Arezzo | The Tuscan Times bookclub: letteratura protagonista con il racconto autobiografico di Patti Smith ‘Just kids’
Oggi, martedi 23 febbraio, alle 17 alla Casa museo Ivan Bruschi
23 febbraio 2016 - 'Just Kids' è il racconto autobiografico degli anni che vanno dal 1965 al 1975, cioè da quando Patti Smith è arrivata a New York fino a quando uscì il suo primo album 'Horses'. E poi è il racconto di un incontro, di un amore, di un’amicizia, di una triste separazione. Il racconto di come, lentamente, sia venuta fuori la “sacerdotessa del rock”, ma soprattutto del suo indissolubile legame con Robert Mapplethorpe, la storia del loro amore inammissibile e anche la storia del loro lento e inesorabile successo, che ci trascina in una New York gloriosa e ammaliante, eccitante e misteriosa: una New York in cui, se eri Patti Smith, poteva capitarti di incontrare Allen Ginsberg in una rosticceria o di dare ricovero a Gregory Corso o di scrivere una canzone per Janis Joplin o di essere consolata da Jimi Hendrix davanti ai gradini di un pub.
Un libro denso, pieno e intenso che sarà tema di colloquio e confronto insieme ad Oonagh Stransky, scrittrice, traduttrice di letteratura italiana e corrispondente della zona di Arezzo per The Tuscan Times, che guiderà il confronto sull’opera in inglese e italiano.
Durata evento: dalle ore 17,30 fino alle ore 20 circa, con possibilità di visita al Museo alle 17; - 5 € a persona (compresa visita e brindisi di benvenuto); - posti disponibili: max. 12. Info e prenotazioni Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14 - Arezzo (tel. 0575/354126).Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. @museobruschi www.fondazionebruschi.it [1] facebook.com/casamuseo.ivanbruschi
Oggi, martedi 23 febbraio, alle 17 alla Casa museo Ivan Bruschi
23 febbraio 2016 - 'Just Kids' è il racconto autobiografico degli anni che vanno dal 1965 al 1975, cioè da quando Patti Smith è arrivata a New York fino a quando uscì il suo primo album 'Horses'. E poi è il racconto di un incontro, di un amore, di un’amicizia, di una triste separazione. Il racconto di come, lentamente, sia venuta fuori la “sacerdotessa del rock”, ma soprattutto del suo indissolubile legame con Robert Mapplethorpe, la storia del loro amore inammissibile e anche la storia del loro lento e inesorabile successo, che ci trascina in una New York gloriosa e ammaliante, eccitante e misteriosa: una New York in cui, se eri Patti Smith, poteva capitarti di incontrare Allen Ginsberg in una rosticceria o di dare ricovero a Gregory Corso o di scrivere una canzone per Janis Joplin o di essere consolata da Jimi Hendrix davanti ai gradini di un pub.
Un libro denso, pieno e intenso che sarà tema di colloquio e confronto insieme ad Oonagh Stransky, scrittrice, traduttrice di letteratura italiana e corrispondente della zona di Arezzo per The Tuscan Times, che guiderà il confronto sull’opera in inglese e italiano.
Durata evento: dalle ore 17,30 fino alle ore 20 circa, con possibilità di visita al Museo alle 17; - 5 € a persona (compresa visita e brindisi di benvenuto); - posti disponibili: max. 12. Info e prenotazioni Casa Museo Ivan Bruschi, Corso Italia 14 - Arezzo (tel. 0575/354126).
Prato | Alla scoperta di Santa Caterina De’ Ricci: la santa di Prato
e Monastero di San Vincenzo
Itinerari inediti dal 5 marzo
23 febbraio 2016 - Ecco un itinerario interessante per chi vive a Prato e non ha avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi, che per le loro specificità non sono aperti al pubblico. Si tratta di luoghi talvolta già conosciuti, oppure completamente nuovi o soltanto immaginati perché ne abbiamo sentito parlare, che, comunque, vorremmo vedere o rivedere. Una serie di percorsi semplici e ragionati di arte, storia, architettura e urbanistica che possono aiutarci per la comprensione e conoscenza della nostra città.
Uno di questi è il Monastero Domenicano di San Vincenzo ancora oggi di clausura, all’interno delle mura trecentesche nella zona dei conventi dove visse la sua vita Caterina de’ Ricci , la santa di Prato.
Nell’occasione del giubileo dell’ Ordine Domenicano fondato nel 1216 , sono state permesse alcune visite guidate straordinarie.
Primo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi della Santa Basilica, Coro , Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso , Stanza delle reliquie con ricamo di Santa Tecla. Secondo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi domestici
Parlatorio, Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni , Guardaroba, Refettorio.
Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Sabato 5 Marzo – ore 15 -17 primo percorso
Sabato 19 Marzo – ore 15 -17 secondo percorso
Per ogni percorso è prevista un’offerta di € 8.00.
(ritrovo in piazza S.Domenico di fronte alla chiesa di S.Vincenzo)
Minimo partecipanti 15 e massimo 40
Sono possibili visite guidate in altre date per gruppi di almeno 15 persone previo accordi.
Le visite guidate saranno svolte dagli architetti Maria Pia Fiaschi e Antonella M. Nannicini
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in orario 9 - 19 giorni feriali a :
architetto Maria Pia Fiaschi tel. 335 6315837
architetto Antonella M. Nannicini tel. 320 2251213
e Monastero di San Vincenzo
Itinerari inediti dal 5 marzo

Uno di questi è il Monastero Domenicano di San Vincenzo ancora oggi di clausura, all’interno delle mura trecentesche nella zona dei conventi dove visse la sua vita Caterina de’ Ricci , la santa di Prato.
Nell’occasione del giubileo dell’ Ordine Domenicano fondato nel 1216 , sono state permesse alcune visite guidate straordinarie.
Primo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi della Santa Basilica, Coro , Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso , Stanza delle reliquie con ricamo di Santa Tecla. Secondo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi domestici
Parlatorio, Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni , Guardaroba, Refettorio.
Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Sabato 5 Marzo – ore 15 -17 primo percorso
Sabato 19 Marzo – ore 15 -17 secondo percorso
Per ogni percorso è prevista un’offerta di € 8.00.
(ritrovo in piazza S.Domenico di fronte alla chiesa di S.Vincenzo)
Minimo partecipanti 15 e massimo 40
Sono possibili visite guidate in altre date per gruppi di almeno 15 persone previo accordi.
Le visite guidate saranno svolte dagli architetti Maria Pia Fiaschi e Antonella M. Nannicini
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in orario 9 - 19 giorni feriali a :
architetto Maria Pia Fiaschi tel. 335 6315837
architetto Antonella M. Nannicini tel. 320 2251213
Prato | Alla scoperta di Santa Caterina De’ Ricci: la santa di Prato e Monastero di San Vincenzo (2)
Prato | Alla scoperta di Santa Caterina De’ Ricci: la santa di Prato
e Monastero di San Vincenzo
Itinerari inediti dal 5 marzo
23 febbraio 2016 - Ecco un itinerario interessante per chi vive a Prato e non ha avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi, che per le loro specificità non sono aperti al pubblico. Si tratta di luoghi talvolta già conosciuti, oppure completamente nuovi o soltanto immaginati perché ne abbiamo sentito parlare, che, comunque, vorremmo vedere o rivedere. Una serie di percorsi semplici e ragionati di arte, storia, architettura e urbanistica che possono aiutarci per la comprensione e conoscenza della nostra città.
Uno di questi è il Monastero Domenicano di San Vincenzo ancora oggi di clausura, all’interno delle mura trecentesche nella zona dei conventi dove visse la sua vita Caterina de’ Ricci , la santa di Prato.
Nell’occasione del giubileo dell’ Ordine Domenicano fondato nel 1216 , sono state permesse alcune visite guidate straordinarie.
Primo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi della Santa Basilica, Coro , Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso , Stanza delle reliquie con ricamo di Santa Tecla. Secondo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi domestici
Parlatorio, Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni , Guardaroba, Refettorio.
Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Sabato 5 Marzo – ore 15 -17 primo percorso
Sabato 19 Marzo – ore 15 -17 secondo percorso
Per ogni percorso è prevista un’offerta di € 8.00.
(ritrovo in piazza S.Domenico di fronte alla chiesa di S.Vincenzo)
Minimo partecipanti 15 e massimo 40
Sono possibili visite guidate in altre date per gruppi di almeno 15 persone previo accordi.
Le visite guidate saranno svolte dagli architetti Maria Pia Fiaschi e Antonella M. Nannicini
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in orario 9 - 19 giorni feriali a :
architetto Maria Pia Fiaschi tel. 335 6315837
architetto Antonella M. Nannicini tel. 320 2251213
e Monastero di San Vincenzo
Itinerari inediti dal 5 marzo

Uno di questi è il Monastero Domenicano di San Vincenzo ancora oggi di clausura, all’interno delle mura trecentesche nella zona dei conventi dove visse la sua vita Caterina de’ Ricci , la santa di Prato.
Nell’occasione del giubileo dell’ Ordine Domenicano fondato nel 1216 , sono state permesse alcune visite guidate straordinarie.
Primo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi della Santa Basilica, Coro , Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso , Stanza delle reliquie con ricamo di Santa Tecla. Secondo percorso: Il monastero di S.Vincenzo a Prato – I luoghi domestici
Parlatorio, Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni , Guardaroba, Refettorio.
Durata: 2 incontri di 2 ore ciascuno.
Sabato 5 Marzo – ore 15 -17 primo percorso
Sabato 19 Marzo – ore 15 -17 secondo percorso
Per ogni percorso è prevista un’offerta di € 8.00.
(ritrovo in piazza S.Domenico di fronte alla chiesa di S.Vincenzo)
Minimo partecipanti 15 e massimo 40
Sono possibili visite guidate in altre date per gruppi di almeno 15 persone previo accordi.
Le visite guidate saranno svolte dagli architetti Maria Pia Fiaschi e Antonella M. Nannicini
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in orario 9 - 19 giorni feriali a :
architetto Maria Pia Fiaschi tel. 335 6315837
architetto Antonella M. Nannicini tel. 320 2251213
Perugia | "Il ricamo fantasia nell'alta moda italiana. Arte e mestiere
di Ersilia Savina Rodante"
Venerdì 26 febbraio alle 17 presentazione del libro di Anna Maria Rodante Sabatini e di Paola Tedeschi Evangelisti alla Fondazione Marini Clarelli Santi, nella sede di via dei Priori 84, con aperitivo a ingresso libero

di Ersilia Savina Rodante"
Venerdì 26 febbraio alle 17 presentazione del libro di Anna Maria Rodante Sabatini e di Paola Tedeschi Evangelisti alla Fondazione Marini Clarelli Santi, nella sede di via dei Priori 84, con aperitivo a ingresso libero

Leonardo Sciascia Sigfrido Bartolini - L'Eresia della Libertà



