Notizie

Prossime iniziative Gennaio-febbraio 2016| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Prossime iniziative
Gennaio-febbraio 2016| Fondazione Montanelli Bassi, Fucecchio (Fi)

Domenica 17 gennaio 2016, ore 17, in collaborazione con la rivista “Erba d’Arno”, in prima assoluta, lettura scenica: Il testimone (Il ritorno di Ulisse) di Renzo Ricchi. Compagnia teatrale di ateneo “Binario di scambio”. Direzione artistica Teresa Megale del Polo universitario di Prato.



Sabato 23 gennaio, ore 10,30. Presentazione del libro di Francesco Ricciarelli Da Jaca a Corazzano. Il culto di Sant’Eurosia “Patrona delle campagne”. Tra storia e leggenda. Interverrà il pittore Luca Macchi.



Nel mese di febbraio si svolgeranno i consueti Incontri di storia toscana 2016 (in collaborazione con il Comune di Fucecchio). Il tema di quest’anno è



Anime e corpi nella prima età moderna. Inquisitori medici e streghe tra XV e XVIII secolo



6 febbraio 2016, ore 17 Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Uccidere il corpo, salvare l’anima.



13 febbraio 2016, ore 17 Giovanni Cipriani (Università di Firenze), Medicina e cura del corpo nella cultura toscana fra Cinquecento e Settecento



20 febbraio 2016, ore 17 Patrizia Castelli (Università di Ferrara), Il corpo delle streghe



Ricordiamo inoltre che presso la sede della Fondazione, nel Palazzo della Volta, è stata allestita una nuova sala dedicata ai ritratti e alle caricature di Indro Montanelli. La nostra Biblioteca si è arricchita di due nuovi grandi espositori dove è possibile ripercorrere tutta la vasta opera giornalistica, storiografica e narrativa di Montanelli nonché la sua “Biblioteca ideale” formata dai suoi libri preferiti corredati dai giudizi espressi nel tempo dal giornalista fucecchiese (Sezione ordinata da Federica Depaolis).



Gli orari per le visite sono quelli consueti: martedì, giovedì, sabato, domenica pomeriggio dalle 15 alle 19, quando sono visitabili anche le Stanze di Indro Montanelli (Studi di Roma e di Milano).


         





Armonie Dall’8 dicembre al 10 gennaio 2016|Fondazione Ivan Bruschi, Arezzo

Armonie
Dall’8 dicembre al 10 gennaio 2016|Fondazione Ivan Bruschi, Arezzo

Armonie locandina

Meneghino gran cuoco nel regno dei Sempreallegri Domenica 13 dicembre 2015| Fondazione Marini Clarelli Santi

Meneghino gran cuoco nel regno dei Sempreallegri
Domenica 13 dicembre 2015| Fondazione Marini Clarelli Santi

Immagine

Il teatro dei piccoli 6 dicembre 2015 (ore 16.30)|Auditorium Liceo Giotto Ulivi, Borgo San Lorenzo (Fi)

Il teatro dei piccoli
6 dicembre 2015 (ore 16.30)|Auditorium Liceo Giotto Ulivi, Borgo San Lorenzo (Fi)

PINOCCHIO PASTROCCHIO
testo e regia MARCO RENZI

con LORENZO PALMIERI, MIRCO ABBRUZZETTI, SIMONA RIPARI

in video DANIELE MAURONI, VANESSA SPERNANZONI, MICHELE GALLUCCI

Un progetto di spettacolo a cavallo tra cinema e teatro.

Una storia rovesciata, dove Mangiafuoco è il manager dei reality show, il Gatto e la Volpe due spregiudicati promotori finanziari, Lucignolo una vittima dell'ingannevole mondo della pubblicità.

Dopo i due sold out di Vicchio con le Scacciapaura e Raperonzolo e il grande successo dei Porcellini e del Bowling Circus a Barberino, finalmente Il Teatro dei Piccoli arriva a Borgo San Lorenzo con lo spettacolare “Pinocchio Pastrocchio” di Marco Renzi, domenica 6 dicembre alle 16.30 all’Auditorium del Liceo Giotto Ulivi. “Le avventure di Pinocchio” è uno di quei libri al quale nessuno può sottrarsi: scritto alla fine dell’Ottocento da Carlo Lorenzini detto Collodi, tradotto in decine e decine di lingue, letto da milioni di persone in tutto il mondo, rappresenta un punto inamovibile nella storia della letteratura italiana e non solo.

La nostra è la storia di un bambino-Geppetto che va a scuola, che trascorre molte ore davanti alla televisione, che ha due splendidi genitori in carriera i quali, però, hanno poco tempo per i suoi giochi e che, pur vivendo con lui nella stessa casa, è come se fossero altrove, spesso ingoiati non solo dai problemi che la vita generosamente elargisce di suo conto, ma anche e soprattutto distratti da altro: dal telefonino, da Facebook e da quella rete piena di amici che ha fatto del nostro tempo l’era della solitudine di massa. In tale contesto molto contemporaneo, il bambino-Geppetto, stanco di aspettare, decide di costruirsi un grande pupazzo e assembla quello che trova nella sua stanza creando infine un magnifico Pastrocchio. Come nel romanzo collodiano, anche in questo caso l’oggetto inanimato prende vita, diventando un buon compagno di giochi che finalmente possono essere vissuti in piena libertà. Tutto fila liscio, ma l’anima “monella” del pupazzo non tarda a manifestarsi, tanto che un giorno, di ritorno dalla scuola, il bambino trova la finestra della sua camera aperta e capisce che Pastrocchio è fuggito, se n’è andato via per conoscere il mondo esterno. Girovagando per le strade trafficate delle nostre città piene di insegne e manifesti, incontrerà Mangiafuoco, rampante talent scout per giovani aspiranti al patinato mondo della televisione, il Gatto e la Volpe, due spregiudicati promotori finanziari e, a cascata, tutti i magnifici personaggi che la fantasia di Collodi ci ha regalato, trasportati in un contesto molto contemporaneo e metropolitano. L’allestimento gioca su due livelli distinti ed intrecciati, quello dell’attore e quello del video, duplice racconto, tra cinema e teatro.

INFO E PRENOTAZIONI catalyst 055 331449 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

BIGLIETTI intero € 7,50 - ridotto € 5,00 - ABBONAMENTO POLLICINO 5 ingressi validi per tutti gli spettacoli della rassegna € 25,00



Tè in Casa Tintori 12 dicembre 2015 (ORE 16:00)|Casa Tintori, Prato

Tè in Casa Tintori
12 dicembre 2015 (ORE 16:00)|Casa Tintori, Prato

Invito tè dicembre

LE RIFORME DI PIETRO LEOPOLDO E LA TOSCANA MODERNA 11 DICEMBRE 2015 (ORE 16:00)|Fiesole (Fi)

LE RIFORME DI PIETRO LEOPOLDO E LA TOSCANA MODERNA
11 DICEMBRE 2015 (ORE 16:00)|Fiesole (Fi)

La Fondazione Primo Conti propone una conversazione che mira a ricordare, in occasione della Festa della Toscana 2015, la figura di Pietro Leopoldo e i suoi anni di regno. La lezione prenderà l'avvio con l'arrivo di Pietro Leopoldo a Firenze soffermandosi sull'attenzione che dimostrò da subito nel raccogliere tutte le informazioni sulle condizioni dello Stato che avrebbe governato.

Un principe appassionato che amò la cultura promuovendo le edizioni dell'Encyclopédie, aprendo al pubblico le collezioni medicee, riunendo le numerose accademie artistiche di Firenze.

L'incontro proposto sarà l'occasione per ripercorrere le tappe di un' esistenza avvincente spesa nella realizzazione del "Buon Governo". La conversazione verrà realizzata e promossa dalla Fondazione Primo

conti in collaborazione con il Comune di Fiesole e grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana.

Sede dell'incontro: Fondazione Primo Conti, Villa Le Coste, via G.
Dupré 18, Fiesole.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 055 597095

LA LEZIONE È APERTA A TUTTI CON INGRESSO LIBERO, NON È RICHIESTA

PRENOTAZIONE.

Al termine sarà offerto un rinfresco

Fondazione Primo Conti Onlus
Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze
Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145
www.fondazioneprimoconti.org




Image
Image
Image