Notizie

I prossimi appuntamenti nei Musei e nei luoghi della cultura di Saluzzo

 unnamed 48E' un calendario ricco quello dei musei e dei luoghi della cultura di Saluzzo. Tanti gli appuntamenti dei prossimi giorni.

La Casa Museo Giudice Livatino apre straordinariamente il 31 dicembre

Per l’ingresso non è necessaria la prenotazione
 
 
Livatino1Apertura straordinaria della Casa Museo Giudice Livatino. La casa aprirà le porte, senza obbligo di prenotazione, sabato 31 dicembre dalle 9 alle 19. Sarà l'occasione, anche l'ultimo giorno dell'anno, di conoscere più da vicino il luogo dove visse il giudice, divenuto negli anni una tappa simbolo di giustizia e fede. Per l'occasione sarà possibile iscriversi anche all'associazione per l'anno 2023.

La Fondazione Cosso ha pubblicato il catalogo della mostra “Christo e Jeanne-Claude. Projects”

La Fondazione Cosso ha pubblicato il catalogo della mostra "Christo e Jeanne-Claude. Projects" dedicata alla coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d'arte e il suo processo di realizzazione, in programma fino al 16 aprile 2023 al Castello di Miradolo (TO).  

A Forlì l'anteprima del brano "Aria Felliniana"

EdizioniMusicali CasadeiSonoraE’ stato presentato a Forlì il brano Aria Felliniana, cantato da Roberta Cappelletti & le Emisurela in un felice incontro tra storia e futuro, a cura di Casadei Sonora da un’idea del MEI di Faenza con il saluto del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini: sara’ il tormentone invernale della tradizione e innovazione del folklore romagnolo.

Associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini, un anno intenso di iniziative

Immagine 2022 12 19 232634L’anno nuovo sarà un momento importante per l’associazione Centro Studi Sigfrido Bartolini a Pistoia. Un calendario ricco per festeggiare l’anno di Pinocchio. Infatti, nel 2023 ricorre il 140esimo anno della pubblicazione del “Pinocchio” di Carlo Collodi e il 40esimo anno della prima edizione del “Pinocchio” illustrato da Sigfrido Bartolini.

A San Mauro Pascoli nasce un centro culturale di documentazione pascoliana

Per il taglio del nastro appuntamento sabato 31 dicembre alle 11 presso Compendio Domus Pascoli

A centodieci anni di distanza dalla scomparsa di Giovanni Pascoli, il Comune di San Mauro Pascoli intende rendere omaggio al Poeta inaugurando quello che diventerà un importante polo culturale di interesse pascoliano in Italia. Un luogo aperto al pubblico dove si potrà trovare tutto su Pascoli, dedicato alla ricerca, alla poesia e allo studio.

Image
Image
Image