Iniziano sabato 24 febbraio alle ore 17.00 gli Incontri di Storia Toscana 2024 con la conferenza del prof. Mauro Ronzani sul tema: "Origine, espansione e trasformazioni dei monasteri toscani nel Medioevo". Il tema di quest’anno è “La Toscana dei grandi monasteri: storia, architettura, spiritualità”.
L'Associazione Amici dell'Archivio comunale di Fiesole organizza il secondo ciclo di incontri alla storia di Fiesole, ricostruita principalmente attraverso le fonti archivistiche. Tema di questi rapporti tra Fiesole e il mondo della pittura: collezionisti, amanti delle arti figurative, pitto eletto tradizionalmente il tetritorio fiesolano a residenza o meta imprescindibile dei loro viaggi.
Il 16 febbraio 2024 segna un momento speciale per il Museo Musicalia, che si unisce all'iniziativa "M’illumino di Meno" in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.
Il 2024 in Casa Artusi è iniziato all'insegna di parole e incontri. Dopo il grande successo dell'evento culturale dedicato al tartufo bianco di Alba, ospite presso il Refettorio il professor Alessandro Talamelli che parlerà della "Scienza in cucina" raccontando di come la fisica sia determinante e condizioni anche il mondo della gastronomia.
E' stato inviato a data da destinare la presentazione del volume "La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio tra crisi ambientale e difficile tutela" di Emilio Bartolini.
Anteprima della mostra "La libera maniera. Arte astratta e informale nelle collezioni Intesa Sanpaolo, venerdì 1 marzo alle 17 presso la Casa Museo Ivan Bruschi.