Notizie

Notti dell’Archeologia a Vaiano, il Museo della Badia aperto di sera

A luglio in programma anche le celebrazioni in onore di San Giovanni Gualberto

Firenzuola La Badia di Vaiano 7Al Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola si rinnova l’appuntamento con l'apertura straordinaria serale in occasione delle Notti dell'Archeologia promosse dalla Regione Toscana.

Il progetto del VocaBO: la lingua di Boccaccio diventa digitale

gianiboccccioLa lingua di Giovanni Boccaccio, il grande autore del Trecento, padre della lingua e della letteratura italiana insieme a Dante e Petrarca, diventa digitale con il progetto del “VocaBO”, il primo vocabolario online che vede come punto di partenza la sua opera più famosa, il Decameron.

“A tavola con i grandi” Il 23 giugno la presentazione del libro a Santa Maria a Monte

A tavola con i Grandi presenentazione Santa Maria a MonteVerrà presentato venerdì 23 giugno, a Santa Maria a Monte (Pi), il libro “A tavola con i Grandi-Ricette e curiosità dei personaggi illustri italiani”. Il testo è a cura di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria. 

Parco del Miradolo: dal workshop di fotografia alla scoperta dei segreti della notte tra gli alberi giganti

PM 0001 CASTELLO DI MIRADOLO 23 APRILE 2023Doppio appuntamento sabato 17 giugno nel Parco del Castello di Miradolo. Dalle 10 alle 18.30 è in programma il workshop di fotografia “Giardini e piante” a cura di Cristina Archinto, fotografa di giardini, per apprendere ad osservare “dal vivo” e rendere i propri scatti dei racconti che lasciano il segno.

Cinema nel Parco del Castello di Miradolo con sette appuntamenti

PM 0158 CASTELLO DI MIRADOLO CINEMA SOTTO LE STELLE 2022 minCinema nel Parco” è un’immersione totale nella natura, al centro di un’arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da sette maxi schermi, nel prato centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l’equilibrio del parco, l’audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. 

Dedicato a(l)loro. Il cimitero come luogo d'incontro

Dedicato alloro. Primo annuncio.rid Presentazione libro al Lyceum Club Internazionale Firenze, 13 giugno ore 17.30

Martedì 13 giugno alle ore 17.30 si apre l'ottavo capitolo di "Dedicato a (l)loro" negli spazi del Lyceum Club Internazionale di Firenze, Palazzo Adami Lami, Lungarno Guicciardini 17. Questo evento è la conclusione di un percorso iniziato al Cimitero Evangelico agli Allori nel 2022, che racconta la filantropia, dal termine storico della carità fino alle donazioni nel presente, copiose forme di fare del bene raccolte in un piccolo libro ideato da Elisabeth Vermeer e pubblicato da Alcesti Edizioni.

Image
Image
Image