Notizie

Chiaravalle (AN) | Arriva "Scrittori di scuola"

Chiaravalle  (AN) | Arriva "Scrittori di scuola", la nuova rassegna promossa dalla Fondazione Chiaravalle Montessori. Il primo incontro martedì 30 gennaio

Il Teatro Valle di Chiaravalle si prepara ad ospitare, nell'ambito della rassegna "Scrittori di scuola", un incontro pubblico con il Prof. Alessandro Fo. L'evento, in programma martedì 30 gennaio alle ore 16.30, verterà sul libro di poesia per bambini "Ogni goccia balla il tango", scritto dal poeta Pierluigi Cappello. "Scrittori di scuola" è una nuova rassegna (promossa dalla Fondazione Chiaravalle Montessori, IC Montessori e Comune di Chiaravalle) che mira a saltare gli steccati esistenti tra i diversi mondi dell'istruzione, proponendo, tramite le varie anime della scrittura, una visione alternativa della parola "scuola". La rassegna sarà articolata in quattro appuntamenti durante i primi mesi del 2018, ognuno con un ospite d'eccezione.

Il professore e saggista Alessandro Fo ci accompagnerà per i primi due appuntamenti, inaugurando la rassegna il 30 gennaio prossimo con un'analisi della raccolta di poesie per bambini "Ogni goccia balla il tango", scritta da Pierluigi Cappello. Cappello è stato uno dei più grandi e stimati poeti contemporanei, vincitore del premio Viareggio alla poesia, prematuramente scomparso lo scorso ottobre a soli 50 anni. "Ogni goccia balla il tango" è una raccolta di poesie dedicata alla nipote di Cappello ma rivolta a tutti i bambini. Rappresenta un'opportunità di capire l'utilizzo e l'utilità della poesia in ambito scolastico. Prendendo a prestito le parole dello stesso autore sull'importanza della poesia al giorno d'oggi diremo che: "anche un bambino capisce che la poesia non è solo gioco con le parole, e che lì dentro c'è qualcosa di più, che ha a che fare con i suoi sensi, la sua immaginazione e la sua anima."

Alessandro Fo, figlio dell'organizzatore teatrale e scrittore Fulvio Fo (fratello del premio Nobel alla letteratura Dario Fo) è studioso di letteratura latina, disciplina di cui è titolare di cattedra presso l'Università di Siena. Autore, scrittore e curatore di edizioni critiche dei classici latini per Einaudi, scrive anche di letteratura italiana contemporanea (autori come Vittorio Sereni, Dino Campani e Antonio Pizzuto). Come poeta vince il premio Viareggio 2014 con la raccolta "Mancanze".

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC)| Villa Giuseppe Verdi apre nuovamente le stanze private

Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC)| Villa Giuseppe Verdi apre nuovamente le stanze private
Nella chiesa di Sant'Agata si potrà assistere gratuitamente al concerto "Meditazione in musica"


18.01.28 Villa Verdi

Lucca | Conferenza stampa: presentazione dati anno 2017 Puccini Museum

Lucca | Conferenza stampa: presentazione dati anno 2017 Puccini Museum

Sabato 20 gennaio alle ore 11,30 presso il Bookshop Puccini Museum in piazza Cittadella si terrà la conferenza stampa di presentazione dei dati consuntivi al 31 dicembre 2017 del Puccini Museum - Casa natale di Giacomo Puccini.


Alla conferenza stampa oltre al Presidente della Fondazione Giacomo Puccini, Alessandro Tambellini, interverrà il Direttore della Fondazione , Massimo Marsili.

Lastra a Signa (FI) | A Villa Caruso: Giacomo Puccini e Amedeo Bassi: connessioni toscane in America

Lastra a Signa (FI) | A Villa Caruso: Giacomo Puccini e Amedeo Bassi: connessioni toscane in America
Appuntamento per Domenica 21 Gennaio, ore 16.30

Primo appuntamento di una serie di incontri realizzati con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino dal titolo "Grandi tenori al Museo Enrico Caruso", che vedrà protagonisti alcuni grandi tenori presenti a Firenze. Gli artisti visiteranno il Museo e incontreranno il pubblico nella Sala Biliardo, raccontando la loro carriera e commentando ascolti sia delle proprie interpretazioni che del celebre tenore napoletano.


In programma alcune conferenze dedicate a grandi tenori del passato.

Domenica 21 gennaio 2018 ore 16,30
Giacomo Puccini e Amedeo Bassi: connessioni toscane in America
L'ascesa artistica del tenore italiano dalla campagna fiorentina alla gloria internazionale.

Conversazione a cura di Barbara Boganini, Sovrintendente della Camerata Strumentale di Prato in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e ICAMus (The International Center for American Music).

Ecco anche i prossimi appuntamenti:

Sabato 24 Febbraio ore 16.30 incontro con Celso Albelo
Domenica 11 Marzo ore 16.30 Mario Filippeschi, il tenore dalla voce d'oro a cura di Giovanni Vitali
Luglio (data da definire) ore 17.00 Francesco Meli

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI fino a esaurimento dei posti disponibili

Perugia | Alla Fondazione Marini Clarelli Santi la conferenza della prof.ssa Biancamaria Brumana

Perugia | Alla Fondazione Marini Clarelli Santi la conferenza della prof.ssa Biancamaria Brumana
Mercoledì 24 gennaio, ore 17

Vicchio (FI) | Il Teatro dei Piccoli torna al Teatro Giotto con "Più veloce di un raglio" di Cada Die Teatro Cagliari

Vicchio (FI) | Il Teatro dei Piccoli torna al Teatro Giotto con "Più veloce di un raglio" di Cada Die Teatro Cagliari
Domenica 21 gennaio ore 16.30 uno degli spettacoli più, divertenti e acclamati degli ultimi anni!

RAGLIO FLYERUna narrazione brillante e vivacissima con l'andamento musicale di un allegro con brio che ripercorre i motivi della fiaba classica: l'animale magico che si trasformerà in Principe, i ricchi e prepotenti che si rivelano avidi e ottusi, gli umili e gli ultimi che finiscono per trionfare, in un immancabile lieto fine, sulle prepotenze e le ingiustizie di cui sono vittime.

La storia del gessaio e del suo asino Focoso "magro, magro, sporco, tutto storto, spelacchiato, con la coda scorticata, le zampe così rovinate che sembrava reggersi in piedi per miracolo" e che ciò nonostante, liberato da una malefica stregoneria, diventerà principe, è raccontata attraverso un continuo gioco tra racconto,rappresentazione e contrappunto musicale: ma la vera magia è nella capacità di coinvolgere il pubblico che si lascia trascinare dai ritmi, dalle parole, dai gesti, dai suoni sempre puntuali, sempre coinvolgenti, sempre emozionanti.

Il ritmo della narrazione, gli ottimi tempi teatrali, la recitazione, la corporeità, fanno dello spettacolo un piccolo gioiello di come il teatro di narrazione possa essere la strada giusta per creare emozioni. Senza bisogno di grandi scenografie ma con pochi ma indovinati elementi, il racconto ti porta nella storia con naturalezza e partecipazione. Racconto e chitarra sono un continuo contrappunto tra il ritmo della parola e il ritmo musicale.

Vincitore EOLO AWARDS 2015 migliore novità Teatro Ragazzi e del PREMIO ROSA D'ORO Festival Teatro Ragazzi Padova

INFO 055 331449 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BIGLIETTI intero € 7,50 / ridotto € 5,00 / POLLICINO € 25,00


















 
Image
Image
Image