Notizie

Cesena | La città malatestiana presenta le iniziative di aprile

Cesena | La città malatestiana presenta le iniziative di aprile
In programma mostre, feste ed enogastronomia

Cesena, 5 aprile 2016 – Tra gli appuntamenti in programma ricordiamo la mostra ‘Piero della Francesca. Indagine su un mito’ ai Musei San Domenico di Forlì, mentre al Museo di Scienze Naturali, fino al 24 aprile è in corso l’esposizione ‘All'ombra dei lupi grigi - Mostra di Dacia Manto’. ‘1846-2016: Il teatro Bonci compie 170 anni’: tra le tante iniziative, in programma anche visite guidate, il 3,9 e 10 aprile. Dal 15 al 17 aprile è in programma ‘Romagna wine festival 2016’. Alla Galleria Palazzo del Ridotto, fino al 17 aprile è visitabile ‘Archeologia a fuoco: mostra fotografica’



Santarcangelo di Romagna | Nuovi appuntamenti con 'Le stanze di Libra'

Santarcangelo di Romagna | Nuovi appuntamenti con 'Le stanze di Libra'
Alla Celletta Zampeschi in via della Cella 9, domenica 17 aprile alle 17

ciaoSantarcangelo di Romagna, 5 aprile 2016 - Relatori esperti in letteratura, storia dell’arte, musica, incontreranno un pubblico eterogeneo ma fedele da oltre 23 anni, in un luogo particolarmente suggestivo come la Celletta Zampeschi.  L’Associazione Giulio Turci, promotrice di tale iniziativa, informa che, per quanto riguarda le Stanze di Libra, è previsto nel medesimo luogo l’incontro con l’Architetto Massimo Bottini per “Storie e recuperi della Cella Zampeschi” il prossimo 17 aprile alle 17.
Per consultare il sito andare all’indirizzo www.libraincontri.it















Saluzzo | Disegniamo l’Arte dà il via ai laboratori per famiglie nei musei

Saluzzo | Disegniamo l’Arte dà il via ai laboratori per famiglie nei musei
Nel 2016 tornano le proposte ad hoc per i piccoli visitatori e le loro famiglie
Saluzzo, 5 aprile 2016 - Laboratori Avventure nei Musei partiranno ad aprile e termineranno ad ottobre.
Il primo appuntamento avrà luogo in Castiglia domenica 3 aprile alle ore 15.30, nel weekend dell’iniziativa Disegniamo l’Arte 2016, proposta da Abbonamento Musei, giunta alla terza edizione e che vede protagonisti i
bambini in più di 50 siti culturali del Piemonte, tra i quali la Castiglia di Saluzzo (http://www.abbonamentomusei.it/it/am_eventi/DISEGNIAMO_L_ARTE_APPUNTAMENTI_PER_LE_FAMIGLIE).
Il laboratorio a Saluzzo sarà alla scoperta dell’Esposizione e Collezione permanente di Arte Contemporanea IGAV, ospitata nei locali al piano terra della Castiglia, che riaprirà con una veste totalmente rinnovata con l’inaugurazione alle ore 17.00 di sabato 2 aprile. I bambini dopo una visita animata alle opere della collezione IGAV, parteciperanno ad un laboratorio creativo durante il quale si trasformeranno in abili artisti disegnando e reinterpretando, con i colori Faber-Castell, l'opera che più li ha interessati. Il laboratorio intitolato “Scopriamo l'arte con l'IGAV: osservando e
disegnando” si svolgerà dalle ore 15.30 alle 18.00 in Castiglia, piazza Castello, Saluzzo. Come gli altri laboratori è indirizzato alle famiglie con bambini dai 4 agli 11 anni ed è a numero chiuso, prevedendo da un minimo di 5 ad un massimo di 25 partecipanti. E’ necessario prenotare entro il venerdì precedente all’evento, nello specifico entro il 1 aprile, presso l’Ufficio Turistico IAT di Saluzzo in Piazza Risorgimento, 1 – 12037 Saluzzo (CN), telefonando al numero verde 800392789 oppure inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il costo del laboratorio è di 5€ per bambino con un adulto accompagnatore.

Lucca | Puccini Museum: partecipa a Lucca Film Festival e a Lucca Effetto Cinema Notte

Lucca | Puccini Museum: partecipa a Lucca Film Festival e a Lucca Effetto Cinema Notte
Mostra delle locandine del film Puccini di Carmine Gallone e sabato 9 aprile appuntamento con la proiezione gratuita presso il Bookshop                                                 

puccini posterLucca, 5 aprile 2016 – Fino a domenica 10 aprile, in concomitanza con Lucca Film Festival, sarà possibile ammirare alcune locandine cinematografiche del film Puccini di Carmine Gallone nei locali del Bookshop del Puccini Museum in Piazza Cittadella. Si tratta di 10 locandine degli anni ‘50 messe a disposizione dalla famiglia di Sergio Bigongiari, collezionista pucciniano recentemente scomparso. Sabato 9 aprile alle ore 21:00, in occasione di Lucca Effetto Cinema Notte 2016 è in programma la proiezione gratuita del film drammatico-musicale Puccini di Carmine Gallone presso la Video-Room del Bookshop del Puccini Museum. Puccini è un film drammatico musicale girato nel 1953 in co-produzione italo-francese. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati dallo stesso Gallone, fu girato negli studi di Cinecittà e narra la biografia romanzata del compositore. Protagonista l’attore Gabriele Ferzetti, star di prima grandezza nel cinema italiano e internazionale, ha recitato accanto ad attrici come Lea Massari e Monica Vitti e sotto la direzione di registi quali Sergio Leone e Liliana Cavani.

Il film narra in modo cronologico la vita del Maestro dagli inizi difficili fino alla prima di Madama Butterfly con un salto temporale di vent’anni racconta poi la composizione di Turandot e la morte di Puccini. Il regista Gallone tratteggia la personalità di Giacomo Puccini con il dichiarato intento di rivolgersi al grande pubblico. Per poter assistere alla proiezione del film è necessario effettuare la prenotazione vista la disponibilità limitata dei posti. Le richieste di prenotazione saranno evase in base all’ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel caso vi siano richieste superiori alla disponibilità dei posti sarà organizzato un secondo spettacolo alle ore 23:00.
La prenotazione può essere fatta: per telefono, telefonando al numero 0583 584028; presso la Biglietteria del Puccini Museum (Piazza Cittadella, Lucca); Per informazioni: Tel. 0583 584028

Si ricorda anche che i possessori di un titolo di ingresso di Lucca Film Festival (biglietto cinema, abbonamento, ingresso mostre) hanno diritto a una riduzione sul biglietto del Puccini Museum.



Vicchio | Casa Giotto si prepara al 750° anniversario del grande pittore con un libro e una mostra

Vicchio | Casa Giotto si prepara al 750° anniversario del grande pittore con un libro e una mostra
L'Associazione artistico - culturale presenta il volume "Gli artisti del Mugello" e l'inaugurazione della mostra delle opere degli artisti, domenica 3 aprile alle 15 alla la Casa di Giotto
mugello






















Arezzo | Letteratura protagonista alla Casa Museo Ivan Bruschi con 'The Danish girl'

Arezzo | Letteratura protagonista alla Casa Museo Ivan Bruschi con 'The Danish girl'
Martedì 29 marzo alle 17,30 alla casa museo in Corso Italia 14 è in programma il libro scritto nel 2000 da David Ebershoff che ha ispirato il celebre film
vvvvArezzo, 29 marzo 2016 - A presiedere la serata organizzata per amanti di libri e di buona lettura sarà sempre OONAGH STRANSKY, scrittrice, traduttrice di letteratura italiana e corrispondente della zona di Arezzo per The Tuscan Times. Dopo una discussione sul romanzo gli ospiti saranno poi divisi in due gruppi, in cui in uno si continuerà a parlare dei libri in lingua inglese, mentre nell’altro si colloquierà in italiano; alla fine i presenti si confronteranno nuovamente sui testi, condividendo ciascuno le proprie conclusioni e pensieri sull'opera.

Image
Image
Image