Notizie

Featured

Lecce: la Casa d'Artista Cosimo Della Ducata entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria Con l’ingresso della casa dell’artista salentino e dell’atelier Tullio Vietri a Bologna sale a 78 il numero delle realtà museali che fanno parte

Lecce: la Casa d'Artista Cosimo Della Ducata entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria
Con l’ingresso della casa dell’artista salentino e dell’atelier Tullio Vietri a Bologna sale a 78 il numero delle realtà museali che fanno parte della rete

Cosimo Della Ducata

 
Firenze, 27 agosto 2019– È la meravigliosa testimonianza dell’intensa attività artistica di un maestro salentino dell’arte contemporanea. Un’altra realtà pugliese entra a far parte della rete nazionale di case di personaggi illustri: il Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dopo il parere positivo espresso dal Comitato Scientifico, ha approvato nei giorni scorsi l’ingresso della Casa d'Artista Cosimo Della DucataLecceche conserva circa 1.000 opere. Si tratta della terza casa pugliese che aderisce alla rete dopo la Casa del musicista Mauro Giuliani a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) e la Casa del pittore Michele de Napoli a Terlizzi (Bari). Una new entry che fa coppia con un altro spazio d’artista appena entrato nella cerchia delle case della Memoria: la casa e l’atelier del pittore Tullio VietriBologna. Sale così a 78 il numero di case museo che fanno parte dell’Associazione, distribuite in 12 regioni italiane. 
«Ho visitato la casa lo scorso aprile durante una visita a diverse case museo in Puglia – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Nell’occasione ho potuto conoscere la moglie di Cosimo, Rachele, i figli Anna, Vincenza e Giovanni e i nipoti che portano avanti con dedizione la memoria dell’artista. La visita alla casa, da poco aperta al pubblico, permette di apprezzarne l’autenticità e quel valore intangibile che ricerchiamo nelle Case della nostra rete».
«È bello osservare che oltre alle opere in essa contenute, sia la casa stessa a parlarci di Cosimo Della Ducata, con gli affreschi, i lampadari, gli arredi da lui progettati – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Una realtà autentica e vera che ci regala la vista ravvicinata di uno scorcio di storia dell’arte contemporanea del nostro Paese, attraverso l’arte ma anche la quotidianità di un artista. Una realtà giovane da valorizzare e custodire».
 
La Casa d'Artista Cosimo Della Ducata
Cosimo Della Ducata (1934 – 1995) pittore e scultore salentino acquista nel 1964 insieme alla moglie Rachele, il terreno dove realizzare la propria dimora, progettata secondo i disegni dell’artista stesso. Insieme dirigono i lavori di costruzione; l’artista ne esegue anche gran parte, dedicandosi contemporaneamente ad un’intensa attività artistica. Nelle stanze non ancora ultimate, preparava i telai e le cornici per i dipinti e lavorava i diversi materiali con i quali realizzava le sculture.
Oltre agli affreschi del Maestro che decorano le pareti dell’edificio, gli ambienti della casa ospitano alcuni arredi da lui stesso progettati: porte, librerie, lampadari in ferro battuto, caminetti e decorazioni, ma anche i capitelli del porticato d’ingresso al salone espositivo e le nicchie centinate che ospitano tele sagomate e affreschi. Per realizzare opere di grandi dimensioni, una su tutti il polittico di sessanta metri quadrati “Il trionfo della verità dopo la morte”, viene realizzata una stanza con un soffitto particolarmente alto. 
Nel 1993 iniziano i lavori per la realizzazione di uno studio-laboratorio, dove Cosimo avrebbe voluto ritirarsi per dedicarsi esclusivamente alla sua Arte. L’affresco intitolato “A Padre Pio”, presente nella sala dedicata al Santo, rimane incompiuto in seguito all’improvvisa scomparsa dell’artista. Nel 2001 gli eredi istituiscono l’Associazione “Cosimo e Rachele Della Ducata” al fine di tutelare il patrimonio artistico e divulgare il messaggio dell’Artista. Nel 2016 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo dichiara di interesse culturale la Casa d’Artista Cosimo Della Ducata e la Collezione d’Arte in esso contenuta.
La residenza, concepita come una living gallery, è abitata e curata dalla moglie e racconta la storia di vita e di arte vissuta intensamente con il marito. Gli ambienti arredati, rievocano le atmosfere di cui sono stati testimoni. Il portone d’ingresso invita direttamente nel salone espositivo dedicato a una significativa selezione di opere pittoriche e scultoree. All’ingresso della camera matrimoniale è collocata permanentemente una Natività di grande dimensione, unica opera in cartapesta dell’artista che conserva al suo interno la propria divisa militare.
La camera in stile ottocentesco mostra opere pluripremiate, ritratti e opere sacre e la stessa spalliera del letto custodisce nel rosone centrale una Sindone dipinta dall’artista. Scendendo al piano inferiore, ecco la tavolozza, i colori, le matite e i pennelli, l’accendino e la pipa che affiancano il busto dell’artista in cemento e gesso, incompiuto. Procedendo lungo la galleria delle sculture e dei piatti dipinti ci si affaccia attraverso un colonnato con archi sullo studio-laboratorio dove Della Ducata realizzò il grande caminetto sormontato da un bassorilievo in pietra leccese raffigurante un’aquila con la sua preda e con ai lati due monoliti di pietra scolpita. Accanto, un crocifisso di legno d’ulivo.
La sala custodisce l’intero corpus delle opere e la raccolta epistolare e documentaria. Vi sono inoltre esposti gli utensili di falegnameria del padre, la macchina da cucire della madre e gli strumenti del lavoro del Maestro oltre ad alcuni oggetti personali e una cesta di conchiglie. La cucina dallo stile rustico, che conserva vari oggetti della tradizione, ospita personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Il giardino, curato con passione da Rachele, la cui estetica scenografica è parte integrante della villa, ospita diverse specie di piante, dagli alberi agli arbusti, dai fiori ai rampicanti.

 

 

Featured

Milano | Concerto "Renoir-Sur-Mer" alla Casa Museo Boschi Di Stefano 

Milano | Concerto "Renoir-Sur-Mer" alla Casa Museo Boschi Di Stefano 

concerto 27 agosto pisk 1

"Renoir-Sur-Mer: reading concerto-omaggio a Pierre Auguste Renoir"
martedì 27 agosto 2019 alle ore 19:00 al terzo piano della Casa Museo Boschi Di Stefano
Questa attività rientrano nel palinsesto del progetto #ilmuseochesale: incotri, concerti e conferenze, ogni martedì e giovedì dell'estate, al terzo piano della palazzina di via Jan 15.
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Per Maggiori info visitare il sito: https://ilmuseochesale.it/gli-appuntamenti/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/890919764620045/

Featured

Anghiari (AR) | Inaugurazione della mostra "Arte di governo e la Battaglia di Anghiari. Da Leonardo da Vinci alla serie gioviana degli Uffizi"

Anghiari (AR) | Inaugurazione della mostra "Arte di governo e la battaglia di Anghiari. Da Leonardo da Vinci alla serie gioviana degli Uffizi"

Invito Arte di Governo 2

Featured

Messaggio per tutte le Case socie

Messaggio per tutte le Case socie

Abbiamo ricevuto questo messaggio, rivolto a tutte le Case della nostra Associazione.
La pubblichiamo anche qui con piacere, con la speranza che qualcuno di voi possa soddisfare la richiesta del signor Musso.
Gentili Signori,
mi scuso per il disturbo che Vi arreco, (ma io purtroppo sono un invalido, ma questa precisazione non è per suscitare la Vostra compassione ed acquisire privilegi, ma  solo per farmi scusare questa mia invasione nella Vostra attività con questa mia inusuale e forse bizzarra e noiosa richiesta, ma questa innocua mania è l'unica che ancora riesco a permettermi, perciò per favore perdonatemela! È un grosso aiuto per passare il tempo): io sono un collezionista di mazzi di carte, possibilmente  da bridge/ramino (cioè due mazzi di carte con i dorsi leggermente differenti) ma non solo queste: mi interessano tutte le carte da gioco di qualsiasi genere, con iscrizioni pubblicitarie o con i marchi aziendali o con qualsiasi logo, pertanto  mi permetto di chiedere di volermi aiutare: se tra il materiale promozionale di qualcuno dei Vostri Musei,  o comunque nella Vs. disponibilità magari perché pervenute da altri soggetti o come merchandise della Vostra Associazione, se per caso avete tali oggetti nel VS. bookshop, poiché la mia invalidità non mi permette di visitarlo Vi prego d'inviarmene un esemplare, ovviamente con spese di spedizione a mio carico (il tutto da pagare con carta di credito, o meglio PayPal, o bonifico bancario). Nel ringraziare anticipatamente anche solo per la gentilezza di un cenno di riscontro che sarebbe molto gradito (una risposta anche se è negativa, ovviamente se è positiva è meglio, è comunque molto bene accetta):
Paolo Musso via Benvenuto Cellini,1  43123 PARMA
P.S.:  Mi rendo conto che questa mia richiesta non ha nessun valore "commerciale" ma spero che l'abbia "umanitario",: la ricerca di potenziali utilizzatori delle carte come materiale promozionale mi aiuta a passare il tempo, mentre tutte le risposte che arrivano, anche quelle di circostanza, mi permettono di incontrare una sensibilità nelle persone che si fanno carico di una risposta non speculativa molte delle quali hanno veramente cercato in tutti modi di soddisfare la mia richiesta, e gliene sono grato.
Grazie e scusate Con l'occasione mi permetto di segnalare il mio sito: www.paolomussoelacollezionedicartedagioco.it
nella speranza che Vi venga la curiosità di dare un'occhiata: troverete un "mondo " che magari non vi è noto e potrete anche così verificare la serietà del mio impegno e della mia iniziativa. Grazie comunque per l'attenzione che mi avete dedicato e per quello che potrete fare e, mi ripeto, di una Vostra risposta. Con stima, 
Paolo Musso

Featured

Cesena (FC) |Proseguono le visite guidate al 'Tamburo vinciano' di Villa Silvia

Cesena (FC) |Proseguono le visite guidate al 'Tamburo vinciano' di Villa Silvia

In occasione del cinquecentesimo anno dalla morte di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 – Amboise 1519), il Museo Musicalia a Villa Silvia-Carducci espone una riproduzione del tamburo meccanico da guerra, una delle più celebri invenzioni tra le macchine da guerra del genio vinciano. 

Si potrà ammirare il tamburo tutti i sabati e domeniche dell’anno in corso, tramite visite guidate in programma dalle 16 alle 19. 

Entrando in una tenda da guerra del Cinquecento, i visitatori si immergeranno in un’ambientazione dal gusto medievaleggiante, per vedere (e ascoltare) la riproduzione del tamburo ed anche una copia del disegno costruttivo, il cui originale è contenuto nel Codice Atlantico, custodito alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. 

Durante le visite guidate, il tamburo verrà azionato per poterne ascoltare il suono originario. 

Leonardo Da Vinci inventò il tamburo per dare ritmo e carica all’esercito durante le marce militari, sostituendo il ruolo dei tamburini, altrimenti destinati a morte certa: questi ultimi, intenti a suonare e disarmati, non avrebbero potuto fare nulla per evitare gli attacchi dell'esercito nemico in arrivo. 

Il meccanismo alla base di questa geniale invenzione, è il sistema del cilindro chiodato, in cui ogni chiodo corrisponde ad una nota, nonché meccanismo base della musica meccanica e del carillon, che avranno enorme diffusione nei secoli a seguire. 

Il Tamburo è stato realizzato da AMMI (Associazione Musica Meccanica Italiana) nel 2009, la quale si è avvalsa dell'esperienza e della maestria di Mauro Carpiceci, esperto di macchine e pubblicazioni  leonardesche. 
Si tratta di uno dei pochissimi modelli di macchine leonardesche riprodotte in scala naturale e funzionanti, la cui costruzione ha impegnato una decina di artigiani e due interi anni di lavoro. 

Per informazioni e prenotazioni: Villa Silvia Carducci – Via Lizzano 1241 Tel. 0547/323425 Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
Featured

Milano | Concerto L'Iberia Antica alla Casa Museo Boschi Di Stefano

Milano | Concerto L'Iberia Antica alla Casa Museo Boschi Di Stefano

concerto 8 agosto 1
Casa Museo Boschi Di Stefano ha il piacere di invitarLa al concerto
L'Iberia Antica con voce e arpa
giovedì 8 agosto 2019 alle ore 19:00 al terzo piano della Casa Museo Boschi Di Stefano
Questa attività rientrano nel palinsesto del progetto #ilmuseochesale: incotri, concerti e conferenze, ogni martedì e giovedì dell'estate, al terzo piano della palazzina di via Jan 15.
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Per Maggiori info visitare il sito https://ilmuseochesale.it/gli-appuntamenti/
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/905668419798657/
Image
Image
Image