Notizie

Lucca | Cartolina pucciniana Trittico, in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Opera

Lucca | Cartolina pucciniana Trittico, in collaborazione con Virtuoso & Belcanto Opera
Giovedì 5 luglio (ore 18, piazza Cittadella)

È dedicata a Trittico, nel centenario della prima rappresentazione avvenuta al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918, la Cartolina pucciniana in programma giovedì 5 luglio (ore 18) in piazza Cittadella, davanti al Puccini Museum – Casa natale. Dal dramma grandguignolesco nella periferia parigina di Tabarro alla struggente vicenda di Suor Angelica ambientata nella clausura di un convento senese, fino alla sferzante ironia del Gianni Schicchi nella Firenze di fine XIII secolo, Trittico offre all’ascoltatore una gamma infinita di emozioni e suggestioni.

La Cartolina Trittico – una selezione di arie, duetti e concertati tratti dai tre atti unici - sarà l’occasione per ascoltare le migliori voci selezionate dal Progetto Opera di Virtuoso & Belcanto, in corso al Teatro San Girolamo proprio in questi giorni con docenti del calibro di Dimitra Theodossiou, David Rendall e Salvador Carbò (Tecnica vocale), Ross Craigmile e Massimo Morelli (Repertorio), Aldo Tarabella e Dongmi Grace Lee (Arte Scenica). Accompagnati al pianoforte da Massimo Morelli, si esibiranno in Tabarro Marina Gubareva (Giorgetta), Tiziano Barontini (Luigi) e Ricardo Crampton (Michele), in Gianni Schicchi Antonella Biondo (Lauretta), Santiago Induni (Rinuccio) e Ricardo Crampton (Gianni Schicchi) e in Suor Angelica Johanna Lehesvuori (Suor Angelica) e Marina Serpagli (Zia Principessa).

Il Teatro del Giglio, la Fondazione Giacomo Puccini e il Comune di Lucca ringraziano tutti i soggetti che direttamente o indirettamente supportano le loro attività: Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Lucar, CCH-Tagetik, Unicoop, Manifattura Sigaro Toscano, Fidelitas.

Posto unico 12 euro; ridotto 10 euro per chi presenta il biglietto della mostra “Per sogni e per chimere. Giacomo Puccini e le arti figurative”. Acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e al Bookshop del Puccini Museum – Casa natale (tel.0583.584028, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.puccinimuseum.it).

Aggiungendo 5 euro al prezzo del biglietto si può acquistare il pacchetto “concerto + visita guidata al Puccini Museum – Casa natale”.

Certaldo (FI) | "Comunità in Festival": un incontro per fare il punto su Festival e Arti di Strada

Certaldo (FI) | "Comunità in Festival": un incontro per fare il punto su Festival e Arti di Strada
Appuntamento il 12 luglio nell'ambito del Festival Internazionale Mercantia


comunità in festival A5


LO SBARCO IN SICILIA E LA MEMORIA.

36632950 1867533263303684 7420849312982106112 n
LO SBARCO IN SICILIA HA UNA SUA MEMORIA.

Con il patrocinio del Comune di Ragusa, sabato 7 luglio, alle ore 19, presso il “Posto di Blocco 452” ubicato nelle vicinanze della Azienda agrituristica “La Masseria” sulla S.P. 25 Ragusa – Marina di Ragusa, si terrà la cerimonia di commemorazione dei soldati italiani caduti nella Battaglia di Sicilia. La manifestazione è organizzata dall'associazione culturale “Lamba Doria”, sezione provinciale di Ragusa, in occasione del 75° anniversario della Battaglia di Sicilia. All'evento interverrà il sindaco di Ragusa avv. Peppe Cassì.

A pochi chilometri dal luogo si erge il castello di Donnafugata (inserito nella lista nazionale delle case della memoria) che domina la costa dove avvenne lo Sbarco e che fu testimone di una delle pagine più importanti della Storia italiana essendo stato requisito come comando militare..

L'Importante cerimonia trova la sua cornice di riflessione nelle incantevoli campagne a pochi chilometri del mare. Ogni anno riemerge il giorno della memoria che è stato istituito con impegno e dedizione dalla Associazione "Lamba Doria" che da anni porta avanti uno studio meticoloso sui fatti (più o meno dimenticati) della secnda guerra mondiale. Una associazione che ha avuto il pregio di ridare la voce a tanti militari che per servire la Patria persero la vita. 
La memoria ci parla tra il silenzio dei Bunker (che dovranno essere tutelati dalla Regione Sicilia come patrimonio storico).
E' una memoria che non distingue vinti e vincitori. La Guerra, infatti, non distingue e non rispetta le vite di chi fu chiamato alle armi. 
Vite di  uomini (di qualunque provenienza), gente semplici e vittime del loro stesso destino.... e per questo meritevoli di essere ricordati in nome della Pace che certamente  hanno desiderato sopra ogni altra cosa.

La cerimonia, sarà ripresa dal canale Tiggì del giornale online Italreport, organo di stampa che da sempre contribuisce anche alla diffusione della memoria storica e delle tradizioni della provincia ragusana.

Il Banchetto suona Battisti per l'inaugurazione del luglio empolese

Il Banchetto suona Battisti per l'inaugurazione del luglio empolese
2 luglio 2018| Empoli

L’estate è arrivata e la città di Empoli è pronta ad accoglierla con la programmazione del ‘Luglio empolese’ che lunedì 2 luglio 2018 scenderà in campo, nella rinnovata piazza XXIV Luglio, con il primo evento di questa stagione: il concerto del gruppo musicale‘Il Banchetto’,che suonerà Battisti. L’ingresso è gratuito. ‘Il Banchetto’sono una cover che si ispira a due poeti, a due grandi compositori italiani, quali Lucio Battisti e Fabrizio De André. L’iniziativa è a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni.

Commemorazione di Leonetto Tintori in occasione del 18° anniversario della sua morte

Commemorazione di Leonetto Tintori in occasione del 18° anniversario della sua morte
2 luglio 2018| Laboratorio per Affresco di Vainella

Invito 2 luglio 2018.jpg

Cibo e cultura: le Case della Memoria alla Festa Artusiana

Cibo e cultura: le Case della Memoria alla Festa Artusiana

Il buon cibo apre le porte alla Memoria. Il 29 giugno, L’Associazione Nazionale Case della Memoriasarà ospite della Festa Artusiana di Forlimpopoli (23 giugno – 1 luglio) manifestazione dedicata al “mangiar bene” con cui ogni anno la cittadina di Forlimpopoli rende omaggio al suo concittadino più illustre. Si tratta ovviamente del gastronomo Pellegrino Artusi, padre indiscusso della moderna cucina italiana, la cui Casa della Memoria, Casa Artusi, fa parte della rete nazionale di case museo di grandi personaggi. Proprio per rafforzare la collaborazione con Casa Artusi, Laila Tentoni vicepresidente di Casa Artusiè entrata a far parte del consiglio direttivo dell'Associazione. La proposta è stata fatta lo scorso 16 giugno dal Consiglio Direttivo uscente durante l'assemblea generale ordinaria dell’Associazione, tenutasi a Casa Bargellini a Firenze, e la candidatura di Laila Tentoni è stata votata all'unanimità.

«La partecipazione alla Festa Artusiana– commentano Adriano Rigolie Marco Capaccioli,presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – aggiunge un nuovo tassello alle iniziative di “A tavola con i Grandi”, il contenitore di eventi inaugurato in occasione di Expo 2015, e lo fa proprio nell’Anno del Cibo Italiano.  Sarà interessante tornare a parlare del rapporto tra il cibo e i grandi personaggi, un tema che accomuna tutte le Case della nostra rete e offre molteplici spunti di approfondimento».

Due le iniziative in programmaper la serata del 29 giugno. Si parte alle 19 (Corte di Casa Artusi, via Costa, 27)con “Acqua e Farina, lungo la via Emilia” per scoprire come erano nella quotidianità e soprattutto cosa amavano mangiare, Verdi, Pascoli, Morandi e gli altri grandi italiani. Intervengono Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, Paola Pescerelli Lagorio, presidente di Casa Raffaele Bendandi di Faenza e coordinatrice in Emilia-Romagna dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e Patrizia Ornelliassessore al Turismo del Comune di Grizzana Morandi per la Casa di Giorgio Morandi.

Alle 21 Casa Artusi (chiesa dei Servi, via Costa, 27) ospita “Dire Fare… Mangiare” con Dora Marchese,dottore di ricerca in Filologia moderna e Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo all’Università di Catania e ricercatrice presso la fondazione Giovanni Verga. Nelsuo saggio “Il gusto della letteratura”, Marchese ripercorre opere e momenti della letteratura italiana individuando funzioni e usi della rappresentazione del cibo nel romanzo, nel teatro e nel cinema, dal periodo risorgimentale al secondo Novecento. Una carrellata dal Risorgimento, con i caffè e le osterie, le sue rivoluzioni, i suoi eroi e soprattutto con l’opera di Artusi, fino al primo e secondo Novecento, con D’Annunzio, i futuristi, il “visionario” Calvino e il “barocco” Gadda, e ancora gli autori siciliani e la cultura alimentare rappresentata nelle loro opere: Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Vittorini e Brancati. In occasione del 60° anniversario della pubblicazione del Gattopardo sarà dato particolare spazio al famoso Timballo di casa Tomasi di Lampedusa. Presenta Tamako Chemi 
(detta Sakiko), referente diNaxoslegge per Taormina. Sarà presente anche l’artista Alessandro La Motta.

Image
Image
Image