L’Associazione Nazionale Case della Memoria sulla casa-museo di Anchiano
Firenze, 12 dicembre 2016 – «Pieno sostegno al Comune di Vinci e alla Casa di Leonardo ad Anchiano, importante presidio sul territorio per conoscere e approfondire la vita e l'opera del genio di Leonardo». È la posizione del presidente e del vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, rispettivamente Adriano Rigoli e Marco Capaccioli. «Apprendiamo con stupore l’innescarsi di una polemica relativa alla casa di Leonardo a Vinci che fa parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – commentano Rigoli e Capaccioli - la rete delle case museo dei personaggi illustri in Italia, scrittori, artisti, musicisti, scienziati e soggetti che, in vari campi, hanno lasciato il segno nella storia del nostro Paese. Questa polemica sterile non contribuisce certo alla determinazione della verità, ma sembra più che altro dettata dalla ricerca di visibilità a tutti i costi. Respingiamo in pieno al mittente questo modo di agire. Le case-museo dei grandi personaggi sono presidi importantissimi sul territorio per conoscere e approfondire la vita e l’opera di coloro che rappresentano i migliori testimoni della nostra cultura. In questi giorni stiamo partecipando in Russia al secondo Forum Internazionale dei Musei Letterari a Mosca e Uliyanovsk e l’idea che emerge, sia da parte dei colleghi russi sia dai curatori dei musei di altri Paesi, è quella di unire le forze a livello europeo per promuovere dal punto di vista culturale e turistico le case dei grandi personaggi come “antenne” sul territorio, nell’ottica di un autentico paesaggio culturale (che è stato il tema della Conferenza Generale di ICOM Milano 2016). La ricerca del sensazionalismo a tutti i costi non contribuisce per niente a diffondere la cultura e a promuovere un turismo attento a questi luoghi della memoria e per questo è dannosa e controproducente. Come Associazione Nazionale Case della Memoria sosteniamo in pieno il Comune di Vinci e la Casa di Leonardo ad Anchiano come uno di questi importanti presidi sul territorio per conoscere e approfondire la vita e l'opera del genio di Leonardo».
Inaugurazione mostra “Artisti di Erba D’Arno. Artisti presentati da Mauro Pratesi” Sabato 10 dicembre 2016 (ore 17.30)| Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio, Fi)
Madama Butterfly apre la Prima della Scala 2016 a Milano 7 dicembre 2016
La grande opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini il 7 dicembre pomeriggio ha visto aprire la Prima della Scala 2016 a Milano e a quarant’anni dal “debutto” televisivo è stata trasmessa in diretta tv su Rai1 e in streaming su RayPlay1.
Prima dell’inizio e durante l’intervallo la conduttrice Milly Carlucci e i giornalisti Antonio Di Bella e Serena Scorzoni hanno incontrato i protagonisti e gli ospiti presenti. Tra i vari servizi e interviste è stato mandato in onda anche un servizio ambientato nella Casa Natale del Maestro Giacomo Puccini, realizzato nei giorni scorsi da una troupe della Rai, realizzato come una storytelling: Fabio Cappelli, caporedattore RaiNews 24, arriva a Lucca e giunto davanti alla statua di Giacomo Puccini decide di visitare il Museo della Casa Natale. All’interno trova un gruppo di ragazzi che leggono e commentano le recensioni della prima della Butterfly alla Scala “ Grugniti, boati, muggiti, risa, barriti, sghignazzate, i soliti gridi solitari di bis fatto apposta per eccitare ancora più gli spettatori, ecco, sinteticamente, quale è l’accoglienza che il pubblico della Scala fa al nuovo lavoro del maestro Giacomo Puccini” (articolo di Musica e musicisti, marzo 1904). Sollecitati dalle domande del giornalista i ragazzi si offrono di accompagnarlo in giro per la città per vedere i luoghi pucciniani.
Il video è stato diretto dalla regista Francesca Nesler, di Rai cultura, e tra gli attori protagonisti anche il giovane lucchese Marco Brinzi.
Appuntamenti per grandi e piccini al Puccini Museum Giovedì 8 dicembre e domenica 11 dicembre 2016| Puccini Museum, Lucca
Appuntamento nel fine settimana con gli eventi organizzati dal Puccini Museum – Casa Natale di Giacomo Puccini nell’ambito dei Percorsi Pucciniani, fitto calendario di appuntamenti realizzati in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni del territorio di Lucca in occasione della terza edizione del festival dedicato al Maestro.
Giovedì 8 dicembre 2016alle ore 15.30 nuovo appuntamento dedicato alle famiglie e ai bambini con il laboratorio Costumisti all’opera! Il laboratorio, realizzato a cura di Margherita Gagliardi in collaborazione con la Fondazione Cerratelli, sarà l’occasione per i più piccoli per diventare costumisti di opera per un giorno: saranno guidati nella creazione dei figurini e dei costumisti dei personaggi delle opere utilizzando stoffe, nastri, bottoni per ideare una nuova e immaginaria messa in scena dell’opera del maestro Giacomo Puccini. Il laboratorio sarà realizzato all’interno del Bookshop del Puccini Museum. E’ consigliata la prenotazione, visto il numero limitato di posti disponibili.
Domenica 11 dicembre alle ore 17,00 presentazione del libro Leonetto Cappiello (1875 – 1942): oltre l’affiche di Francesca Cagianelli. Per la prima volta in Italia Leonetto Cappiello riemerge in questa monografia pienamente rivalutato oltre che come affichiste, anche come pittore, caricaturista, decoratore, scultore, e perfino designer. Dopo oltre 30 anni, grazie alla monografia curata da Francesca Cagianelli, il livornese Leonetto Cappiello è di nuovo alla ripalta in Italia: in contro-tendenza rispetto a una pluriennale bibliografia italiana Francesca Cagianelli dimostrerà, in piena sintonia con le più blasonate fonti critiche francesi, documentate nel Fondo degli eredi dell’artista, come il processo creativo cappiellesco, dalla caricatura all’affiche, dai progetti decorativi e teatrali alla pittura, debba essere considerato finalmente nella sua assoluta organicità e senza pregiudiziali esegetiche.
Un’eccezionale novità editoriale, che consente alla storia dell’arte italiana di riappropriarsi del genio mondiale dell’affiche in una chiave assolutamente inedita. La presentazione si tiene presso il Puccini Museum Bookshop in Piazza Cittadella a Lucca.
Tutte le poesie di Guido Gozzano Venerdì 9 dicembre (alle 17)| Biblioteca Statale di Lucca A 100 anni dalla morte, la pubblicazione di Tutte le poesie ripropone in versione ampliata e aggiornata il celebre Meridiano dedicato al poeta torinese. La presentazione sarà l’occasione per riflettere sulle complesse fonti alla base della sua poetica, l’eredità gozzaniana nella letteratura contemporanea e circa il rapporto diretto tra Guido Gozzano e l’opera di Giacomo Puccini e le relazioni indirette messe in evidenza da Eugenio Montale e Cesare Garboli.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Giacomo Puccini, dalla Biblioteca Statale di Lucca e dall’Associazione Culturale Amici del Machiavelli intervengono il prof. Andrea Rocca, curatore del volume, il prof. Fabio Greco, Associazione Culturale Amici del Macchiavelli, e il prof. Franco Contorbia, Ordinario di storia della Letteratura contemporanea – Università degli Studi di Genova