Parte sabato 19 il primo appuntamento con il ciclo di incontri con "Il verde necessario". L'argomento della serata sarà "Il verde urbano e periurbano, un'alleanza per una vita migliore". Per l'occasione interverrà Alessandro Bottacci, forestale, già direttore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Le serate si terranno alle ore 17.00 presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi Palazzo della Volta, via G. di San Giorgio 2, Fucecchio.
Elyane laussade e Giuseppe Fausto Modugno si esibiranno sulle musiche di Mozart (versione per due pianoforti). È l’iniziativa organizzata da Museo Rocca di Dozza domenica 20 novembre alle 17.30. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
E’ un programma ricco quello della Fondazione Marini Clarelli Santi di Perugia con l’iniziativa “I mercoledì della Fondazione”. Intanto, gli incontri di mercoledì 16 novembre e quello di 16 dicembre 2022 sono stati spostati nel 2023. Ecco tutto il calendario e gli appuntamenti, che si terranno sia online che in presenza
Sarà inaugurata a Forlimpopoli, sabato 19 novembre alle ore 16.30, la mostra «L’arte del bello», Giuseppe Casalini - Mario Bertozzi, discendenze e continuità.
Si tratta di un evento espositivo particolarmente interessante sugli inizi della vicenda artistica dello scultore Mario Bertozzi a contatto con il maestro Giuseppe Casalini, faentino di nascita e forlivese d'adozione.
La mostra, scaturita da un'idea di Rodolfo Bertozzi e Paola Gatti e curata dallo studioso d'arte Orlando Piraccini, si articola in due sezioni: la prima, allestita nella Galleria d'Arte «A casa di Paola», propone un "dialogo" fra le opere di Casalini e quelle realizzate dal giovane forlimpopolese. Si tratta di esemplari, esposti in larga parte mai prima al pubblico, che rendono apprezzabile come la ricerca del bello, costante ed inesauribile lungo l'intera attività dello scultore faentino, abbia trovato una continuità d'opera nella nascente, naturale vocazione plastica di Bertozzi.
«La nostra associazione è pronta a collaborare per la tutela e la fruibilità di Villa Verdi». Così l’Associazione Nazionale Case della Memoria commenta l’intervento del neo ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha attivato gli uffici tecnici del Ministero per verificare la situazione del museo di Villa Sant'Agata di Villanova sull’Arda, residenza nella quale Giuseppe Verdi ha vissuto per circa cinquant'anni e che fa parte della rete nazionale di case museo.