Notizie

Vicchio (FI) | Aperte le iscrizioni ai Corsi d'Arte di Primavera alla Casa di Giotto

Vicchio (FI) | Aperte le iscrizioni ai Corsi d'Arte di Primavera alla Casa di Giotto
Sono organizzati dal Comune di Vicchio e dall’associazione dalle Terre di Giotto e dell’Angelico 


giotto


ACQUERELLO
con Adriano Bolognesi
dal 26 Febbraio il Martedì ore 15.00
È una tecnica popolare per la sua rapidità di esecuzione e per facile trasportabilità dei materiali dove si può prendere appunti di colore dal vero per poi utilizzarli in altre tecniche, per adulti e ragazzi da 11 anni.

DISEGNO E PITTURA DI FIGURA E NUDO
con Laura Carpini
dal 25 Febbraio il Lunedì ore 17.00
Una delle cose più difficile per un artista è saper disegnare il corpo umano. Il corso sarà un primo approccio alle sue forme, posizioni ed espressioni. Basi dalle quali partire per ricercare successivamente un proprio stile.

PITTURA AD OLIO E ACRILICO (pittura dal vero)
con Giuliano Paladini (con la collaborazione di Renate Soltau, Nunzia Caloia e Sabrina Valentini)
dal 25 Febbraio il Lunedì ore 21.00 e dal 27 Febbraio il Mercoledì ore 9.00
È una tecnica che consente di sperimentare i due materiali singolarmente oppure uniti, ottenendo eccellenti risultati sia nelle sfumature, nella brillantezza del colore e nella velocità di realizzazione di un’opera dal vero.

INTAGLIO E SCULTURA
Con Fabrizio Maiorelli
Dal 27 Febbraio il Mercoledì ore 10.00
È un lavoro che consiste nel togliere con la sgorbia e lo scalpello: legno o pietra, per ottenere opere d’arte in incavo, in rilievo o figure.

DISEGNO
Con Emanuela Degan
Dal 27 Febbraio il Mercoledì ore 17.00
ll corso inizierà con un approccio sulle basi del disegno a matita, per poi proseguire con l’utilizzo dei pastelli.

TECNICA AD ARAZZO
Con Gianna Bacci
Dal 28 Febbraio il Giovedì ore 9.00
Si tratta di realizzare un piccolo arazzo usando filati di natura diversa su tavoletta.

CORSI PER BAMBINI
Con Marilena e Nancy Tampone
Dal 30 Aprile ore 17.00
DISEGNO DAL VERO dai 4 ai 6 anni e dai 7 a 10 anni (pittura ad acrilico e modellazione creta) – “Le piccole mani di casa Giotto”

Info: http://www.dalleterredigiottoedellangelico.it/corsi-darte-nella-bottega-di-giotto/

Bologna | Inaugurazione della mostra "La grafica di Sigfrido Bartolini"

Bologna | Inaugurazione della mostra "La grafica di Sigfrido Bartolini"

Bart


Sabato 16 Febbraio (ore 18) allo Studio Cenacchi di Bologna (via Santo Stefano, 63) inaugura la mostra La grafica di Sigfrido Bartolini".

La mostra dedicata all’opera Grafica di Sigfrido Bartolini (Pistoia 1932– 2007), uno dei più importanti artisti del Novecento, vedrà esposta una precisa scelta di acqueforti, xilografie e litografie realizzate in cinquant’anni di attività. Dai familiari paesaggi toscani all'amata San Vigilio di Marebbe, dalle xilografie del "Pinocchio" alla serie di litografie e acqueforti dedicate ai segni zodiacali.
Inoltre, giovedì 7 marzo (ore 18) nei locali della Galleria si terrà la presentazione del volume “Sigfrido Bartolini incisore” (Ed Polistampa, FI 2018). Interverranno Edoardo Salvi, curatore del volume e Beatrice Buscaroli, docente all’Accademia delle Belle Arti di Bologna

Castelvecchio Pascoli (LU) | Contributi alla ricerca della Fondazione Giovanni Pascoli

Castelvecchio Pascoli (LU) | Contributi alla ricerca della Fondazione Giovanni Pascoli

Si è tenuta lo scorso lunedì 11 febbraio presso la Casa Museo Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli la conferenza stampa di presentazione dei contributi alla ricerca promossi dalla Fondazione Giovanni Pascoli in memoria di Guelfo Marcucci, suo storico Presidente. La Fondazione, d’intesa con un istituto di eccellenza quale la Scuola Normale Superiore di Pisa, ha promosso due assegni di ricerca dedicati ad approfondimenti sugli aspetti storici e letterari della figura di Giovanni Pascoli.

Alla mattinata era presente una nutrita rappresentanza della famiglia Marcucci, dalla moglie di Guelfo, Iole Capannacci, ai figli Andrea e Marialina Marcucci con le loro famiglie. A fare gli onori di casa il Presidente della Fondazione Pascoli Alessandro Adami ed il sindaco di Barga Marco Bonini, assieme al prof. Daniele Menozzi (SNS di Pisa), alla dr.ssa Diana Toccafondi (già Soprintendente Archivistico della Toscana e Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Pascoli) e al prof. Marino Biondi (dell'Università di Firenze, anch'egli membro del Comitato scientifico).

L'iniziativa si inscrive nel solco di una continuità dell'operato di Guelfo Marcucci nella valorizzazione del patrimonio pascoliano, avviata prima alla guida dell’ente morale Ruggero e Caterina Pascoli e poi nella promozione della nascita Fondazione Giovanni Pascoli.

Gli assegni di ricerca sono dedicati ad approfondimenti sugli aspetti storici e letterari della figura di Giovanni Pascoli.
Il primo, assegnato ad Alice Cencetti, riguarda il ‘trattamento’ che l’immagine di Pascoli ha subito nella scuola italiana, partendo dagli anni in cui il poeta era ancora vivo e quindi nell’Italia liberale, attraverso il ventennio fascista, fino ad arrivare all’immediato secondo dopoguerra.Il secondo assegno, attribuito a Francesco Giancane, ha come oggetto il carteggio tra Giovanni Pascoli e Michele Barbi, il più importante filologo della letteratura italiana della prima metà del Novecento.

Faenza (RA) | Alla Casa Museo Raffaele Bendandi "Come rendere giocoso il museo"

Faenza (RA) | Alla Casa Museo Raffaele Bendandi con "Come rendere giocoso il museo"

Domenica 3 marzo, dalle ore  10 alle ore 12, appuntamento alla Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza (via Manara 17) con "Come rendere giocoso il museo".
Gli esseri viventi: dal mondo vegetale al mondo animale
Come osservare il mondo che ci circonda. Dove c’è vita?
Uso degli strumenti più semplici per “guardare” dove l’occhio non riesce a penetrare.
Semplici ma coinvolgenti esperimenti per stimolare domande, fare nascere curiosità a cui dare risposte scientificamente corrette e gettare semi per il futuro.
Collaboreranno Paola Lagorio, Lorenzo Galati e Pietro Lenzini.


Fucecchio (FI) | Il teatro popolare toscano: continuano gli incontri di Storia Toscana

Fucecchio (FI) | Il teatro popolare toscano: continuano gli incontri di Storia Toscana 

10_logo_Fondazione-Montanelli-Bassi_PICC.jpg

Prosegue il XXIV° ciclo di Incontri di storia toscana che quest'anno tratta il tema: L’identità della Toscana nello specchio delle tradizioni popolari.Il prossimo appuntamento è per sabato 16 febbraio. Alle ore 17 l'intervento di Fabrizio Franceschini sul tema: “Il teatro popolare toscano: maggi, bruscelli, befanate".

Sabato 23 febbraio (ore 17) invece, ecco Alberto Nocentini e "Musica e danza popolare in Toscana". Gli incontri, organizzati in collaborazione con il Comune di Fucecchio e con il Comitato Promotore Centro Tradizioni Popolari Empolese Valdelsa, si terranno nell’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi (Via di San Giorgio 2, Fucecchio)


Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arriva proseguono gli incontri con il progetto Amir - laboratorio "Messaggi africani in arte"

Fiesole (FI) | Alla Fondazione Primo Conti arriva proseguono gli incontri con il progetto Amir - laboratorio "Messaggi africani in arte"

Riprendono gli appuntamenti con il progetto AMIR, grazie al quale 32 migranti provenienti da diversi paesi del mondo si sono formati e preparati per raccontare i musei di Fiesole e Firenze in italiano e nelle loro lingue madri. Tra i vari eventi in programma questo mese, segnaliamo quelli che si terranno presto i nostri musei:

Domenica 24 febbraio:
ore 11:00 – Museo Primo Conti
Laboratorio “Messaggi africani in arte”

Il laboratorio prende ispirazione dalla singolare storia dei tessuti wax africani. I motivi ornamentali di queste stoffe hanno un significato nascosto e raccontano il ruolo sociale e le aspirazioni di chi le indossa: se una donna è sposata, se è il capofamiglia, se è molto colta o è orgogliosa di ballare bene e così via. Durante il laboratorio saranno fornite delle mattonelle di tessuto (pattern) su cui ogni partecipante avrà la possibilità di dipingere forme e colori con un segreto messaggio personale da mostrare al mondo. La tecnica usata sarà l’acrilico su tessuto.

L’ingresso è gratuito, non è richiesta la prenotazione. La durata del laboratorio è di un’ora e mezzo.
Il ritrovo è presso la Fondazione Primo Conti (via Giovanni Dupré 18, Fiesole).
Per informazioni sul progetto, iscrizioni e per il programma completo degli incontri anche nei musei fiorentini, si rimanda al sito www.amirproject.com o alla pagina Facebook @amirmuseums.
Il progetto AMIR è a cura di:
Comune di Fiesole
Comune di Firenze – MUS.E
Istituto degli Innocenti
Fondazione Primo Conti
Stazione Utopia
Con il contributo di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze
Image
Image
Image