Notizie

Musei di Saluzzo Dicembre 2015| Saluzzo (Cn)

Musei di Saluzzo
Dicembre 2015| Saluzzo (Cn)

Le attività ancora in corso e i preparativi per dicembre nella pausa di chiusura dei Musei di Saluzzo
Il calendario dei Musei di Saluzzo - Casa Cavassa, Castiglia con il Museo della Civiltà Cavalleresca e il Museo della Memoria Carceraria, Antico Palazzo Comunale con la Torre Civica e la Pinacoteca Matteo Olivero - prevede due periodi di chiusura al pubblico; il primo dal 3 novembre al 5 dicembre e il secondo dal 7 gennaio al 28 febbraio 2016. Per quanto riguarda le festività, i Musei saranno chiusi soltanto a Natale e a Capodanno.
La riapertura è prevista il 6 dicembre. Si vuole dare l’opportunità di approfittare del ponte dell’Immacolata per visitare Saluzzo e i suoi musei: quindi apertura eccezionale sia lunedì 7 sia martedì 8 dicembre.

Tutti i musei (compreso Casa Pellico che chiude per l’intero periodo invernale) sono aperti sempre per le visite didattiche e i gruppi turistici, previa prenotazione.

Le opportunità per le comitive e le scuole sono tante, diversificate e modulari. Sono a disposizione due dossier che presentano le differenti proposte di visite guidate sia ai musei sia al centro storico.

Per quanto concerne le altre iniziative culturali di CoopCulture, si segnala che la Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov”, in Via Volta, 39, continua ad offrire le letture ad alta voce per i più piccoli, il sabato mattina alle 10:30: gli appuntamenti di novembre sono due, il 14 e il 28, mentre a dicembre “Una Mattina Favolosa” – è questo il titolo dell’evento - sarà il 12. Gli incontri sono gratuiti.

Nel frattempo sono in fase di preparazione due visite guidate che avranno luogo a dicembre.

Martedì 8 dicembre alle ore 14:30 ci sarà una visita guidata al centro storico ma con alcune sorprese e un momento finale di degustazione culinaria pre-natalizia

Sabato 26 dicembre alle ore 14:30, alla scoperta della natività nella capitale del Marchesato, è in programma per “Assaggi di Storia e di Cultura” la visita titolata “La Magia di Betlemme a Saluzzo”.

Per informazioni Ufficio Turismo IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789, oppure inviando un’email a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..





Alla scoperta di Santa Caterina De’ Ricci: la santa di Prato Novembre e dicembre 2015| Prato

Alla scoperta di Santa Caterina De’ Ricci: la santa di Prato
Novembre e dicembre 2015| Prato

Alcune motivazioni e breve descrizione del percorso: Molti di noi pur vivendo a Prato non hanno avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi che per le loro specificità non sono aperti al pubblico.

Si tratta di luoghi talvolta già conosciuti, oppure completamente nuovi o soltanto immaginati perché ne abbiamo sentito parlare, che, comunque, vorremmo vedere o rivedere. Una serie di percorsi semplici e ragionati di arte, storia, architettura e urbanistica che possono aiutarci per la comprensione e conoscenza della nostra città.

Uno di questi è il monastero domenicano di San Vincenzo ancora oggi di clausura, all’interno delle mura trecentesche nella zona dei conventi dove visse la sua vita Caterina de’ Ricci , la santa di Prato.

Primo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi della Santa

Basilica, Coro, Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso.

Secondo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi domestici

Parlatorio, Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni , Guardaroba, Refettorio. (Il programma può subire modifiche per avverse condizioni meteorologiche )

Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno.

Organizzazione, calendario e orari dell'iniziativa:

Sabato 28 Novembre ore 15 -17   primo percorso   € 8.00

Sabato 19 Dicembre ore 15 -17   secondo percorso € 8.00

Minimo partecipanti 15 e massimo 30

(ritrovo in piazza S.Domenico di fronte alla chiesa di S.Vincenzo)

Sono possibili visite guidate in altre date per gruppi di almeno 15 persone previo accordi con il Monastero.

 

Le visite guidate saranno svolte dagli architetti Maria Pia Fiaschi e Antonella M. Nannicini

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in giorni feriali orario 8- 19 a :

architetto Maria Pia Fiaschi           tel. 335 6315837

architetto Antonella M. Nannicini tel. 320 2251213

entro il sabato precedente alla visita.





Conferenza Nazionale dei Musei d'Italia 10 novembre 2015| Torino

Conferenza Nazionale dei Musei d'Italia
10 novembre 2015| Torino

Immagine



La biblioteca dei perché Novembre 2015| Biblioteca Civica di Saluzzo (Cn)

La biblioteca dei perché
Novembre 2015| Biblioteca Civica di Saluzzo (Cn)

La Biblioteca Civica di Saluzzo nel mese di novembre propone un’iniziativa per i giovani lettori della scuola primaria, titolata La Biblioteca dei Perché: quattro laboratori di pratica filosofica in cui i giovani partecipanti saranno condotti in un percorso di avvicinamento al ragionamento attraverso l'arte della domanda.

Gli incontri saranno condotti dalla dott.ssa Marina Garavelli e avranno cadenza settimanale. I più piccoli, 6 e 7 anni, parteciperanno al laboratorio Favole che avrà luogo il martedì dalle 16.30 alle 18.00, dal 10 novembre al 1° dicembre. I bambini da 8 a 11 anni, di terza, quarta e quinta elementare, saranno coinvolti in Giochi, letture e scambi di idee il mercoledì dalle 16.30 alle 18.00, dall’11 novembre al 2 dicembre.

I laboratori prevedono la presentazione e lettura di libri mirati a promuovere curiosità e interrogativi nei bambini. Fra le domande che emergeranno, i giovani partecipanti sceglieranno il tema di maggiore interesse di cui vorranno discutere.

La riflessione sarà libera. Verranno incoraggiati l’attenzione e la passione per l’indagine, nonché il piacere di scambiarsi idee, garantendo la partecipazione di tutti e l’autonomia di pensiero.

Gli incontri sono gratuiti e a numero chiuso, con un massimo di 10 bambini per gruppo. È necessario iscriversi presso la Biblioteca Civica di Saluzzo e rilasciare un consenso scritto. I laboratori sono accessibili anche a bambini con deficit cognitivi e fisici.

Per informazioni: Biblioteca Civica di Saluzzo “Sacharov” Via Volta, 39 12037 Saluzzo – tel. 0175/211451 Biblioteca Saluzzo




Autunno a Forlimpopoli Novembre-dicembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

Autunno a Forlimpopoli
Novembre-dicembre 2015| Forlimpopoli (Fc)

FINO AL 22 NOVEMBRE

presso il MAF

negli orari consueti di apertura

è possibile visitare l'interessante ed innovativa mostra fotografica

Archeologia a fuoco

-------------------------

Ma tanti altri eventi colorano l’autunno a Forlimpopoli...

FINO AL 6 DICEMBRE

presso l'Ex Asilo Rosetti

L'Associazione Amphora

presenta

la mostra

Da Napoleone a Murat: L'inizio del Risorgimento italiano

Inoltre...

proseguono i corsi di cucina

presso Casa Artusi!

MERCOLEDÌ 4 NOVEMBRE

alle 20:00

La cucina vegetariana e vegana golosa

corso dimostrativo per una

cucina sana e piacevole!

Mentre...

GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE

alle 20:15

presso la Scuola Secondaria di I° grado

incontro dedicato al tema

Che scuola scelgo dopo le medie

con Iacopo Casadei

Sempre...

GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE

alle 21:00

presso

la Sala del Consiglio Rocca

incontro pubblico

Chiudiamo il cerchio: i rifiuti da problema a risorsa

SABATO 7 NOVEMBRE

alle 16

presso

la Biblioteca comunale Pellegrino Artusi

comincia

il ciclo di letture e laboratori per bambini

ad ingresso libero

Con le orecchie e con le mani

Sempre...

SABATO 7 NOVEMBRE

alle 16

presso

la Sala del Consiglio Rocca

l'Associazione i Meandri

presenta

nell'ambito di Vaccinar-sì/no

Il punto di vista della medicina naturale

Invece...

DOMENICA 8 NOVEMBRE

alle 9:30

con partenza presso

Piazza Garibaldi

ritorna...

La cavalcata dei colli Bertinoresi

Insomma... un'altra grande settimana a Forlimpopoli tra arte, cultura,

cucina e sport!



Premio di Scrittura Indro Montanelli 2015 7 novembre 2015| Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi)

Premio di Scrittura Indro Montanelli 2015
7 novembre 2015| Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio (Fi)

SABATO 7 NOVEMBRE ALLE ORE 11, presso il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio, sarà consegnato il Premio Nazionale di Scrittura Indro Montanelli 2015, arrivato quest'anno alla settima edizione. Il Premio alla carriera va a Massimo Fini, quello per la Sezione "Giovani" andrà a Mirella Molinaro. Saranno presenti personalità di spicco come Marco Travaglio direttore de "Il Fatto Quotidiano", Ferruccio de Bortoli presidente della Casa editrice Longanesi e fino a pochi mesi fa direttore del Corriere della Sera, Francesco Sabatini, presidente onorario dell'Accademia della Crusca, e Pierluigi Magnaschi direttore di ItaliaOggi. Marco Travaglio interverrà per presentare Massimo Fini, dialogando con il vincitore del Premio alla carriera. Di Fini saranno letti anche alcuni brani giornalistici rappresentativi del suo

Pensiero e della sua scrittura. De Bortoli e Sabatini interverranno in rappresentanza della giuria.

Una menzione speciale andrà ad altri due giovani giornalisti: Valentina Calzavara e Daniele Bellocchio. Un riconoscimento anche agli alunni del Liceo di Fucecchio, autori di una rivista culturale on line.

Ulteriori informazioni sul sito della Fondazione Montanelli Bassi

(www.fondazionemontanelli.it)


Image
Image
Image