Notizie

Lucca | Amico Museo 2016: gli eventi del Puccini Museum

Lucca | Amico Museo 2016: gli eventi del Puccini Museum
Dal 14 maggio al 5 giugno si aprono le loro porte con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni
Lucca, 3 maggio 2016 – I Musei della Toscana dal 14 maggio al 5 giugno 2016 aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni. Un programma con centinaia di attività diverse accomunate da un’identica passione: restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore, perché il museo è un amico che non tradisce mai nel garantire, ogni volta, una scoperta e un’emozione. La tematica proposta per il 2016, che attinge al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, è Musei e paesaggi culturali. Il Puccini Museum per questo evento nazionale organizza: 21 maggio – Notte dei Musei. La notte di sabato 21 Maggio 2016 sarà possibile visitare gratuitamente moltissimi musei, grazie all’iniziativa “La notte dei musei”, evento che ha riscosso un grandissimo successo negli ultimi anni. Il Puccini Museum ha aderito all’iniziativa prenotando la tua visita alla Casa Natale di Giacomo Puccini sarà possibile visitare gratuitamente la Casa natale del compositore lucchese allestita dalla Fondazione Giacomo Puccini con arredi, dipinti, documenti e cimeli donati. All’interno è possibile ammirare il pianoforte sul quale ha composto diverse opere tra cui la Turandot. Sono organizzate le visite guidate nei seguenti orari alle ore 21,00 e alle ore 22,00. E’ richiesta la prenotazione obbligatoria vista la capienza limitata del museo che prevede fino a un massimo di 25 persone per ogni visita. Per info su costi e prenotazione: http://www.puccinimuseum.org/it/evento/notte-dei-musei/

Saluzzo | Giornate di studio alla Chiesa di San Giovanni

Saluzzo | Giornate di studio alla Chiesa di San Giovanni
Convegno il 5 e il 6 maggio nel refettorio
Saluzzo, 3 maggio 2016 - Le due giornate di studi propongono un'analisi della Chiesa di San Giovanni e della Cappella dei Marchesi di Saluzzo, materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale e degli studi preliminari al restauro.
Immagine



























Pistoia | L’Associazione Nazionale Case della Memoria, il “Touring Club Italiano”e la rivista “Storia & Storie di Toscana” organizzano la visita a quella che fu l’abitazione di Sigfrido Bartolini e alle sue “14 Vetrate Istoriate” nella Chiesa dell'Immaco

Pistoia | L’Associazione Nazionale Case della Memoria, il “Touring Club Italiano”e la rivista “Storia & Storie di Toscana” organizzano  la visita a quella che fu l’abitazione di Sigfrido Bartolini e alle sue “14 Vetrate Istoriate” nella Chiesa dell'Immacolata a Pistoia
Il Tour è in programma sabato 30 aprile. Inizio alle 15,30 con il saluto del Presidente e del Vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli
imagePistoia, 30 aprile 2016 - Eco il programma dell'iniziativa: Ore 15,30 Visita alle "14 Vetrate Istoriate" (le 7 opere di Misericordia e i 7 Sacramentinella Chiesa dell'Immacolata, accompagnati da Don Paolo PalazziA seguire visita alla“Casa Museo Sigfrido Bartolini”. Introducono,delineando la figura artistica e intellettuale di Sigfrido Bartolini. Gianluca Chelucci,studioso e console regionale del Touring Club Italiano Francesco Gaiffidocente di filosofia. Sarà inoltre disponibile  la rivista “Storia & Storie di Toscana” dedicata “Sigfrido Bartolini - Artista e Intellettuale".
Info: Chiesa dell'Immacolata, Viale Antonelli, 77, Pistoia
Casa Sigfrido Bartolini, Via di Bigiano e Castel de' Bovani, 5, Pistoia 
Tel. 0573 451311 / cell. 328 8563276 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                                    







Faenza | Settimana scientifica: Casa Museo Bendandi presenta la mostra 'Viene giù dal cielo'

Faenza | Settimana scientifica: Casa Museo Bendandi presenta la mostra 'Viene giù dal cielo'
A Palazzo Esposizioni in corso Mazziin 92 l'inaugurazione è in programma il 7 Maggio alle 18
Faenza, 30 aprile 2016 - L'iniziativa presenta uno spaccato didascalico ed emozionante su come è articolato l'universo, dal sistema solare all'origine dell'universo, dal rapporto fra la terra e il sole e la formazione delle nubi. La mostra è curata da Paola Pescerelli Logorio, presidente della casa museo Bedandi, e dagli studiosi Luca Valenziano, Teodoro Georgiadis, Romano Serra, in collaborazione con i lo museo del Cielo e della Terra e con l'associazione Radioamatori italiani.
Info: tel. 338 8188688


Bologna | Domenica 1 Maggio visite guidate gratuite a Casa Carducci

Bologna | Domenica 1 Maggio visite guidate gratuite a Casa Carducci
Tour in programma alle 10,30 e 11,30
Bologna, 30 aprile 2016 - Casa Carducci organizza visite guidate gratuite nella dimora del grande poeta e letterato incentrando il percorso sul tema dell'iconografia di Giosuè Carducci.

FIESOLE Sostieni la Fondazione Primo Conti con il 5 per mille

FIESOLE Sostieni la Fondazione Primo Conti con il 5 per mille  
È possibile contribuire all'attività della onlus devolvendole il 5 per mille delle imposte sul reddito
Fiesole, 30 aprile 2016 - La Fondazione è impegnata in numerose iniziative di promozione e di ricerca in ambito culturale, settore particolarmente penalizzato nell'attuale contesto economico: il Suo sostegno sarebbe pertanto assai prezioso e non costa nulla e per noi è un importante aiuto per portare avanti i nostri progetti culturali e adempiere quindi ai nostri scopi istituzionali. Rivolgiamo dunque l'invito a tenerci presenti nell'individuare il destinatario del 5 per mille. È sufficiente apporre la propria firma e indicare il CODICE FISCALE 94001880486 all'interno della casella “"Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’'art. 10, c. 1, lett. a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”". Grazie a questo contributo la Fondazione potrà mantenere aggiornato il proprio sito all'indirizzo www.fondazioneprimoconti.org [1] rendendolo sempre più dinamico e funzionale alle richieste degli utenti. Particolare attenzione è stata dedicata all'implementazione della banca dati, strumento fondamentale per la consultazione dei Fondi Archivistici conservati e al Catalogo Ragionato dell'opera pittorica del Maestro Primo Conti.  Fondazione Primo Conti Onlus Villa le Coste, via G. Dupré 18, 50014 Fiesole, Firenze Tel. +39 055 597095 - Fax +39 055 5978145 www.fondazioneprimoconti.org 
Image
Image
Image