Concerto "Il Ruscello Infinito" del Maestro Pisk (16.30) e alla conversazione con Ahmed Ellaithy (17.30), direttore del Museo Egizio di Mallawi, "Mallawi Museum in Egypt,from its destructionto its community engagement"
6 luglio 2019| Studio Museo Francesco Messina (via San Sisto 4A, Milano), ingresso Libero
Al via il Convegno internazionale di studi sul Trittico di Giacomo Puccini
Si sono aperti oggi con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Lucca, Alessandro Tambellini e del Presidente del Centro studi Giacomo Puccini, Gabriella Ravenni, i lavori del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini Il trittico1919-2019 Fonti, drammaturgia, messinscena per ricordarne e celebrarne i 100 anni dalla prima rappresentazione italiana (Roma, Teatro Costanzi, 11 gennaio 1919), presso la Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco.
Il Convegno, organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Giacomo Puccini e curato dal David Rosen e Riccardo Pecci, ha riscosso grande interesse da parte di musicologi illustri, giovani studiosi e appassionati del melodramma provenienti da tutto il mondo.
Nei tre giorni di sessione si succederanno 18 relatori provenienti da Stati Uniti, Cina, Svizzera e Italia per analizzare e confrontarsi da vari punti di vista sulla genesi, la storia e gli allestimenti delle tre opere pucciniane: Il tabarro, Suor Angelicae Gianni Schicchi. I lavori sono iniziati oggi pomeriggio (n.d.r. 4 luglio alle ore 15.00) prosegue i lavori fino alla mattinata di sabato 6 luglio.
Il convegno è realizzato anche grazie al sostegno di Lucca Promos nell’ambito di The Lands of Giacomo Puccini - progetto volto alla valorizzazione e alla promozione del territorio e di tutte le iniziative turistico-culturali legate alla figura del compositore – e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Scuola IMT Alti studi, Lucca.
Il programma completo è disponibile sui siti del Centro studi Giacomo Puccini www.puccini.ite del Puccini Museum www.puccinimuseum.org. È possibile seguire il convegno anche sui profili social Facebook e Instagram.
venerdì 5 luglio
ore 19.30

sabato 6 luglio
ore 19.30

venerdì 12 luglio
ore 20.00
Aperitivo
ore 21.00
LA VOCE DEGLI STRUMENTI
Orchestra Accademica Amedeo Bassi
L’orchestra si è costituita nel marzo 2017 all’interno dell’Accademia Musicale Amedeo Bassi, la scuola di musica nata dalla collaborazione tra la Nuova Filarmonica Amedeo Bassi e l’Associazione Culturale Arte dei Suoni.Fin da subito si è esibita nei luoghi più significativi del Comune di Montespertoli e dei Comuni limitrofi. A tal proposito ricordiamo il concerto del 4 novembre 2018 in occasione del centenario dalla fine della Grande Guerra, i concerti all'interno del Festival Amedeo Bassi dello scorso anno e le rassegne concertistiche Montespertoli Musica Estate e Montespertoli Musica Inverno. L'orchestra collabora costantemente con la Corale Amedeo Bassi e con solisti importanti del territorio e fin dalla sua nascita è diretta Massimo Annibali.
sabato 20 luglio
ore 20.00
Aperitivo
ore 21.00
I DUELLI NELLE OPERE DI SHAKESPEARE
a cura di Francesca Della Monica e Maurizio Donadoni
Maestro d’armi Renzo Musumeci Greco
Restituzione finale del laboratorio Shakespeare’sword

Le opere di Shakespeare sono disseminate di combattimenti. Alcuni celeberrimi, come quello finale di Amleto e Laerte, duello che da solo costituirebbe uno spettacolo; o quello di Riccardo Terzo, che vede il deforme re tiranno soccombere sotto i colpi del giovane Richmond; o quello, in Romeo e Giulietta, in cui a morire è l'estroso Mercuzio. Lame affilate si incrociano, dal tragico al comico, anche in “Otello” ,“la dodicesima notte”, “Come vi piace”. E nel “sogno d'una notte d'estate”, le spade di Lisandro e Demetrio, rivali in amore per effetto dell'incantesimo di Puck, invece di incontrarsi continuano a rincorrersi per tutta la commedia fino allo scioglimento finale. SHAKESPEARE'SWORDS, gioco teatrale tra parole e lame, porta lo spettatore da una scena all'altra delle opere, citate e non, del drammaturgo inglese. Il fil rouge che le unisce e ci permette di trascorrere senza soluzione di continuità dall'una all'altra, è proprio il fil di spada. I duelli. Cioè a dire i momenti in cui, con le parole a far da secondi, la trama precipita in azione, dal cui esito nascono altre parole e ulteriori sviluppi della medesima trama. In teatro di solito i duelli, sia detto in tutta franchezza, sono risolti quasi sempre con impaccio più o meno evidente degli attori che, si sa, non sono spadaccini. Ciò toglie molto alle scene stesse che ai rissosi tempi di Shakespeare possiamo immaginare fossero viceversa ben studiate e svolte, perché gli attori, almeno i protagonisti, la spada al fianco la portavano davvero, anche nella vita. Nel nostro “patchwork” da Shakespeare, quando dalla drammaturgia delle parole, si passa alla drammaturgia dell'azione, i combattimenti, creati e diretti dal maestro d'armi Renzo Musumeci Greco, epigono di una stirpe di schermidori che dura oramai da quattro generazioni, i combattimenti si diceva, sono combattimenti, le lame - certo “addomesticate” per la necessaria sicurezza- recitano però per davvero, fino in fondo e non per la manciata di secondi consentiti dal poco fiato o la scarsa abilità di un interprete. L'effetto è, per tutto lo spettacolo, quello di una frustata di energia vitale. Una miscela di agonismo e recitazione così da ricreare un teatro, quello di Shakespeare, dove amore e odio, vita e morte, gioia e tristezza, vecchiaia e gioventù, giochi di parole e colpi di spada, siano, come sono, indissolubilmente uniti e vengano restituiti, anima e corpo, interi, agli spettatori. Tra i quali si aggirano, persi in stralunati discorsi, sospesi tra lucidità e pazzia, alcuni “Fools”, altra figura fondamentale in Shakespeare, a chiudere il cerchio di una realtà dove eliminarsi a vicenda sembra l'unico fine da perseguire e dunque la follia non è che la più perfetta forma di saggezza.
Biglietto intera serata posto unico 10 euro; aperitivo 7 euro (su prenotazione a 055-8721783
INFO: Teatro delle Arti, via Matteotti 8, Lastra a signa (FI) www.teatropopolaredarte.it,
Presentazione del libro Alberto Savinio, l'Uomo Isola
2 luglio 2019| Casa Museo Boschi Di Stefano, via Giorgio Jan 15, Milano
La Casa Museo Boschi Di Stefanoorganizza la presentazione del libro Alberto Savinio, l'Uomo Isola. Martedì 2 luglio 2019 al terzo piano di Casa Boschi Di Stefano alle ore 18. Ingresso LIbero fino a esaurimento posti
Interverranno:
Maria Maddalena Novati, Laura Pronesti, Marina Vaccarini, le curatrici
Maria Fratelli direttrice Casa Museo Boschi Di stefano
Annamaria Montaldo direttrice del Museo del Novecento
Annalisa Rossi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sovrintendente Archivistica e Bibliografica della Lombardia, del Piemonte e della Valle d'Aosta
Luca Costamagna assessore alla Cultura, politiche giovanili e centri di aggregazione giovanile, comunicazione e partecipazione, benessere e felicità del Municipio 3 di Milano
Enrica Antonini Savinio nipote di Alberto Savinio
Commemorazione di Leonetto Tintori a 19 anni dalla sua morte
2 luglio 2019 (ore 18.30)| Laboratorio per Affresco "E. e L. Tintori", via di Vainella n.1/G, Figline di Prato (Po)