Notizie

Firenze | La Fondazione Primo Conti presenta il bando “FormArti2017: cantiere per giovani artisti”

Firenze | La Fondazione Primo Conti presenta il bando “FormArti2017: cantiere per giovani artisti”

La Fondazione Primo Conti onlus, con il sostegno del Comune di Fiesole e la collaborazione della Fondazione Il Bisonte e con il contributo della Regione Toscana, bandisce nell’ambito di “TOSCANAINCONTEMPORANEA2017” un concorso rivolto a giovani artisti di tutte le nazionalità, residenti in Toscana, di età compresa tra 18 e 25 anni, proponendo un’occasione formativa di due settimane di workshop per stimolare la propria creatività nella produzione di opere.

Verranno selezionati 8 partecipanti.
Info: www.fondazioneprimoconti.org

Dal 25 settembre al 1° ottobre, Casa-museo De Chirico, Casa Scelsi, Casa Scialoja e Keats-Shelley House, protagoniste a Roma del “Piccolo Grand Tour”

Piccolo Grand Tour | Quattro Case, una settimana
Dal 25 settembre al 1°ottobre in quattro Case della Memoria romane

piccolo gran tour romaPer una settimana, quattro Case della Memoria saranno protagoniste a Roma del “Piccolo Grand Tour”. L’appuntamento è previsto dal 25 settembre al 1° ottobre e coinvolge Casa-museo De Chirico, Casa Scelsi, Casa Scialoja e Keats-Shelley House, che per la prima volta si sono unite per presentarsi alla Capitale in un'unica iniziativa.
Nell’occasione ci saranno eventi e aperture straordinarie delle case museo, che saranno visitabili su appuntamento nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 10-13 per Casa Scelsi e Casa Scialoja, dal martedì al venerdì ore 10-13 per Casa-museo de Chirico (che aprirà straordinariamente anche domenica primo ottobre dalle 10 alle 13), dal lunedì al sabato ore 10-13 e 14-18 per Keats-Shelley House. E ancora, giovedì 28 settembre è prevista l’apertura speciale di Casa Scelsi a partire dalle 19, con visita guidata, aperitivo in terrazza e vista suggestiva sul Palatino e i Fori (costo: 20 euro e prenotazione obbligatoria entro il 27 settembre).

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre (ore 17.30 e 20.30) alla Keats-Shelley House è in programma “Otto” di Roberta Calandra, per la regia di Antonio Serrano (prenotazione anticipata obbligatoria, costo 25 euro e 20 euro per i minori di 18 anni e i maggiori di 65). Otto, il simbolo dell’infinito, è una favola che parla dell’amore e delle sue potenzialità. I protagonisti sono due, nei panni di otto personaggi diversi che si amano nel corso dei secoli. All’inizio si chiamano Philippe e Olympia e sono un libertino e una femminista della Rivoluzione Francese. In seguito assumono le sembianze di due poeti romantici dell’800, Gabriel e William, per incarnarsi poi in Greta e Milena, prigioniere di un lager. Infine, si ritrovano come Giacomo ed Elena, un uomo e una donna dei nostri tempi.
“Piccolo Grand Tour” è nato dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Case della Memoria e le quattro case romane che fanno parte di questa rete museale nazionale (Keats-Shelley, Casa Scelsi, Casa Giorgio e Isa de Chirico, Casa Toti Scialoja e Gabriella Drudi); ha coordinato le Case della Memoria coinvolte nell'iniziativa Giuseppe Albano, direttore di Keats-Shelley House e Coordinatore Regionale delle Case della Memoria nel Lazio.

«La nostra associazione - commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – si impegna nel custodire la memoria dei luoghi e delle persone che del nostro Paese hanno fatto la storia, lontana o recente che sia. Ecco allora che un evento come questo è un’occasione per approfondire in una settimana la conoscenza di quattro case museo, fiore all’occhiello non solo della nostra rete ma anche della Capitale».
Per informazioni, registrazioni e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 06.678 4235; www.fondazionedechirico.org, www.keats-shelley-house.org, www.casedellamemoria.it, www.scelsi.it, www.totiscialoja.it




San Mauro Pascoli (FC) | Conferenza su Marco Battista Battaglini

San Mauro Pascoli (FC) | Conferenza su Marco Battista Battaglini

Sabato 23 settembre 2017 (
ore 16.30) nella Biblioteca Comunale G. Pascoli di San Mauro Pascoli (FC) si terrà la conferenza "
MARCO BATTISTA BATTAGLINI nel 300° anniversario della morte"

Interventi di:

Luciana Garbuglia, Sindaco di San Mauro Pascoli

Don Giampaolo Bernabini, Parroco di San Mauro Pascoli

Gianfranco Miro Gori, Presidente di Sammauroindustria

Relazione del Prof. Piergiorgio Grassi:

Marco Battista Battaglini Vescovo e storico della Chiesa
nell'età del pre-illuminismo

a seguire inaugurazione della targa odonomastica dedicata al Vescovo Battaglini

Info: 0541.933656 - ingresso libero

I Ballabili di Giuseppe Verdi Domenica 17 settembre 2017 (ore 17.30)| Villa Verdi di Sant’Agata (Villanova sull’Arda)

I Ballabili di Giuseppe Verdi
Domenica 17 settembre 2017 (ore 17.30)|  Villa Verdi di Sant’Agata (Villanova sull’Arda)

Locandina 17.9 jpg.jpg

Lezioni di Restauro ligneo e Restauro pittorico Fondazione Primo Conti| Fiesole (Fi)

Lezioni di Restauro ligneo e Restauro pittorico
Fondazione Primo Conti| Fiesole (Fi)

restauro.png

Firenze | Alla Fondazione Primo Conti al via il corso "La ricerca della luce: dalla pittura di paesaggio all'indagine sulla figura umana"

Firenze | Alla Fondazione Primo Conti al via il corso "La ricerca della luce: dalla pittura di paesaggio all'indagine sulla figura umana"

Il corso sarà articolato in 4 lezioni che si svolgeranno nella sede della Fondazione Primo Conti

a cura di Rita Tambone

PROGRAMMA

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni, la mattina, dalle ore 10.00 alle ore 11.30



SABATO 7 ottobre

Camille Corot

l'inventore del paesaggio moderno



SABATO 14 ottobre

Camille Pissarro

il padre degli impressionisti



SABATO 28 ottobre

Edgar Degas

il pittore della memoria



SABATO 11 novembre

Georges Seurat

la scienza del colore e della luce



COSTO DELCORSO

Una lezione euro 15,00 - Due lezioni euro 30,00 - Tre lezioni euro 40,00

Corso completo euro 50,00



Chi è interessato dovrà inviare l’iscrizione entro il 1 ottobre a

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 055.597095

Non potranno essere rimborsate le quote versate in caso di mancata partecipazione
Image
Image
Image