A. Palazzeschi” di Seano (via C.E. Gadda 27/29) dove sarà presentato il volume “A Tavola con i grandi. Ricette e curiosità dei personaggi illustri italiani", a cura di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria. Oltre ai curatori, interverrà Cristina Monni assessore alla Cultura del Comune di Carmignano.

DELL'ETEREO SOLE. Giovanni Pascoli fotografo

L'evento è in programma fino al 28 maggio

Per la prima volta una grande mostra fotografica indaga e racconta un aspetto inedito e curioso del Poeta di San Mauro che amava talmente tanto questa novità tecnologica del suo tempo da arrivare ad avere oltre un migliaio di fotografie nell'arco della sua vita. La mostra si concentrerà sul racconto poetico di Pascoli attraverso le fotografie, con un allestimento che riporterà il visitatore al periodo di inizio Novecento. 

Image
Image
Image