Nonostante la chiusura invernale dei Musei di Saluzzo, continuano gli appuntamenti nei luoghi della cultura della città. Qui di seguito i prossimi eventi, sia dedicati agli adulti in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, che per i più piccini.
I portici di Bologna, patrimonio Unesco, e la loro straordinaria bellezza. Si parlerà di questo giovedì 9 febbraio alle 18.30. L'incontro si terrà presso la Casa Museo Renzo Savini.
Come referente per le case museo di Sicilia e Calabria e consulente dell’Associazione Nazionale case della Memoria desidero rivolgere i sentimenti di massima gratitudine alla famiglia che cura la casa museo di Rosario Livatino in maniera lodevole da anni con sacrifici non indifferenti e spirito di servizio. Un plauso è dovuto anche alla Associazione Rosario Livatino che si è costituita per promuovere a vari livelli le opere e il pensiero del Giudice martire.
Domenica 15 gennaio alle ore 15:30 un nuovo appuntamento per grandi e piccini al Puccini Museum con il laboratorio C’era una volta a Parigi… la moda bohèmienne!
Paesaggio dentro e fuori, una lettura geologica del paesaggio tra Empoli e Valdelsa. E' il titolo dell'iniziativa organizzata dal Museo di Fucecchio.
Fino al 4 febbraio tanti eventi in ricordo dello scultore, uno dei personaggi più illustri di Vaiano
È iniziato il mese di Lorenzo Bartolini, lo scultore nato a Savignano, nonché uno dei personaggi più illustri nato e cresciuto nell'attuale territorio dal Comune di Vaiano. La propria vita, fatta di successi e momenti meno felici, si racchiude in gran parte nel mese di gennaio in cui sono compresi i suoi dati biografici più importanti. “Con questa iniziativa “Il mese di Lorenzo Bartolini”, vogliamo come amministrazione comunale rendere omaggio a questo personaggio del nostro territorio con una serie di eventi in collaborazione con Adriano Rigoli coordinatore del Museo della Badia di Vaiano, che quest’anno festeggia 30 anni, e Presidente Associazione Nazionale “Case della Memoria”” – sottolinea il sindaco del Comune di Vaiano Primo Bosi.