Notizie

Leonardo Sciascia e Sigfrido Bartolini, un incontro nel segno dell’arte

Leonardo Sciascia e Sigfrido Bartolini, un incontro nel segno dell’arte
L’iniziativa nell’ambito della presentazione di Todomodo V, rivista internazionale di “studi sciasciani”

Pistoia, 2 febbraio 2016 - La Casa Museo Sigfrido Bartolini di Pistoia, socia dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, protagonista di un’iniziativa dedicata al legame fra Leonardo Sciascia e l’artista pistoiese. Giovedì 4 febbraio (ore 17) alla Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia (piazza della Sapienza 5), si terrà la presentazione di «Luna d'inverno – Acquaforte e memorie» di Sigfrido Bartolini, incisione che testimonia l'incontro fra l'artista e Leonardo Sciascia, avvenuto alla fine degli anni '80. L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, si tiene nell’ambito della presentazione del nuovo fascicolo della rivista internazionale di studi sciasciani «Todomodo», edita da Olschki, che taglia l'importante traguardo dei cinque anni.
L’incontro si aprirà con i saluti della vicepresidente dell'Associazione Centro studi Sigfrido Bartolini, Simonetta Bartolini, e del coordinatore dell'Area centro dell'Associazione Amici di Leonardo Sciascia, Niccolò De Laurentiis. A seguire, interverranno Giovanni Capecchi, dell'Università degli Stranieri di Perugia e membro del comitato scientifico dell'Associazione Centro studi Sigfrido Bartolini, Claudio Rosati, membro del comitato scientifico dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, e Franco Corleone, attualmente Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana, oltre che appassionato e collezionista di grafica d'arte.
Il sodalizio tra Sciascia e Bartolini verrà ricordato con una cartella contenente l'ultima acquaforte, inedita e mai tirata, di Sigfrido Bartolini «Luna d'inverno – Omaggio a Sciascia», corredata dalla testimonianza dell'incontro fra i due intellettuali del '900, riprodotta in facsimile dal diario inedito dell'artista pistoiese (“Disperata felicità”) che Sciascia conobbe nella seconda metà degli anni '80, e che apprezzò particolarmente. La rivista «Todomodo» raccoglie, fra gli altri contributi dedicati allo scrittore siciliano, nella sezione "Persi e ritrovati", uno scritto di Franco Cardini “Leonardo Sciascia, Sigfrido Bartolini e la libertà”, e l'integrale pubblicazione delle pagine di Bartolini “Ci eravamo riconosciuti nel segno della sincerità e dell'onestà artistica e intellettuale”, che rievocano la fortuita conoscenza di Sciascia e la nascita di una, se pur breve, intensa amicizia.
L’opera
L’opera, fuori commercio, ventunesima della serie “Omaggio a Leonardo Sciascia”, pubblicata a cura di Francesco Izzo per l’Associazione degli Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con il Centro Studi Sigfrido Bartolini di Pistoia, è l’ultima incisione, inedita, realizzata nel 2007 da Sigfrido Bartolini su lastra di zinco. L’acquaforte-acquatinta, di formato 134 x 218 mm, è stata tirata nel maggio 2015 da Vincenzo Burlizzi alla stamperia della Fondazione Il Bisonte per lo studio delle arti grafiche di Firenze, su carta olandese Laurier della cartiera Schutpapieri di Heelsum, Paesi Bassi. Ogni incisione è stata impressa su foglio di carta, 100% cotone di colore bianco, da 250 grammi, di formato 35 x 50 cm. Sono stati complessivamente tirati 126 esemplari numerati, ciascuno autenticato dal timbro a secco dell’artista e, al verso, dalla firma apposta dalla figlia, Simonetta Bartolini. A tiratura ultimata, la lastra è stata biffata per mai più ristamparla. Degli 80 esemplari in numeri arabi, i primi settanta sono riservati agli Amici di Sciascia, così come i 10 in numeri romani. I restanti 10 esemplari in numeri arabi, le 10 prove d’artista e i 26 esemplari contrassegnati dalle lettere dell’alfabeto sono invece riservati al Centro Studi Sigfrido Bartolini di Pistoia. I testi che si pubblicano per questo “Omaggio”, entrambi inediti, sono stati stampati da da Bandecchi & Vivaldi.

Faenza (Ra) | Al Palazzo delle Esposizioni inaugura "Cosmogonie"

Faenza (Ra) | Al Palazzo delle Esposizioni inaugura "Cosmogonie"
La mostra è realizzata in collaborazione con Casa Bendandi - Osservatorio sismologico
16.01.29 Casa Bendandi Cosmogonie
Featured

Incontri di Storia Toscana 2016 - Anime e corpi nella prima età moderna. Inquisitori medici e streghe tra XV e XVIII secolo

immagine incontri storia toscana streghe 2016
A partire dal 6 febbraio ritornano gli Incontri di Storia Toscana organizzati dalla Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con il Comune di Fucecchio. Il tema quest'anno è : Anime e corpi nella prima età moderna. Inquisitori medici e streghe tra XV e XVIII secolo. Questo il programma degli incontri

6 febbraio 2016, ore 17 Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Uccidere il corpo, salvare l’anima.

13 febbraio 2016, ore 17 Giovanni Cipriani (Università di Firenze), Medicina e cura del corpo nella cultura toscana fra Cinquecento e Settecento

20 febbraio 2016, ore 17 Patrizia Castelli (Università di Ferrara), Il corpo delle streghe

Gli incontri si terranno presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, Palazzo Della Volta, v.S.Giorgio 2 Fucecchio
 
Featured

Presentazione Leonardo Sciascia Sigfrido Bartolini - UN INCONTRO

La “Casa Museo” e l'Associazione “Amici di Sciascia”e“Centro Studi Sigfrido Bartolini”
invitano alla presentazione di


Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini

UN INCONTRO (1987-1989)

Giovedì 4 febbraio, ore 17 - Biblioteca Comunale Forteguerriana, Pistoia

***
Luna d'inverno – Acquaforte e memorie
di Sigfrido Bartolini

e della rivista
«Todomodo» V,2015
(Olschki, Firenze)

L'incontro fra l'artista pistoiese e lo scrittore di Racalmuto, avvenuto alla fine degli anni '80, viene ricordato con una cartella contenente l'ultima acquaforte, inedita e mai tirata, di Sigfrido Bartolini :Luna d'inverno – omaggio a Sciascia, corredata dalla testimonianza dell'incontro fra i due intellettuali del '900, riprodotta in facsimile dal diario inedito dell'artista.

La rivista "Todomodo" raccoglie, fra gli altri contributi dedicati allo scrittore siciliano, nella sezione "Persi e ritrovati" uno scritto di Franco Cardini, Leonardo Sciascia, Sigfrido Bartolini e la libertà, e l'integrale pubblicazione delle pagine di Bartolini, Ci eravamo riconosciuti nel segno della sincerità e dell'onestà artistica e intellettuale, che rievocano la fortuita conoscenza di Sciascia e la nascita di una, se pur breve, intensa amicizia.

Saluti
 Niccolò De Laurentiis(Ass.”Amici di Leonardo Sciascia)
 Simonetta Bartolini(Ass“Centro Studi Sigfrido Bartolini)


Intervengono
Giovanni Capecchi
Franco Corleone
Claudio Rosati

San Mauro Pascoli (FC) | L'Accademia Pascoliana inaugura il suo XXXIV anno accademico

San Mauro Pascoli (FC) | L'Accademia Pascoliana inaugura il suo XXXIV anno accademico
Domenica 24 gennaio (ore 10) in Sala Gramsci a San Mauro Pascoli: nuovi accademici e il ricordo del professor Pollini
 
L'Accademia di San Mauro Pascoli entra nel suo 34esimo anno accademico e lo dedica al periodo bolognese di Zvanì. Giovanni Pascoli a Bologna è infatti il titolo della conferenza della professoressa Elisabetta Graziosi che interverrà alla giornata di inaugurazione dell'anno accademico, in programma domenica 24 gennaio alle ore 10,00 in sala Gramsci (via Nenni,2)  a San Mauro Pascoli. Introdurranno i lavori il sindaco Luciana Garbuglia e il Presidente dell'Accademia Pascoliana Andrea Battistini . Il programma della giornata prevede inoltre alle ore 11,00 l'intervento di Paolo Summaria che leggerà alcuni testi di Giovanni Pascoli e, a seguire, il ricordo degli Accademici scomparsi nel 2015 e la consegna dei diplomi ai nuovi accademici. In conclusione, a cura del vice presidente dell'Accademia Pascoliana, Piero Maroni, si terrà la commemorazione di uno dei fondatori dell'Accademia, il professor Enrico Pollini.
Info: Accademia Pascoliana, 0541 934084. www.accademiapascoliana.it
Museo Casa Pascoli, 0541 810100, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  www.facebook.com/casapascoli
Image
Image
Image