Notizie

Donazione opera Leonetto Tintori Sabato 16 settembre 2017 (ore 18.30)| Museo del Tessuto, Prato

Donazione opera Leonetto Tintori
Sabato 16 settembre 2017 (ore 18.30)| Museo del Tessuto, Prato



invito.png

Elizabeth Barrett e “Le Finestre di Casa Guidi”: tra speranze e disillusioni

Elizabeth Barrett e “Le Finestre di Casa Guidi”: tra speranze e disillusioni 

In arrivo tre appuntamenti con la storia e la cultura, due dedicati a conoscere la prima pubblicazione integrale della traduzione italiana di “Casa Guidi Windows” / “Le Finestre di Casa Guidi”, opera di Elizabeth Barrett Browning del 1851 (editore Aureo Anello Books). Il poema è uno dei due scritti che la poetessa inglese dedicò all’indipendenza italiana, di cui si fece paladina. Il volume, dove la poetessa racconta le vicende del 1848-49 e il Risorgimento italiano, verrà presentato martedì 12 settembre (alle 19.30) al Cimitero degli Inglesi (piazzale Donatello, 38), quando verrà deposta una corona d’alloro dal Comune di Firenze sulla tomba della poetessa, a simboleggiare la gratitudine della città nei confronti della sua opera, che contribuì a legare l’Italia all’Inghilterra. Nell’occasione Rosalynd Pio e Julia Bolton Holloway leggeranno brani del poema in italiano e in inglese e verranno proiettate diapositive che lo illustrano.
Il cimitero di piazzale Donatello è noto per essere, oltre che un luogo di riposo, un museo a cielo aperto, dove sono sepolti personaggi illustri della storia. Fu fondato nel 1827 dalla Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze, grazie alla concessione del Granduca Leopoldo II di Lorena poiché i non cattolici, all’epoca, non venivano accettati dai cimiteri della città e dovevano essere trasportati almeno fino a Livorno.
Il secondo appuntamento è il 15 settembre (ore 18) quando Casa Guidi, dimora gestita da The Landmark Trust e inserita insieme alla tomba di Elizabeth Barrett Browning nella rete dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, farà da cornice a “Il mare nel vento. Una voce dentro l’altra”. Si tratta di una lettura scenica, a cura di Grazia Frisina, liberamente tratta da “Elizabeth Barrett, Robert Browning, D’amore e di poesia. Lettere scelte 1845-1846” (a cura di I. Rizzato, edizioni Archinto, Milano, 2007). Attraverso le voci di Samanta Tesi e Giulio Giatti, accompagnate al pianoforte da Antonio Sassone, allievo dell'Accademia San Felice, si potrà rivivere l’intimo colloquio che i due poeti intrattennero prima del matrimonio, che si tenne clandestinamente a causa dell'opposizione del padre di lei, e della felice fuga in Italia. A seguire Julia Bolton Holloway e Rosalynd Pio presenteranno, appunto, la traduzione integrale italiana pubblicata in questi giorni di “Casa Guidi Windows/Le Finestre di Casa Guidi”, opera di Elizabeth Barrett Browning del 1851 (editore Aureo Anello Books). Nella prima parte del poema viene condiviso il senso di indipendenza e ottimismo trasmesso dalle politiche riformatrici del Granduca Leopoldo II; la seconda parte, invece, è più disillusa, anche se la poetessa non si arrende e spera in un futuro migliore grazie al suo bambino appena nato, “Pen”. «Se devi amarmi, per null’altro sia se non per amore» (EBB). È una storia intrisa d’amore e di poesia quella tra Elizabeth Barrett e Robert Browning, i due famosi poeti inglesi che giunti in Italia nella seconda metà dell’800 e stregati da Firenze, presero casa in piazza San Felice 8, in quella che la stessa scrittrice nominò Casa Guidi. Per registrarsi all’evento del 15 settembre scrivere a iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sempre venerdì 15 settembre (ore 20.30), al Cimitero degli Inglesi, è previsto il reading musicale del progetto “Eterno Divenire”. Alla lettura verrà alternata l’esibizione live in acustico di alcuni brani dell'opera, eseguiti da Andrea Cutri alla chitarra e Mirella Lutzu alla voce. In scaletta musiche e canti dal vivo delle opere dello stesso Cutri e la nuova produzione di musica in omaggio a Elisabeth Barret Browning. I progetti di “Eterno Divenire” includono brani della rock opera “L’amore di Barrett & Browning” (racconto in musica e poesia della storia dei due poeti inglesi e di un’anziana donna sarda di nome Maria); il progetto discografico “Metamorfosi delle certezze” (per chitarra e orchestra sinfonica); tre libri “TUMM”, trattato universale Musica e Matematica, “Dialogo infinito tra un matematico e un filosofo sui numeri Primi”, “Il laboratorio delle perle”.

Nelle Terre Verdiane la parabola umana di Giuseppe Verdi (1813-1901) 30 settembre 2017| Casa Natale di Giuseppe Verdi Roncole di Busseto (PR) e Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC)

Nelle Terre Verdiane la parabola umana di Giuseppe Verdi (1813-1901)
30 settembre 2017| Casa Natale di Giuseppe Verdi Roncole di Busseto (PR) e Villa Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda (PC)

Giuseppe Verdi Associazione Case della Memoria e Touring.jpg

Il mare nel vento. Una voce dentro l’altra-Omaggio a Elizabeth Barrett e Robert Browning 15 settembre 2017 (18)| Casa Guidi, piazza San Felice 8 (Firenze)

Il mare nel vento. Una voce dentro l’altra-Omaggio a Elizabeth Barrett e Robert Browning
15 settembre 2017 (18)| Casa Guidi, piazza San Felice 8 (Firenze)

casa Guidi.jpg

Presentazione della versione italiana di finestre di Casa Guidi presso il “Cimitero degli Inglesi” 12 settembre 2017 (19.30)| Cimitero degli Inglesi, piazzale Donatello, 38

Presentazione della versione italiana di finestre di Casa Guidi presso il “Cimitero degli Inglesi”
12 settembre 2017 (19.30)| Cimitero degli Inglesi, piazzale Donatello, 38

Schermata 2017-09-02 alle 16.57.01.png
 


FIERA CALDA 2017 – Comune di Vicchio

FIERA CALDA 2017 – Comune di Vicchio
mail card fiera calda 20171Tutto pronto per l’edizione 2017 della Fiera Calda di Vicchio che sarà inaugurata giovedì 31 agosto alle 17.30 in Piazza della Vittoria. Una manifestazione storica che affonda le proprie radici nella cultura della civiltà contadina di inizio ‘900 e che negli anni si è imposta come vetrina delle eccellenze dell’artigianato locale e del mondo agricolo mugellano.
Nel percorso di rinnovamento impostato dal Comune di Vicchio negli ultimi anni, la Fiera continuerà a svilupparsi nel centro storico, con il Parco della Rimembranza destinato ad ospitare le aziende dell’artigianato locale e non solo, in collaborazione con CNA Firenze, affiancando così lo storico mercato che invece si snoderà tra Viale Beato Angelico e parte di Piazza della Vittoria dove troverà spazio anche quest’anno una rinnovata vetrina animale incentrata sulle eccellenze della filiera della carne e del latte degli allevatori del Mugello. Lo spazio, organizzato in collaborazione con l' Associazione Regionale Allevatori della Toscana e Coldiretti Campagna Amica Firenze Prato, proporrà dimostrazioni e laboratori dedicati ai più piccoli, confermando la vocazione della Fiera ad aprirsi ad un pubblico sempre più ampio. Fondazione Campagna Amica presenterà inoltre un punto ristoro con menù di filiera e street food del Mugello, allargando la collaborazione degli ultimi anni grazie anche al coinvolgimento dei ristoratori di Vicchio che avranno nei loro menù piatti speciali che valorizzeranno i prodotti locali.
Piazza Giotto accoglierà gli spettacoli serali, tra musica dal vivo, esibizioni di danza e molto altro.
Un’altra vetrina espositiva sarà allestita lungo Corso del Popolo dall’ Associazione Operazione Nostalgia, che sarà presente anche con un’area ristorazione, street food locale ed intrattenimenti musicali nelle due piazzette di Ponente e di Levante. Come tradizione vuole, i fuochi pirotecnici sul Lago di Montelleri concluderanno anche questa edizione.
Image
Image
Image