Notizie

“Santi, eroi e meridiane” Domenica 30 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

“Santi, eroi e meridiane”
Domenica 30 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

CoopCulture propone una visita inedita con due accompagnatori di eccezione, per esperienza e competenze in merito ai temi della giornata: gnomonica, astronomia e mitologia celeste.
Ad accompagnare il gruppo di partecipanti ci saranno Fabio Garnero, architetto, divulgatore scientifico e specializzato in gnomonica, e Enrico Collo geologo, divulgatore scientifico, appassionato di astronomia e mitologia celeste, oltre alla guida di CoopCulture.
Il titolo della visita, "Santi, eroi e meridiane", sintetizza la chiave di lettura della passeggiata conoscitiva che si svolgerà nel centro storico e in alcuni dei luoghi di cultura di Saluzzo.
Da piazza Castello, si percorrerà la Salita al Castello per raggiungere la Chiesa di San Giovanni e quindi Casa Cavassa.
Nel loggiato di Casa Cavassa si avrà modo di ammirare le opere d'arte raffiguranti i santi legati ai momenti più importanti del calendario astronomico
(Equinozi e Solstizi); dal cortile del palazzo rinascimentale sarà possibile vedere e conoscere i simboli zodiacali e il mito di Ercole negli affreschi di Hans Clemer.
Lasciata Casa Cavassa si proseguirà verso piazzetta San Bernardo, per poi scendere nella parte bassa della città, passando da piazzetta dei Mondagli fino a giungere a Piazzetta Santa Maria.
La proposta rappresenta un modo alternativo di vedere il patrimonio artistico della città, scoprendo i segreti del calendario astronomico e della misura del tempo.
Il ritrovo è alle ore 14.15 di domenica 30 ottobre, presso la biglietteria della Castiglia, in piazza Castello a Saluzzo.
Il costo della visita è di 12 € a persona, è prevista la gratuità per ragazze e ragazzi con meno di 12 anni. È opportuno prenotare presso l'Ufficio Turistico IAT in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789 oppure inviando un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..



Ex libris Sabato 29 ottobre 2016 (ore 15)| Santa Caterina e Oratorio de Disciplinanti a Finalborgo (Sv).

Ex Libris
Sabato 29 ottobre 2016 (ore 15)| Santa Caterina e  Oratorio de Disciplinanti a Finalborgo (Sv)

Dopo la prima mostra tenutasi al Lingotto a Torino e la successiva a Chieri, prosegue il percorso dell’esposizione itinerante di Ex Libris dedicata alle celebrazioni degli 80 anni della FIAT 500 “Topolino” che vede la partecipazione di 80 artisti italiani e stranieri.                          

L’evento sarà inaugurato sabato 29 ottobre, alle ore 15, nel complesso monumentale di Santa Caterina e Oratorio de Disciplinanti a Finalborgo (Sv). 



Visite straordinarie al Monastero di San Vincenzo a Prato 5 e 19 novembre 2016| Prato

Visite straordinarie al Monastero di San Vincenzo a Prato
5 e 19 novembre 2016| Prato

Ancora una visita straordinaria al Monastero di San Vincenzo a Prato.
Molti pur vivendo a Prato non hanno avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi  che per le loro specificità  non sono aperti al pubblico.
Si tratta di luoghi talvolta già conosciuti, oppure completamente nuovi o soltanto immaginati perché ne abbiamo sentito parlare, che, comunque, vorremmo vedere o rivedere. Una serie di percorsi semplici e ragionati di arte, storia, architettura e urbanistica che possono aiutarci  per la comprensione e conoscenza della nostra città.
Uno di questi è il Monastero Domenicano di San Vincenzo ancora oggi di clausura, all’interno delle mura trecentesche nella zona dei conventi dove visse la sua vita Caterina de’ Ricci , la santa di Prato.
Nell’occasione del giubileo dell’Ordine Domenicano fondato nel 1216 , sono state permesse alcune visite guidate straordinarie.

Sabato     5 novembre    –  ore 9,30 -11,30    primo percorso
Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi della Santa
Basilica, Coro, Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso , Stanza delle reliquie con ricamo di Santa Tecla.

Sabato     19 novembre    –  ore 9,30 -11,30  secondo percorso
Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi domestici
Parlatorio, Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni ,  Guardaroba,  Refettorio.

Per ogni percorso è prevista un’offerta di € 10,00.
(ritrovo in piazza S.Domenico di fronte alla chiesa di S.Vincenzo)
Minimo partecipanti 15 e massimo 50.Le visite guidate saranno svolte dagli architetti Maria Pia Fiaschi e Antonella M. Nannicini
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in orario 9 - 19 giorni feriali a :

architetto Maria Pia Fiaschi  tel. 335 6315837
architetto Antonella M. Nannicini tel. 320 2251213



A spasso con l’autore Domenica 23 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

A spasso con l’autore
Domenica 23 ottobre 2016| Saluzzo (Cn)

Domenica 23 ottobre ci sarà il quarto appuntamento dell'anno con l'iniziativa di visite a tema condotte dalla guida di CoopCulture e da un autore letterario.
"A spasso con l'autore" di ottobre trae ispirazione e titolo dal libro di Aldo Molinengo: "La collina di Saluzzo, un antico paesaggio". Ad accompagnare il gruppo, oltre alla guida CoopCulture, ci sarà proprio l'autore, agronomo paesaggista e docente di scienze, Aldo Molinengo.
Con partenza alle ore 14.30 dalla Castiglia la visita sarà "Un racconto storico, artistico e paesaggistico della collina saluzzese attraverso filari di viti e di alberi da frutta, campi e boschi che avvolgono antiche architetture di case contadine, ville, chiese e castelli". Da segnalare in particolare la tappa ai Giardini di Villa Belvedere.

La passeggiata si concluderà in Castiglia con uno spuntino per tutti i partecipanti e la possibilità di acquistare il volume ad un prezzo speciale. Il ritrovo è alle ore 14.30 presso la biglietteria della Castiglia.

Il costo della visita è di 7 € a persona, di 2 € dai 6 ai 12 anni mentre è gratuito per bambini con meno di 6 anni. La visita guidata avrà luogo anche in caso di pioggia; si consiglia un abbigliamento comodo e sportivo.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all'Ufficio Turistico IAT, in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN)

Visita a Casa Tintori| Ottobre 2016

Visita a Casa Tintori
Ottobre 2016| Casa Tintori (Prato)

tintori 1
Image
Image
Image