Notizie

Prato | Casa Tintori: 'Tra musica e parole'

Prato | Casa Tintori: 'Tra musica e parole'
Al Laboratorio di Vainella martedì 12 luglio alle 21,30 una suggestiva serata d’estate
quinto elemento 1Prato, 4 luglio 2016 - Il racconto di una esperienza artistica con il Quinto Elemento (Irene Giuliani, Mya Fracassini, Elisa Mini, Paola Rovai, Stefania Scarinzi?, quintetto femminile a cappella

Vicchio | Festival Luna, Note e Parole alla Casa di Giotto

Vicchio | Festival Luna, Note e Parole alla Casa di Giotto
Proseguirà fino al 30 Luglio sotto la direzione artistica di Marco Paoli
FESTIVAL LUNA NOTE PAROLE A CASA DI GIOTTO 1Vicchio - Il Festival si terrà principalmente alla CASA DI GIOTTO a Vespignano (VICCHIO), ma sarà anche "Itinerante" ed avrà luogo in altre località: Faltona, Palazzuolo sul Senio, Villa campestri e Villa Pecori. Il Tutto è iniziato il 2 Luglio con 'Il sogno di Giotto' di e con Marco Paoli, per proseguire il 9 Luglio con 'Garibaldi' di e con Marco Zannoni, un monologo divertente che racconta il passaggio di Garibaldi nella zona di Comacchio durante la sua fuga verso Torino. Il 23 Luglio con 'Ars Moralia', omaggio a Giotto di Bondone, uno spettacolo di musica e canzoni. Il 30 Luglio Il Mugello incontra Garcia Lorca, Carlos Gardel ed altri spettacolo di musica spagnola e dintorni.
Il 17 Luglio sarà inaugurata, sempre presso la Casa di Giotto la Mostra DIALOGO VISIBILE di Mauro Baroncini.
L'ingresso agli spettacoli è di 8 €.








Roma | La Fondazione Isabella Scelsi presenta 'Nel suono di Scelsi

Roma | La Fondazione Isabella Scelsi presenta 'Nel suono di Scelsi'
Lunedì 4 luglio alle 18.30 s'inaugura la mostra che rimarrà aperta fino al 29 luglio, in via di San Teodoro 8 a Roma
Roma, 4 luglio 2016 - Il filo rosso che muove la mostra allestita con le poesie di Giacinto Scelsi conservate nell’Archivio della Fondazione Isabella Scelsi è l’idea di voler pensare la poesia come altro pensiero musicale. Scelsi musicista e Scelsi poeta, continuità e rotazione tra musica e poesia, perfettamente complementari tra di loro. La poesia è polifonia con le sue voci interne ed esterne, dell’io e di altri. Il suo verso si forma con linea dinamica, in un insieme di movimenti, non c’è staticità o linearità. La parola è suono: "_Vi sono di contrappunti (se si vuole), vi sono sfasamenti di timbri diversi, armonici che producono effetti del tutto diversi fra loro, che non solo provengono dal suono, ma che giungono al centro del suono; vi sono anche movimenti divergenti e concentrici. Esso allora diventa grandissimo, diventa una parte del cosmo. anche se minima c’è tutto dentro_.” (G. Scelsi).
Nel pomeriggio, nella terrazza della Fondazione, con il suo suggestivo affaccio sul Palatino, sarà allestita una sofisticata ma non invasiva installazione (_Nel suono di Scelsi_, a cura dei compositori del CRM), in cui con l’impiego di PLANOFONI, sarà generato un ambiente sonoro soffuso e omogeneo che permette una profonda e naturale percezione dello spazio e della sua capacità evocativa.
Orari visita: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 14.00 e su appuntamento Info: tel 0669920344 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. In collaborazione con il Centro Ricerche Musicali [2] Fondazione Isabella Scelsi - Via di San Teodoro 8 - 00186 Roma - Tel.+ 39 06 6992 0344 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Featured

Presentazione del Quaderno n. 4 dell’ARSVS

Logo Fondazione jpg

Venerdì 8 luglio 2016, ore 21,30 presso il Museo di Fucecchio (Palazzo Corsini, Piazza Vittorio Veneto – Fucecchio) si terrà la Presentazione del Quaderno n. 4 dell’ARSVS - Associazione per la ricerca storica e archeologica nei comuni di Cerreto Guidi, Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco, Santa Maria a Monte, in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi. Interverrà il prof. Italo Moretti
All’interno del volume: saggi e articoli di Roberta Barsanti, Paolo Benvenuto, Agostino Dani, Alexander Di Bartolo, Pier Giuseppe Leo, Silvia Leporatti, Alberto Malvolti, Gabriele Manfredini, Michele Nucciotti, Silvano Santi, Paolo Santini, Giorgio Turi, Valerio Vallini, Andrea Vanni Desideri, Guido Vannini.
Image
Image
Image