Notizie

Premio Moretti Sabato 28 ottobre| Teatro Comunale di Cesenatico (Fc)

Premio Moretti
Sabato 28 ottobre| Teatro Comunale di Cesenatico (Fc)

Alla presenza della Giuria composta da Gian Luigi Beccaria, Franco Contorbia, Renzo Cremante, Giulio Ferroni, e Pier Vincenzo Mengaldo, si svolgerà sabato 28 ottobre al Teatro Comunale di Cesenatico, dalle ore 18.00, la Cerimonia della XIII edizione del Premio intitolato a Marino Moretti, in cui verranno consegnati i riconoscimenti ai due giovani vincitori EMILIO TORCHIO per la filologia ed ELISA DONZELLI per la storia e critica letteraria, e ad ALFREDO STUSSI per la sua carriera. 
I premi saranno consegnati dal Sindaco di Cesenatico MATTEO GOZZOLI, insieme ai Presidenti dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ROBERTO BALZANI, e di OROGEL di Cesena BRUNO PIRACCINI.
La serata sarà condotta da ARMANDO TORNO, giornalista, saggista e conduttore radiofonico, che impegnerà gli ospiti (giuria e vincitori) in una riflessione suggerita dalle opere che hanno vinto questa edizione del Premio.
La cerimonia verrà aperta con le poesie di Marino Moretti lette dall’attore SAMUELE SBRIGHI.
In occasione dell’evento, inoltre, nel Teatro Comunale verrà eccezionalmente esposto l’Autoritratto del 1934 di Filippo De Pisis, un tempo appartenuto a Marino Moretti, recentemente donato alla casa museo di Cesenatico intitolata allo scrittore.
Il Premio, organizzato dal Comune di Cesenatico e patrocinato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è stato realizzato con il contributo dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna e di OROGEL, avvalendosi dei media partner PUBLISOLE e TELEROMAGNA.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.






 

Forlimpopoli | La fine del mese di ottobre porta con se tante novità ed iniziative

Forlimpopoli | La fine del mese di ottobre porta con sé tante novità ed iniziative

Tante le iniziative che coinvolgono anche Casa Artusi, come il Corso dimostrativo sui cereali biologici e i grani antichi o quello dedicato alla pasta fresca all'uovo. Consulta il programma delle inziative a Forlimpopoli

Prato | Le iniziative di Arcantarte per il fine settimana

Prato | Le iniziative di Arcantarte per il fine settimana

Venerdì 27 ottobre ore 17,30
presso GQ Concept Store- Atelier Culturale, Prato, V.le Monteprappa,128/A
Inaugurazione di “METAMORFOSI” mostra di quattro artiste pratesi, organizzata e allestita a cura delle associazioni Arcantarte e Invasioni Creative.
Angela Ciccarello, Cinzia Lascialfari, Antonella Nannicini, Emi Scatena espongono le loro opere nella preziosa cornice di abiti di marca dello spazio
GQ Concept Store- Atelier Culturale.
Ingresso libero

Sabato 28 ottobre
Ritrovo piazza S.Domenico ore10,00.
L’Architetto racconta… ALLA SCOPERTA DI SANTA CATERINA DE’RICCI E DEL MONASTERO DI SAN VINCENZO
Primo percorso:I luoghi della Santa- Basilica, Coro , Madonna dei Papalini, Cappella del Transito, Cappella del Crocifisso , Stanza delle reliquie con ricamo di Santa Tecla.
Per i soci il contributo di partecipazione è di € 6,00 + € 5,00 offerta al monastero.
Per i nuovi soci € 10,00 comprensivo di tessera associazione + € 5,00 offerta al monastero.
Non è richiesto contributo ai minorenni accompagnati .
Accreditato per gli architetti. Iscrizione su IMateria
Prenotazione obbligatoria tel. 3202251213 – 3356315837

Domenica 29 ottobre
Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, Via di Felceti 11
Presso Villa Stonorov.
visita alla mostra " Jorio Vivarelli e i grandi scultori del suo tempo".
Si tratta di un’occasione unica di confronto, visione e revisione critica offerti per la prima volta in terra pistoiese, che mette in libera relazione le opere del maestro Vivarelli con una scelta antologica di primo piano nel panorama italiano della scultura italiana moderna e contemporanea. Il progetto espositivo conta 44 opere di 24 tra i più importanti artisti del Novecento e si articola tra la casa-studio dello scultore, scomparso nel 2008, e il parco Stonorov, due ettari di terreno disseminati di ulivi, ginepri e ippocastani.

Possibile usufruire di una visita guidata esclusiva per i soci di Arcantarte.
Prenotazione obbligatoria tel. 3202251213
Il costo è di € 13.00 a persona per i soci e € 18.00 per i nuovi soci.
Verrà raggiunta la sede della mostra con mezzi propri.
L’associazione ha a disposizione circa sei posti auto per i soci che non guidano.
Ritrovo piazza Borsellino ore 9.30.

Empoli (FI) | Al via la Stagione concertistica del Centro Busoni

Empoli (FI) | Al via la Stagione concertistica del Centro Busoni
Il 31 ottobre Balázs Fülei per la prima allo Shalom

image001

Featured

Un libro, un autore.Sergio Nelli e il suo nuovo libro "Albedo"

logo fondazione montanelli bassi


Per la serie 'Un libro, un autore', sabato 28 Ottobre 2017, alle ore 17,00 presso l'auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, incontro con Sergio Nelli e il suo nuovo libro "Albedo" (Castelvecchi editore; Copertina di Luigi Fatichi).

albedo 001

Musica e Letteratura: visita a Villa Silvia-Carducci. Tappa alla Casa museo di Cesena e al museo Musicalia

Musica e Letteratura: visita a Villa Silvia-Carducci. Tappa alla Casa museo di Cesena e al museo Musicalia
Si tratta dell’ultimo appuntamento con le visite realizzate dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con il TCI di Emilia-Romagna e Toscana

CARDUCCI Associazione Case della Memoria e Touring24 ottobre 2017- Ultimo appuntamento dell’anno, all’insegna della grande letteratura e della musica, con le visite alle Case della Memoria, iniziativa realizzata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con il Corpo Consolare del Touring Club Italiano di Emilia-Romagna e Toscana. L’appuntamento di sabato 28 ottobre (ore 16.30) porterà alla scoperta di Villa Silvia-Carducci, con visita allo splendido parco e al Giardino Parlante, e del Museo Musicalia degli Strumenti Musicali Meccanici  di Cesena (via Lizzano, 124).
La villa settecentesca, divenuta nel 1874 proprietà della contessa Silvia Pasolini Zanelli che ne fece il salotto buono della cultura romagnola è stata frequentata dagli intellettuali più illustri della Romagna del tempo. Scrittori come Nazzareno Trovanelli, Antonio Messeri, Paolo Amaducci, musicisti come Balilla Pratella, Achille Turchi, Federico Sarti, il celebre cantante lirico Alessandro Bonci e soprattutto Giosuè Carducci. Qui il poeta trascorse, infatti, ben undici soggiorni, dal 1897 al 1906: di lui rimane tutt'oggi, nella Villa, la camera da letto, rimasta intatta, con gli arredi, gran parte degli effetti personali, e le numerose fotografie che ritraggono Carducci nei suoi soggiorni alla villa.
Nel suggestivo "Giardino Letterario" che sorge attorno alla villa, la visita è accompagnata da un commento audio che fornisce notizie, informazioni, aneddoti e brani musicali sulla vita della contessa e del suo rapporto con Carducci e gli altri intellettuali che frequentavano la villa. 
Villa Silvia-Carducci è oggi sede dell'AMMI (Ammi - Associazione Italiana Musica Meccanica), che sviluppa l'attività di ricerca, studio, divulgazione, salvaguardia e restauro degli strumenti musicali meccanici, con una ricchissima biblioteca. I locali della villa ospitano inoltre il Museo Musicalia degli Strumenti Musicali Meccanici, pensato come un percorso in sette stanze che ripercorrono i momenti qualificanti della storia della musica meccanica: dalla sua invenzione, passando per le diverse tappe del suo svilupparsi e imporsi nella società, fino al declino dovuto alla comparsa del grammofono e degli altri mezzi moderni di diffusione sonora
In occasione della visita sarà possibile pranzare a Villa Silvia-Carducci gustando il “Menù dell'Organetto” (23 euro a persona; 16 euro per i bambini da 5 a 12 anni). Per info e prenotazioni: 0547.323425, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Image
Image
Image