Notizie

Featured

Il Premio Piero Malvolti a Riccardo Cardellicchio

Logo Fondazione jpg


Il Premio Piero Malvolti a Riccardo Cardellicchio

Riccardo




Informiamo che il C.D.A. della Fondazione Montanelli Bassi ha deciso di assegnare il Premio Piero Malvolti 2018 a Riccardo Cardellicchio, giornalista e narratore, autore di opere di divulgazione storica dedicate prevalentemente a Fucecchio e al suo territorio. Dagli anni Sessanta del Novecento in poi ha pubblicato numerosi articoli di cronaca a difesa dell'ambiente, dell'Arno, del Padule e del centro storico di Fucecchio.




Il Premio, organizzato in collaborazione con il Comune di Fucecchio, sarà assegnato il giorno 17 novembre. Nell'occasione Andrea Giuntini leggerà pagine di Piero Malvolti nel ventennale della sua scomparsa.







Featured

Le Donne di Sigfrido- Voci femminili dall'Archivio



 CASA MUSEO SIGFRIDO BARTOLINI

image d

Pistoia
Venerdì 26  ottobre ore 17,00 

Simonetta Bartolini racconterà una inedita Gianna Manzini 
Giulia Bartolini darà voce alle lettere d'amore della scrittrice
Lo "Spaziodiviadellospizio" offrirà una tazza di tè


.Giulia BartoliniGiulia Bartolini  (Accademia Naz."Silvio D'Amico"- Roma) attrice, regista e        drammaturga darà voce alle lettere d'amore della scrittrice.

Simonetta Bartolini 2Simonetta Bartolini  Docente di Letteratura moderna e contemporanea                   (UNINT- Università Internazionale - Roma) racconterà una sconosciuta Gianna Manzini



A Vinci si presenta la Guida di Repubblica con le Case della Memoria

A Vinci si presenta la Guida di Repubblica con le Case della Memoria

Fa tappa anche a Vinci (Firenze) la presentazione della Guida di Repubblica che contiene una prima sezione dedicata ad alcune Case della Memoria. Le dodici più antiche sono state infatti inserite nel volume “Le guide ai sapori e ai piaceri – Toscana 2019” edito da La Repubblica, Toscana 2019, i cui contenuti, incluse le sezioni dedicate alle Case della Memoria, saranno presentati sabato 20 ottobre (ore 15.30) alla Casa Natale di Leonardo ad Anchiano. A faregli onori di casa sarà il sindaco di Vinci Giuseppe Torchiache aprirà l’incontro al quale prenderanno parte Eugenio Gianipresidente del Consiglio Regionale della Toscana, Giuseppe Cerasadirettore delle Guide di Repubblica, Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

Oltre al Sindaco del Comune di Vinci per la Casa natale di Leonardo, saranno presenti anche i rappresentanti di alcune delle Case inserite nella guida. In particolare, Francesca Pinochiassessore alla Cultura del Comune di Certaldo per la Casa del Boccaccio, Lucia Migliorini(Gruppo Italiano Vini) e Sara Catanese(Borgo Machiavelli) per Casa Machiavelli di San Casciano Val di Pesa, Primo Bosisindaco di Vaiano (Prato) per Casa Agnolo Firenzuola-Museo della Badia di Vaiano e Casa Filippo Sassetti-Villa Del Mulinaccio. E ancora Cristina Gelli,responsabile per i beni culturali del Comune di Empoli per la Casa del Pontormo e Simona Vitariniper la casa natale di Lorenzo Bartolini a Savignano (Prato). Sarà presente anche Gabriele Mazzi, Curatore del Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo (Arezzo) la cui casa, al momento della stesura della guida, non faceva ancora parte ancora della rete. 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Vinci e con il Museo Leonardiano di Vinci, si propone di presentare il volumededicato alle eccellenze della nostra regione, in edicola dal 17 luglio con La Repubblica, che include alcune sezioni dedicate alle prime Case della Memoria toscane. Per questa edizione sono state selezionate le dimore dei personaggi più antichi in ordine cronologico. 

In più, è presente un box dedicato all’Associazione Nazionale Case della Memoria e una cartina delle case-museo in Italia, con l’obbiettivo di illustrare l'attività della rete delle Case Museo sul territorio nazionale. Da segnalare un passaggio dell’introduzione, firmata da Giuseppe Cerasa: “A testimonianza del legame infrangibile tra la Toscana e il verde e le bellezze della natura. Ma anche del rapporto secolare con uomini e personaggi che hanno scritto la storia e la letteratura d’Italia. E di questo ci siamo voluti occupare nella guida di quest’anno, raccontando i luoghi di Dante, di Boccaccio, del Pontormo, di Agnolo Firenzuola, del Macchiavelli, di Giotto, di Leonardo da Vinci, di Benvenuto Cellini. Ricostruendo i luoghi, le loro storie, ambientando il nostro viaggio nel mondo contemporaneo, arricchendolo delle bellezze del territorio e delle straordinarie offerte enogastronomiche». 

Ecco le pagine dedicate: Boccaccio, “Ritratti del poeta e i rari libri del Decameron”; Agnolo Firenzuola, “Nella Badia tra gli orti delle muse”; Benvenuto Cellini, “Quel Perseo fuso bruciando padelle nella fornace”; Dante Alighieri, “Ai piedi della torre dove passò la vita di un genio”; Francesco Datini, “Storia e opere di un grande mercante benefattore”; Giotto, “Il pittore massimo scoperto da bambino dal Cimabue”; Leonardo da Vinci, “Alle origini del genio tra ulivi, vigneti e un ologramma”; Lorenzo Bartolini, “L’umile casolare dello scultore del bello naturale”; Niccolò Machiavelli, “Quel principe delle idee e il gioco del tric-trac”; Pontormo, “Il manierista alla scuola della nonna”; Filippo Sassetti, “Villa del Mulinaccio e la storia del mercante filosofo”; Clemente XII Corsini, “Se una villa sa educare un pontefice”. In più, è presente anche un box dedicato all’Associazione Nazionale Case della Memoria e una cartina delle case-museo in Italia. Il tutto illustra l'attività della rete delle Case Museo sul territorio nazionale. 

Presentazione del volume "La collezione d'arte di UBI Banca" Mercoledì 24 ottobre alle ore 17.30| Casa Museo Ivan bruschi

Presentazione del volume "La collezione d'arte di UBI Banca"
Mercoledì 24 ottobre alle ore 17.30| Casa Museo Ivan bruschi


ubi.jpg

Una settimana ricca di eventi vi aspetta a Forlimpopoli Città Artusiana

Forlimpopoli (FC) | Una settimana ricca di eventi nella Città Artusiana

Tutti gli appuntamenti della settimana sono consultabili qui


Fiesole (FI) | "La luce e il prodigio: il divisionismo in italia"

Fiesole (FI) | "La luce e il prodigio: il divisionismo in italia"
Alla Fondazione Primo Conti un corso in 3 lezioni a cura di Rita Tambone

LA LUCE E IL PRODIGIO: Il DIVISIONISMO IN
                    ITALIA


Il corso, che si terrà nella sede della Fondazione Primo Conti, sarà articolato in 3 lezioni e quest’anno, in occasione delle mostre che si terranno per ricordare il trentennale della scomparsa del Maestro Conti, l’argomento trattato sarà l’arte in Italia nel periodo antecedente all’opera di Primo Conti permettendo così una visione più ampia di quello che fu una delle epoche più entusiasmanti: il ‘900

a cura di Rita Tambone

PROGRAMMA

SABATO 10 novembre ore 10
Gaetano Previati e Giovanni Segantini il Divisionismo e i nuovi ideali nell’arte

VENERDI’ 16 novembre ore 17
Giuseppe Pellizza da Volpedo il quadro come specchio della vita
(nell’occasione sarà offerto il the nello studio del maestro)

SABATO 1 dicembre ore 10
Galileo Chini dal Divisionismo al Liberty

COSTO DEL CORSO
Due lezioni euro 30,00 - Corso completo euro 40,00

Chi è interessato dovrà inviare l’iscrizione e il pagamento entro il 30 ottobre a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 055.597095

Per eventuali variazioni del Programma vi invitiamo a prenderne visione sul nostro sito istituzionale www.fondazioneprimoconti.org

Non potranno essere rimborsate le quote versate in caso di mancata partecipazione

Image
Image
Image