Notizie

Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

CaseUltime settimane per l’iscrizione delle case museo: c’è tempo fino 9 marzo

Ultime settimane, per le case museo di tutta Italia, per prendere parte alle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri. Dopo tre edizioni dedicate alle Case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’evento allarga infatti il suo raggio d’azione. Un fine settimana in cui case museo di tutto il mondo faranno rete, aprendo le porte per consentire al pubblico di scoprire le case dei Grandi.

Potatura dell'olivo: un corso teorico -pratico per una gestione semplificata e agevolata

475436576 1753409678771387 8809198875274795861 nLa potatura dell'olivo: un corso teorico -pratico per una gestione semplificata e agevolata. Il corso di Potatura dell'olivo vi guiderà negli aspetti teorici della gestione ordinaria e straordinaria della chioma delle nostre piante, facendo prove pratiche in campo con i principali strumenti e macchinari utilizzati. Si terrà sabato 1 marzo dalle 9 alle 13 e sabato 8 marzo sempre dalle 9 alle 13. 

 Un febbraio da Favola a Villa Silvia Carducci

locandine 4Ultimo appuntamento con febbraio da favola a Villa Carducci.

Febbraio da favola al Museo Musicalia: tutte le domeniche di febbraio

febbraio da favola 1Un febbraio da "favola" a Villa Silvia Carducci. Con l'arrivo di febbraio, al Museo Musicalia ti aspetta un viaggio magico tra fiabe, musica e divertimento.

Fondazione Bassi Montanelli: incontri di Storia Toscana 2025

Immagine 2025 02 09 151526Torna il consueto ciclo di Incontri di Storia Toscana, arrivati alla 28°edizione.Viste alcune ricorrenze, tra cui, soprattutto i duecento anni dalla nascita di Giovanni Fattori, abbiamo ideato gli incontri dedicandoli al Risorgimento. Oltre, difatti, ai vari eventi che caratterizzarono la storia del nostro Paese, da evidenziare il grande fermento culturale, sociale e artistico, nel quadro degli ideali romantici, nazionalisti e patriottici.

Il bando della XVII edizione 2025 del Premio Biennale "Marino Moretti" per la critica e la filologia

È uscito il bando della XVII edizione del Premio Biennale intitolato a Marino Moretti per opere di filologia, storia e critica nell'ambito della letteratura italiana.

Image
Image
Image