Notizie

Il Bello del libro - Palazzo Pretorio - Certaldo

Certaldo, Palazzo Pretorio - 9/17 aprile 2016
Mostra delle famose incisioni del "Pinocchio" di Sigfrido Bartolini.

Certaldo, Chiesa dei SS.Tommaso e Prospero - 10 aprile ore 18,00
Caffé Letterario dedicato a Sigfrido Bartolini con una conferenza di Simonetta Bartolini



Il Bello del libro Certaldo

Fiesole | Fondazione Primo Conti: tornano i laboratori creativi

Fiesole | Fondazione Primo Conti: tornano i laboratori creativi
"Impara la tecnica del ritratto" è il nuovo corso per adulti e ragazzi in programma sabato 16 aprile alle 15
ritratti promoFiesole, 11 aprile 2016 - Riconoscere i tratti particolari di un volto. le caratteristiche uniche e irripetibili di una persona. i suoi colori e il suo carattere! RITRATTI IN CARTONE è un laboratorio condotto da un artista, Valerio Mirannalti, che ha scelto il cartone come forma espressiva. Il cartone è un materiale ecologico, economico e divertente! INFO E PRENOTAZIONI: Il corso si svolgerà presso la sede della Fondazione Primo Conti, via G. Dupré 18, Fiesole LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE È 15 EURO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 055 597095 Fondazione Primo Conti Onlus Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org 












Prato | "Tè in casa Tintori": una lettura spettacolo agli albori del razzismo

Prato | "Tè in casa Tintori": una lettura spettacolo agli albori del razzismo
Il nuovo appuntamento nella casa museo in via Vainella a Figline di Prato 
bozza rivistaPrato, 11 aprile 2016 - un 'Tè in casa Tintori' presenta la lettura spettacolo: 'Destinatario sconosciuto,un viaggio agli albori del razzismo', con Gionni Voltan e Marco Belli.
Destinatario sconosciuto, un viaggio agli albori del razzismo, è costituito da alcune lettere che due amici e soci in affari (Max ebreo americano e Martin, tedesco) si spediscono tra San Francisco e Monaco, in un arco di tempo che va dal 12 novembre 1932 al 3 marzo 1934.  Con l’avvento di Hitler, che avviene proprio in quel periodo, i contrasti ideologici tra i due amici precipitano fino a un punto in cui l’amicizia, la solidarietà, l’affetto smettono di esistere e i sentimenti umani lasciano posto alla forza devastante dell’odio e della follia, che determineranno un finale amaro e impossibile da dimenticare.
Una parafrasi di quella che è stata la storia tragica nazista per il popolo ebraico e per quello tedesco.
La storia si sviluppa attraverso una sorta di dialogo epistolare tra due personaggi, uno in carne e ossa sul palco e l’altro sullo schermo in video; uno ebreo, l’altro tedesco. In mezzo alcune immagini che sottolineano il periodo storico in questione.
Alle ore 15 è possibile effettuare con  prenotazione obbligatoria  la visita guidata a CasaTintori per informazioni tel.0574 464016






Perugia | La Fondazione Marini Clarelli Santi invita alla conferenza "Il telaio meccanico di Rasiglia"

Perugia | La Fondazione Marini Clarelli Santi invita alla conferenza "Il telaio meccanico di Rasiglia"
Alla Casa Museo Marini Clarelli Santi il 14 aprile alle 17 in via dei Priori 84
ATT0























Fucecchio | La via Francigena fra Altopascio e Fucecchio

Fucecchio | La via Francigena fra Altopascio e Fucecchio
Sabato 9 aprile alle ore 15,30 all'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi
bbbbFucecchio, 8 aprile 2016 - l'incontro "La Via Francigena fra Altopascio e Fucecchio", un confronto sulle tematiche della famosa strada sul tratto tra i due Comuni.  Interverranno Alberto Malvolti (Presidente della Fondazione Montanelli-Bassi), Andrea Vanni Desideri (Direttore del Museo Civico di Fucecchio), Giuseppe Dal Canto (storico), Elisabetta Abela (Raccolta Storica del Comune di Altopascio), Ilaria Del Bianco (Ass. Lucchesi nel mondo) e Massimo Tedeschi (Presidente Associazione Europea Vie Francigene). Si allega  l'invito comprensivo del programma completo dell'iniziativa.  Ricordiamo inoltre a tutti che la Fondazione Montanelli Bassi è presente con una propria pagina su Facebook. Invitiamo tutti gli amici a seguire gli aggiornamenti della pagina ed esprimere il proprio gradimento cliccando su 'mi piace'








Arezzo | la Fondazione Ivan Bruschi inaugura la mostra 'Joseph Beuys'

Arezzo | la Fondazione Ivan Bruschi inaugura la mostra 'Joseph Beuys'
Sabato 9 Aprile alle ore 18 alla Casa Museo in Corso Italia 14
9b849253 ef51 4cca 8124 c79c8f3a82e9Arezzo, 8 aprile 2016 - Joseph Beuys (1921, Krefeld - 1986, Düsseldorf) viene descritto come un emblematico profeta di messaggi utopistici, ma in realtà il suo impegno si è sempre contraddistinto quale rivelazione di una strategia di vita tanto semplice quanto coerente: la partecipazione. L'artista si sublima nell'identificarsi al ruolo costante che svolge, al livello a cui deve essere possibile aspirare, allo stadio di evoluzione sociale che egli auspica per tutti noi. Precursore di una poetica dell'impegno civile, stabilisce l'arte dell'esperienza e del pragmatismo, della filosofia, del concettualismo. Beuys diviene ciò che è stato - quasi per reindirizzare quel precetto nietzscheano del "Come si diventa ciò che si è"; egli fa valere il suo passato quale storia di se stesso, restituendo all'arte la vicenda centrale del proprio stare al mondo. Le sue performance sociali diventano fatti morali didattici. la sua arte genera una pubblica consapevolezza critica, e suscita in ciascuno una personale percezione del valore.






Image
Image
Image