Nota sul convegno DEMHIST 21 ottobre 2015|Città del Messico
Il presidente Adriano Rigoli è intervenuto al convegno DEMHIST a Città del Messico, lo scorso 21 ottobre presso il Museo Casa del Risco-Fondazione Isidro Fabela a Città del Messico. La presentazione ha avuto vasto apprezzamento e interesse anche per quanto riguarda la presentazione del Protocollo di Firenze. In quest’ottica, già si sta profilando un evento per il prossimo anno a Bogotà in Colombia presso un’antica casa coloniale del XVII secolo aperta al pubblico. Inoltre. durante l’assemblea dei soci di DEMHIST che si è svolta nel pomeriggio dello stesso 21 ottobre presso il Museo Casa della Bola a Città del Messico, nella relazione annuale, approvata all’unanimità dai soci, figurava ufficialmente anche la partecipazione del Comitato DEMHIST alla firma del Protocollo di Firenze, con questa parole "On the 16th I [Elsa Rodrigues DEMHIST Secretary/Treasures] represented DEMHIST signing a collaboration protocol with Associazione Nazionale Case della Memoria. This agreement took place at Palazzo Medici Riccardi, Sala Niccolò Pistelli, in Florence". Alla firma del Protocollo di Firenze hanno partecipato ufficialmente sia il Comitato ICOM DEMHIST (per le case museo) sia il Comitato ICLM (per i musei letterari e musicali), rappresentato dalla Presidente Galina Alexeeva.
Altro incontro importante è quello con la curatrice del Museo del Romanticismo, una casa museo che si trova nel centro di Madrid. A questo museo il Vicepresidente Marco Capaccioli e il Presidente Adriano Rigoli faranno visita durante la prossima missione in Spagna ad Alcalà de Henares, dal 28 al 31 ottobre per partecipare alla conferenza ACAMFE (Associazione delle Case Museo e Fondazioni di scrittori di Spagna e Portogallo), su invito del Presidente Ibon Arbaiza, in occasione del IV centenario della pubblicazione della seconda parte del Don Chisciotte (1605-1615).
Le lezioni e le degustazioni guidate saranno tenute da relatori
altamente qualificati a livello nazionale, nei giorni di LUNED e GIOVED
di ogni settimana dalle ore 21 alle ore 23. Esame finale lunedì 30
novembre.
L’iscrizione è obbligatoria.
La quota di partecipazione è di euro 380,00 comprensiva della quota
iscrizione per gli anni 2015 e 2016 nellAlbo Nazionale ONAV, libro di
testo, valigetta con 6 bicchieri ed oltre 60 degustazioni vini
Contatti: ONAV e Consorzio di Tutela ''Colline Saluzzesi'' - Tel. 349.5085467 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. [2]
Da Sabato 26 Settembre
a Domenica 1 Novembre
Mostre
LE 100 FACCE DELLA MUSICA ITALIANA
Saluzzo - Piazza Castello Castiglia
UR/CA Casa laboratorio e Ratatoj organizzano:
MOSTRA ROLLING STONE - SALUZZO, Castiglia - 26 settembre - 1 novembre
2015
"Le 100 facce della musica italiana" di Giovanni Gastel
La mostra fotografica "Le 100 facce della musica italiana" di Giovanni
Gastel, promossa dalla famosa rivista musicale Rolling Stone, approda a
Saluzzo presso la Castiglia. Lesposizione, curata dalle associazioni
saluzzesi UR/CA Casa laboratorio e Ratatoj sotto la direzione artistica
di Nicolas Ballario, ha come sponsor la Fondazione Cassa di Risparmio
di
Cuneo e il birrificio Kauss. La mostra sarà aperta al pubblico da
Sabato 26 Settembre al 1 Novembre 2015. Ogni Venerdi ci sarà un evento
dedicato che animerà la Castiglia.
DA VASCO AI VERDENA, DA JOVANOTTI A LIGABUE, DA MINA A MARRACASH
IL SUONO DI UN PAESE MERAVIGLIOSO COME NON LAVETE MAI VISTO
Cento fotografie scattate da Giovanni Gastel ad altrettante personalità
del panorama musicale e discografico italiano selezionate da Rolling
Stone. "E così abbiamo riso e parlato e fotografato in quel luogo di
sospensione del tempo e dello spazio che è il mio studio fotografico".
Giovanni Gastel, classe 1955, è uno dei fotografi italiani più
importanti a livello mondiale; ha incontrato e ritratto i volti di 100
protagonisti rilevanti del music biz italiano. Sguardi profondi,
sorrisi
luminosi, la semplicità nei gesti: il lavoro di Gastel racconta ed
esprime lanima e la personalità di ognuno degli artisti immortalati.
Dalla popstar al rapper, dalla casa discografia al gruppo rock: "100
ritratti che compongono il mappamondo artistico e definitivo della
musica del nostro paese". Non un semplice progetto fotografico quello
curato da Giovanni Gastel, ma un vero e proprio atto di amore per la
musica italiana, i volti e "il suono di un paese meraviglioso come non
lavete mai visto".
orari: mercoledì e giovedì: 14,30 - 17,00
venerdì, sabato e domenica: 10,30-12,30 / 14,30-17,00
aperture straordinarie tutti i venerdì sera di ottobre: ore 21-24
costo 5 euro
Contatti: UR/CA Casa laboratorio e Circolo culturale Ratatoj -
www.ratatoj.it/news.asp?ID=63 [4]
Domenica 1 Novembre
Musica
UVERNADA LOU DALFIN - XXV FESTA
Saluzzo - via Don Soleri, 3 Pala CRS - Foro Boario
GRANDE INCONTRO DI SUONATORI TRADIZIONALI DELLE VALLI OCCITANE
Musicisti delle Valli Varaita, Chisone e Vermenagna.
Contatti: Ufficio Turismo IAT - Tel. 0175.46710 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovedì 5 Novembre
Teatro
Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [8]
"STORIA DI UN IMPIEGATO"
Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico
Il bombarolo, Verranno a chiederti del nostro amore, La canzone del
maggio, sono solo alcuni dei brani che fanno parte di "Storia di un
impiegato", uno degli album più emozionanti di Fabrizio De André,
portato in scena dall Associazione Yowras e dal gruppo Malecorde con un
racconto-spettacolo tra teatro e musica: un appuntamento per chi
ricorda
a memoria le parole cupe e poetiche di questo album e per chi vuole
sentirlo raccontare per la prima volta. La musica delle Malecorde e la
voce narrante di Paolo Montaldo accompagneranno lo spettatore in un
viaggio tra gli "anni di piobo" e i nostri anni della crisi.
Ore 21
A cura dell Associazione Yowras e Malecorde
Testo e regia di Paolo Montaldo
Ingresso intero euro 8,00 ridotto euro 5,00
Contatti: Associazione Yowras e gruppo Malecorde in collaborazione con il Comune di Saluzzo
da Giovedì 5 Novembre
a Venerdì 6 Novembre
Cultura
CONVEGNO: SALUZZO CITTA STORICA E DI PAESAGGIO
Saluzzo - Via Salita al Castello Antico Palazzo Comunale
Contatti: Comune di Saluzzo - Settore Governo territorio - Tel.
0175.211337 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.saluzzo.cn.it
Venerdì 6 Novembre
Musica
MASTERCLASS DI PRASSI ESECUTIVA PIANISTICA SU F. CHOPIN
Saluzzo - Via Alessandro Volta, 33 Sala Verdi, Scuola APM
(docente Orazio Maione, Jean Jacques Eigeldinger, Stefano Fiuzzi)
Steinway Konzert con Orazio Maione
Musiche di Chopin e Prokofiev
Ore 21
Contatti: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - Tel. 0175.47031
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fondazionescuolaapm.it [14]
Sabato 7 Novembre
Musica
JIN JU
Saluzzo - Via Alessandro Volta, 33 Sala Verdi, Scuola APM
Musiche di Chopin
Ore 21
Contatti: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - Tel. 0175.47031
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fondazionescuolaapm.it
Sabato 7 Novembre
Teatro
FESSE N TRE PER FENE UN
Saluzzo - via Donaudi 36 Teatro Don Bosco
TEATRO PIEMONTESE Stagione 2015/2016
La Compagnia "Crica del Borgat" di Mondovì presenta "Fesse n tre per
fene un" di TreMaGi (liberamente tratta da "Drolarie" di Fulberto
Alarni)
Ingresso libero
Per informazioni
tel. 333/3133201
Contatti: Teatro Don Bosco - Tel. 333/3133201
Domenica 8 Novembre
Musica
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
Saluzzo - Via Alessandro Volta, 33 Sala Verdi, Scuola APM
Gli allievi delle Masterclass di pianoforte
Musiche di Chopin e Prokofiev
Ore 17
Contatti: Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - Tel. 0175.47031
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. [20] - www.fondazionescuolaapm.it [21]
Domenica 8 Novembre
Teatro
Rassegna: Saluzzo a teatro - Stagione teatrale 2015-2016 [23]
UN SIPARIO TRA CIELO E TERRA - "I TRE PORCELLINI"
Saluzzo - Via Palazzo di Città, 15 Teatro Politeama Civico
15° Rassegna di Teatro per bambini e ragazzi - a teatro con mamma e
papà
Spettacolo: "I Tre Porcellini"
Ore 17,00
A cura del Teatrino dellErba Matta
Ingresso intero euro 5,00 - Ridotto euro 4,00 - bambini dino a 3 anni
gratuito - Abbonamento a 4 spettacoli intero euro 15,00 - Abbonamento a
4 spettacoli ridotto euro 12,00
Contatti: Comune di Saluzzo e Compagnia il Melarancio - Tel. 0171
699971 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.melarancio.com
Sabato 14 Novembre
Cultura
UNA MATTINA FAVOLOSA
Saluzzo Biblioteca civica di Saluzzo
Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni
Saluzzo sotto i riflettori di SKY Arte 22-23 ottobre|Saluzzo (Cn)
Sky Arte, il canale televisivo tematico italiano del gruppo Sky Italia che si occupa di arte, design e cultura ha in programma un documentario dedicato al Marchesato di Saluzzo.
Prodotto da Elephant Italia srl per Sky Arte, il documentario ripercorrerà la storia del Marchesato testimoniando l’importanza del territorio con la presentazione dei più importanti luoghi storici di Saluzzo e dintorni: Casa Cavassa, la Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca, l’Antico Palazzo Comunale, la Chiesa di San Giovanni, la Cattedrale e la Rocca di Castellar, il Castello della Manta, l’Abbazia di Staffarda, la chiesa di Maria Vergine Assunta ad Elva.
Saluzzo è centrale in questo documentario che ricostruisce i 400 anni del Marchesato con due giorni di riprese preceduti da una documentazione storica puntuale, arricchita dalla presentazione dei protagonisti di allora e le competenze delle guide, degli studiosi e dei funzionari comunali che hanno seguito il progetto.
Il 22 e il 23 ottobre, Saluzzo sarà sotto i riflettori e avrà l’occasione di presentarsi al meglio ai telespettatori di Sky Arte.
Ottobre a Forlimpopoli Ottobre 2015|Forlimpopoli (Fc)
SABATO 24 OTTOBRE alle 16:30 presso il MAF inaugura la mostra fotografica Archeologia a fuoco
-------------------------
Ma tanti altri eventi animano la settimana a Forlimpopoli... MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE alle 21 presso la Sala Consiliare L'Accademia Artusiana presenta L'Italia della Grande Guerra conversazione di Roberto Balzani GIOVEDÌ 22 OTTOBRE alle 20:45 presso la Sala Consiliare Assemblea pubblica inerente la viabilità di Via Mazzini e centro storico
Sempre GIOVEDÌ 22 OTTOBRE alle 21 presso il Cinema Teatro Verdi proiezione in versione restaurata del grande classico di Federico Fellini Amarcord
VENERDÌ 23 OTTOBRE dalle 9 alle 16:30 presso il Cinema Teatro Verdi ecco il convegno La pedagogia dell'outdoor education Mentre...
DOMENICA 25 OTTOBRE dalle 15 presso Piazza Fratti ANPI e Dare Futuro alla Memoria presentano La Festa della Liberazione
Inoltre...
proseguono i corsi di cucina presso Casa Artusi!
MARTEDÌ 27 OTTOBRE alle 20:30 La sfoglia di una volta corso pratico dedicato alla pasta fresca all'uovo
OTTOBRE a Forlimpopoli è anche un mese ricco di iniziative per bambini e famiglie organizzate e promosse dal Centro per Famiglie!