Notizie

Featured

Le comunità toscane al tempo del Risorgimento

Logo Fondazione jpg


La Fondazione Montanelli Bassi in collaborazione con il Coordinamento toscano per la promozione dei valori risorgimentali presenta:Le comunità toscane al tempo del Risorgimento. Dizionario Storico


Dizionario storico la comunita toscana al tempo del rinascimento


Presentazione del volume curato da Fabio Bertini con contributi di Andrea Giaconi. Interverranno, oltre ai curatori, Paolo Benvenuto, Caterina Del Vivo, Claudio De BoniAi presenti sarà fatto omaggio della dispensa “Memorie risorgimentali a Fucecchio”di Francesco Asso
Sabato 11 novembre 2017, ore 17,00 Palazzo della Volta Via G. di San Giorgio 2 Fucecchio

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (Pc) | Stanze aperte a Villa Verdi

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (Pc) | Stanze aperte a Villa Verdi
Domenica 12 e 26 novembre apertura straordinaria delle stanze private della villa in cui il grande compositore traeva ispirazioneSTANZE APERTE novembre page 001

News Arcantarte-novembre

News Arcantarte-novembre

CORSI

Martedì 7 Novembre ha inizio “In compagnia del Tè” ore 16-18
Sede: Sala Don Milani - Via de Gasperi, 69 (est) -
Ideato da Arcantarte per i corsi di educazione permanente e cultura generale 2017 del Comune di Prato si sviluppa in  5 incontri  di due ore ciascuno.

Ancora qualche posto disponibile per informazioni 3202251213.

Descrizione del corso
• Introduzione al corso e accenni all'origini del tè e alla sua diffusione.
• Introduzione all'argilla e prove di manipolazione.
• Introduzione alla cerimonia del tè e realizzazione di tazze da tè.
• Tecniche di preparazione e qualità di tè . Completamento e finitura tazze da tè.
• Decorazione e smaltatura delle tazze da tè. Cenni al tè nell'arte.
• Restituzione delle tazze. Letture sul rito del tè. Cerimonia del tè di fine corso.
Costo € 70 da versare direttamente all'Associazione. 


VISITE

Sabato 11 novembre ore 10-12 

L’ARCHITETTO RACCONTA….ALLA SCOPERTA DI SANTA CATERINA DE’RICCI E DEL MONASTERO DI SAN VINCENZO

Secondo percorso: I luoghi domestici
Parlatorio,  Orto degli olivi e Cappella di Loreto, Chiostro , Loggia dei Panni ,           
Guardaroba,  Refettorio.
Per i soci il contributo di partecipazione è di € 6,00 + € 5,00 offerta al monastero.
Per i nuovi soci € 10,00 comprensivo di tessera associazione + € 5,00 offerta al monastero.
Non è richiesto contributo ai  minorenni accompagnati .
Accreditato per gli architetti ( vedi IMateria)
Per informazioni prenotazione obbligatoria telefonare 3202251213-3356315837

Sabato 25 Novembre in via di definizione
Visita alla Fondazione Zeffirelli – Piazza San Firenze, 5 - Firenze

ll Museo ospita oltre 250 opere del Maestro Zeffirelli tra bozzetti di scena, disegni e figurini di costumi.
Il percorso espositivo – suddiviso cronologicamente in Teatro di prosa, Opera in musica e Cinema – illustra per temi e autori gli sviluppi degli allestimenti teatrali e delle produzioni cinematografiche che, corredati dalle foto di scena, esemplificano le tappe principali della parabola artistica di Zeffirelli. 


EVENTI

Fino al 18 Novembre  è visitabile la mostra d’arte “Metamorfosi “Grafica, pittura e scultura inseriti tra abiti di alta sartoria presso QC concept store- viale Montegrappa 128/a orario negozio.
Espongono Angela Ciccarello, Cinzia Lascialfari, Emi Scatena e Antonella Nannicini.

19 Novembrel’associazione Arcantarte partecipa alla festa dell’Albero

Inaugurazione dell’esposizione “Vasari, Jacone e la maniera Bizzarra” Mercoledì 15 novembre (ore 17)| Casa Museo Ivan Bruschi (Arezzo)

Inaugurazione dell’esposizione “Vasari, Jacone e la maniera Bizzarra”
Mercoledì 15 novembre (ore 17)| Casa Museo Ivan Bruschi (Arezzo)

Vasari.png

Secondo Pinocchio Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30| Teatro Giotto, Vicchio (Fi)

Secondo Pinocchio
Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30| Teatro Giotto, Vicchio (Fi)

pinocchio.png

Visite spettacolo a Casa Pascoli San Mauro Pascoli (Fc)| Gennaio-aprile 2018

Visite spettacolo a Casa Pascoli
San Mauro Pascoli (Fc)| Gennaio-aprile 2018

L'iniziativa si rivolge agli alunni delle scuole elementari e medie, ma anche ad un pubblico di visitatori e cultori del Poeta che vogliano assaporare, con un vero e proprio tuffo nel passato, l’atmosfera e gli ambienti all’epoca del poeta sammaurese.Le scuole e i gruppi (più di 15 persone) interessati possono prenotare le visite chiamando il Museo Casa Pascoli tel. 0541.810100 (mattino ore 9.30/12.30 eccetto lunedì) oppure via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Periodo di svolgimento: dal 9 gennaio al 24 aprile 2018, MARTEDI' e MERCOLEDI' mattina, per le scuole di ogni ordine e grado. Costo € 5 a studente, durata 1 ora. Un gruppo classe per volta. Nel caso di due classi, il Museo Casa Pascoli propone, su prenotazione, una visita al giardino di Casa Pascoli (percorso botanico-poetico) oppure, a scelta, la visione di un filmato anni '50 dal titolo 'La Cavalla Storna', presso la biblioteca comunale. Originale il progetto. Far conoscere il poeta utilizzando la recita-spettacolo quale strumento di comunicazione per le giovani generazioni (e non solo). Una visita spettacolo nella casa natale del poeta, dunque, in cui ogni stanza prende vita attraverso azioni sceniche, poesie e brani pascoliani recitati. Il tutto reso ancora più suggestivo dai costumi dell’epoca che trasportano i visitatori nella San Mauro di fine '800. Durante la visita, i ragazzi potranno appuntare parole o frasi che li hanno maggiormente colpiti o che hanno suscitato in loro emozioni, componendo, al termine del percorso, piccole poesie personali. Sono aperte le prenotazioni: tel. 0541.810100 (mattino) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Image
Image
Image