Notizie

Saluzzo (Cn) | “A Tavola con Francesco Cavassa” - Casa Cavassa

Saluzzo (Cn) | “A Tavola con Francesco Cavassa” - Casa Cavassa
7 agosto 2015 dalle ore 19.30

A tavola con CAvassaUn modo insolito per trascorrere una serata estiva: immergersi nell'atmosfera d'altri tempi con una visita a cura della Società Cooperativa Culture e del Gruppo storico del Saluzzese.

A seguire cena nel giardino di Casa Cavassa a cura della trattoria “Al Convento” con menù rievocativo dell'epoca
rinascimentale.
Costo: 35 euro (15 euro per bambini fino a 12 anni). Prenotazione obbligatoria.





Lastra a Signa (FI) | Villa Caruso, i prossimi appuntamenti

Lastra a Signa (FI) | Villa Caruso, i prossimi appuntamenti

6 Agosto | Barcelona: the album tribute
Concerto con la partecipazione di Emanuele Richiusa E Martina Barreca
Nel suggestivo giardino all'italiana della villa, con una magnifica scenografia naturale, una serata emozionante e ricca di fascino, arricchita da  proiezioni video ed alcune sorprese, per ricordare questo incredibile progetto solista di Freddie Mercury, ed apprendere meglio la sua genesi, la sua produzione, gli aneddoti ad esso legati.
Programma della serata
20.00 - cena - buffet curato dalla Chef Cinzia Lotti
22.00 - Spettacolo  Barcelona: the album tribute
 E' possibile partecipare al solo concerto oppure alla cena con concerto a seguire.
Biglietto solo spettacolo: 12.00 EUR
Spettacolo + buffet : 30.00 EUR
Prenotazioni buffet: Stefania Nardini - 339 2281901

Dal 10 agosto al 30 Settembre 2015 | Colori in libertà
Mostra d’arte di Manlio Allegri
Il 10 agosto, ore 19.30, si terrà l’inaugurazione della mostra. A seguire visita al museo e brindisi sulla terrazza panoramica del museo
Orari: Mercoledì, Giovedì, Venerdì dalle ore 9 alle 13
Sabato e Domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19
 
Fino a giovedì 27 agosto 2015 | Notti sotto le stelle
Fino al 27 agosto, dalle 20, cena sotto le stelle delle magiche notti d'estate nella cornice della cinquecentesca Villa Bellosguardo divenuta nel 1906 di proprietà del grande tenore Enrico Caruso.
DRESS CODE: estivo ed elegante
CENA A BUFFET: a cura dell'executive Chef Cinzia Lotti, accompagnato da acqua, vino bianco e vino rosso
Costo: 20€ a persona. Prenotazioni: 339 2281901 Stefania

Info : 055 8721783, www.villacaruso.it

Arezzo | Arte, gusto e fuochi d’artificio alla Casa museo di Ivan Bruschi

Arezzo | Arte, gusto e fuochi d’artificio alla Casa museo di Ivan Bruschi
La notte di San Donato visita guidata alla mostra “Il Teatro dipinto. La scena degli artisti nel Romanticismo”

Lo spettacolo dei fuochi di San Donato ammirato dalla terrazza della Casa Museo di Ivan Bruschi con vista sulla Pieve. Giovedì 6 agosto queste due bellezze - quella pirotecnica dei fuochi d’artificio equella architettonica della chiesa romanica - si intrecciano.
In occasione dei festeggiamenti di San Donato, la Casa Museo di Ivan Bruschi, amministrata da Banca Etruria, organizza una serata unica e originale: un percorso di visita guidata tra arte e letteratura. Sarà un’occasione particolare per visitare la mostra "Il teatro dipinto. La scena degli artisti nel Romanticismo", un percorso iconografico alla scoperta del teatro Romantico, una rassegna dedicata all’arte della decorazione, in special modo di Metrodoro Conti, lo scenografo attivonel XIX secolo che nella sua carriera ha allestito il Teatro La Fenice di Arezzo, ma anche il Teatro Petrarca. La mostra dedica un’apposita sezione proprio al teatro aretino, documentando con alcuni interessanti disegni tecnici le scelte architettoniche e decorative compiute per la sua realizzazione. All’interno del percorso espositivo viene inoltre mostrato anche un interessante ed inedito modellino progettuale in legno dipinto, databile agli anni 60’ dell’ottocento, che presenta la “macchina scenica” pressoché identica a quella del Petrarca, nelle cui soffitte finora era stato custodito.Non sarà una semplice visita guidata alla scoperta della mostra, ma un vero e proprio viaggio tra arte e letteratura. Durante le due visite notturne in programma – la prima alle 21 e la seconda alle 22 – l’attore Samuele Boncompagni, dell’Associazione Culturale _Noidellescarpediverse_, leggerà brani letterari legati a questo tema. Nelle terrazze del Museo sarà possibile inoltre gustare a buffet dei “dolci sapori” allestito dal ristorante Il Vesuvio di Arezzo. Alle ore 22.45 si potranno poi ammirare gli splendidi fuochi dallaterrazza del nobile Palazzo trecentesco.Il costo del biglietto è di 9.00 € a persona, comprensivo del percorso di visita alla mostra e buffet, 6.00 € solo buffet.
Info > 0575.354126 | www.fondazionebruschi.it


Milano | Museo dei Bambini (MUBA), in collaborazione con il Museo Petofi di Budapest

Milano | Museo dei Bambini (MUBA), in collaborazione con il Museo Petofi di Budapest
4 agosto, ore 16.30: inaugurazione di "Avventure intorno alla tavola"

Museo Petofi

Empoli | Da Bach a Piazzolla: l'eclettico Quartetto Conte insieme al soprano Giorgia Rotolo ad Apriti Chiostro!

Empoli | Da Bach a Piazzolla: l'eclettico Quartetto Conte insieme al soprano Giorgia Rotolo ad Apriti Chiostro!
Sabato 1 agosto al Chiostro degli Agostiniani il giovane ensemble eseguirà suggestive pagine di  Bach, Eler, Brahms, Rossini, Piazzolla, Haendel, Bellini, Hahn

Sabato 1 agosto alle 21.30 al Chiostro degli Agostiniani di Empoli all'interno di Apriti Chiostro! arriva il QUARTETTO CONTE insieme al soprano GIORGIA ROTOLO che eseguirà suggestive pagine di J.S. Bach, A.F. Eler, J. Brahms, G. Rossini, A. Piazzolla, G.F. Haendel, V.  Bellini, R. Hahn. Il concerto, organizzato dal Centro di Studi Musicali Ferruccio Busoni, è ad ingresso libero.

Ad aprire la serata l'aria "Liebster Gott, erbarme dich"  BWV 179 No. 5 arrangiato per quartetto di fiati da M. Magatan di J.S. Bach (1685-1750), quindi il Primo Quartetto da  "Tre quartetti per Flauto, Clarinetto,Corno e Fagotto" di A.F. Eler  (1764-1821). Si prosegue con J. Brahms  (1833-18979 e la sua Dem Dunkem Schoss Der Heil'gen arrangiato da M. Rizzuti per arrivare al primo Quartetto da "Sei Quartetti" di G. Rossini  (1792-1868) ed infine Oblivion di A. Piazzolla  (1921-1992) arrangiato da M. Rizzuti.

Giorgia Rotolo interverrà nella seconda parte del programma dedicato a G.F. Haendel (1685 - 1759) The Eternal Source of Light Divine, V. Bellini (1801 - 1835) "Eccomi in lieta vesta… Oh! quante volte" da I Capuleti e i Montecchi e R. Hahn (1874 - 1947) A Chloris.

L'eclettico e giovane ensemble è formato da Michela Bozzano al fagotto, Marta Caccialanza al flauto, Filippo Cainero al corno, Mattia Rizzuti al clarinetto.

Giorgia Rotolo, classe 1993, ha frequentato master-class internazionali. Ha ricoperto il ruolo di Clara nell'arrangiamento di R. Cecconi di "Porgy and Bess" di G. Gershwin. Nel 2013, debutta nel ruolo di
Belinda in "Dido & Aeneas" di H. Purcell.  E' solista nel "Voxonus Festival" sotto la direzione del M° F. M. Bressan. Recital di Melodia Francese con l M° F. Guido (pianista). Ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale per Giovani Interpreti "Città di Lissone" (2013). Primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "Riviera Etrusca" Piombino (2014) Semifinalista nel concorso "Comunità Europea" Spoleto (2015) Semifinalista al concorso internazionale "A. Bazzini" Carpenedolo (2015). Parteciperà nei mesi di Giugno e Luglio all'opera studio Ticino Musica 2015 nel ruolo di Barbarina per la messain scena di "Le Nozze di Figaro" di W. A. Mozart. Ha recentemente registrato una demo.

Info: www.centrobusoni.org

Prato | In arrivo "Sensorialmente"

Prato | In arrivo "Sensorialmente"
Un corso di formazione per guide di percorsi tattili artistici
Ottobre, Laboratorio per Affresco Tintori

Si terrà ad ottobre, presso il Laboratorio per Affresco Tintori di Prato, "Sensorialmente", Corso di Formazione per guide di percorsi tattili artistici.
Per tutte le info: www.laboratoriotintori.prato.it

corso Sensorialmente volantino 21 luglio
Image
Image
Image