Notizie

Featured

Il cordoglio delle Case della Memoria per la morte di Clara Cutini

Il cordoglio delle Case della Memoria per la morte di Clara Cutini

Prato, 26 novembre 2019 - L’Associazione Nazionale Case della Memoria si unisce al cordoglio per la scomparsa di Clara Cutini, madre della coordinatrice delle Case della Memoria in Umbria Laura Zazzerini. Clara Cutini è stata direttore dell'Archivio di Stato di Perugia e dell'Archivio di Stato di Firenze, ricercatrice e appassionata di storia locale.
«Ho avuto il piacere di conoscere la signora Cutini nel 2014 durante un convegno a Perugia nel quale comunicavo la nomina della dottoressa Zazzerini a coordinatrice delle Case della Memoria in Umbria – ricorda Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Con la signora Cutini ebbi un breve colloquio durante il quale mi ringraziò di questo gesto che valorizzava la professionalità e la grande passione di sua figlia Laura, evidentemente ereditata dalla madre».
«Siamo vicini a Laura in questo momento così difficile con affetto e stima - afferma Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Al di là della collaborazione professionale, resta un sentimento di vera amicizia che si rafforza in questi momenti di grande sofferenza».


Featured

Milano | Allo Studio Museo Francesco Messina la mostra "Gli Invisibili"

Milano | Allo Studio Museo Francesco Messina la mostra "Gli Invisibili"

IMG 20191119 WA0008
Featured

Convocazione 1° riunione del Sistema Museale della Case della Memoria in Toscana

Convocazione 1° riunione del Sistema Museale della Case della Memoria in Toscana

Cari Amici,

Parte il Sistema Museale delle Case della Memoria in Toscana!

Il prossimo mercoledì 20 novembre alle ore 15:00 è convocata la prima riunione del costituendo Sistema Museale delle Case della Memoria in Toscana. La riunione si svolgerà a Firenze presso l'HOTEL PARK PALACE in una sala messa gentilmente a disposizione dal Consolato Svizzero di Firenze, su richiesta della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera di Firenze, nostro socio. L'hotel si trova in Piazzale Galileo, 5, 50125 Firenze FI (https://www.parkpalace.com). Per comodità di partecipazione, qui sotto copio le indicazioni per raggiungere l'hotel che ho trovato sul sito web dell'hotel stesso dove si trova anche la mappa.

Alla riunione parteciperà il dott. Claudio Rosati, esperto museale e componente del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. La partecipazione a questa riunione è molto raccomandata e in questa occasione chiediamo, alle case della memoria che lo hanno, di portare una copia del proprio statuto o regolamento del museo che è uno dei requisiti indispensabili per partecipare ad un sistema museale.

Per esigenze organizzative, si prega di confermare la propria presenza entro lunedì 18 novembre.

In questa prima fase al Sistema Museale delle Case della Memoria in Toscana hanno aderito 19 case della nostra rete, ma altre se ne potrebbero aggiungere già in questa prima fase. Tutte le case della memoria della Toscana sono invitate a partecipare!

Le case aderenti al momento sono le seguenti:

1) Casa Machiavelli, San Casciano, Saraceni s.r.l.
2) Casa Natale Ferruccio Busoni, Empoli, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni
3) Casa Natale Leonardo, Vinci, Comune di Vinci
4) Casa Carducci, Santa Maria a Monte, Comune di Santa Maria a Monte
5) Casa Guerrazzi, Cecina, Comune di Cecina
6) Casa Boccaccio, Certaldo, Comune di Certaldo
7) Casa Natale Puccini, Lucca, Fondazione Giacomo Puccini
8) Villa di Petrazzi Garibaldi, Castelfiorentino, Leonardo Fabiani proprietario e Comune di Castelfiorentino
9) Casa Natale Michelangelo Buonarroti, Caprese Michelangelo, Comune di Caprese Michelangelo
10) Casa Natale Carducci, Pietrasanta, Comune di Pietrasanta
11) Palazzo Datini, Prato, Fondazione Casa Pia de'Ceppi onlus
12) Villa Sassetti del Mulinaccio, Vaiano, Comune di Vaiano
13) Casa Bargellini, Firenze, Gregorio Nardi proprietario
14) Casa Bruschi, Arezzo, Fondazione Ivan Bruschi
15) Casa Sigfrido Bartolini, Pistoia, Centro Studi Sigfrido Bartolini
16) Casa Guidi, Firenze, Eton College Londra
17) Casa Montanelli, Fucecchio, Fondazione Montanelli-Bassi
18) Casa Firenziola Museo della Badia di Vaiano, Vaiano, Comune di Vaiano
19) Casa Tintori, Prato, Laboratorio per Affresco "Elena e Leonetto Tintori"

In attesa delle vostre conferme e nella speranza di incontrarci presto, colgo l'occasione per salutare tutti con viva cordialità,

Adriano Rigoli

Featured

PREMIO FIESOLE NARRATIVA UNDER 40 - XXVIII edizione

Fiesole (FI) | Premio Fiesole narrativa under 40 - XXVIII edizione

23 novembre 2019 ore 17:00
Sala del Basolato - Piazza Mino, Fiesole

Incontro con i vincitori
Segue Cerimonia di premiazione
È stato invitato il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

I PREMIATI
Premio Fiesole Narrativa Under 40
Giulia Caminito

Premi Speciali
Cue Press

Federico Bondi
Zen Circus
Bobo Rondelli

Informazioni:
Call Center Comunale 055055
dalle 8 alle 20
www.comune.fiesole.fi.it

Featured

Milano | Inaugurazione della mostra "Ceramiche al Centro" alla Casa Museo Boschi Di Stefano 

Milano | Inaugurazione della mostra "Ceramiche al Centro" alla Casa Museo Boschi Di Stefano 



locandina ceramiche al centro 1La Casa Museo Boschi Di Stefano invita all'inaugurazione della mostra dedicata ad Alessandro Mendini
Ceramiche al Centro, Milano Makers e le ceramiche di design
a cura di Christina Hamel
Giovedì 21 novembre 2019 alle ore 17:30 
Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

Featured

Milano | Copia del libretto di lavoro di Tosca del Puccini Museum al Museo Teatrale alla Scala 

Milano | Copia del libretto di lavoro di Tosca del Puccini Museum - Casa Natale di Giacomo Puccini in esposizione presso il Museo Teatrale alla Scala 

Lucca, 15 novembre 2019 – Copia del libretto di lavoro di Tosca esposta al Museo Casa Natale di Lucca in esposizione da domani fino al 12 gennaio 2020 presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano, grazie alla collaborazione tra collaborazione tra la Fondazione Giacomo Puccini, l’Archivio Storico Ricordi e il museo milanese.
Tosca di Giacomo Puccini diretta dal Maestro Riccardo Cahilly apre la stagione della Scala di Milano, un’occasione unica per il Centro Studi Giacomo Puccini e per la Fondazione Giacomo Puccini di partecipare agli eventi organizzati intorno alla grande e attesa prima di Sant’Ambrogio.
Oggi (ndr15 novembre) presentazione del secondo volume dell’epistolario di Giacomo Puccini, che comprende il periodo 1897 – 1901, curato di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling per l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini per i tipi dell’editore Olschki, presso il Museo Teatrale alla Scala.
Domani, sabato il 16 novembre è in programma la partecipazione al Convegno organizzato nel Ridotto dei Palchi intitolato ad Arturo Toscanini dal titolo Tosca, prima donna all’Opera, della stessa Gabriella Biagi Ravenni e di altri studiosi del Centro Studi e del Maestro Chailly. L’intervento della Presidente Gabriella Biagi Ravenni verterà sulla redazione del libretto di Tosca.
Fino al 12 gennaio sarà possibile ammirare presso il Museo milanese proprio la copia del libretto di lavoro di Tosca, di grande importanza perchè, tra le esistenti, si tratta di quella su cui Giacomo Puccini lavorò con maggiore intensità. Le grafie di Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giulio Ricordi e di Giacomo Puccini si avvicendano in annotazioni, correzioni, chiose, schizzi musicali e piante sceniche, che consentono di ricostruire la lunga e complessa creazione dell’Opera. La genesi di Tosca si manifesta quindi nella sua articolata ricchezza di spunti abbandonati, ripresi, modificati, lasciati o di nuovo recuperati ed esprime i dubbi, le incertezze, le insicurezze e le progressive convinzioni degli autori e di Giacomo Puccini in particolare: un vero e proprio laboratorio creativo denso ed inquieto. Il libretto è aperto alla pagina in cui è possibile vedere l’abbozzo musicale di E lucevan le stelle, una delle arie più amate dell’intera tradizione lirica. Accompagnerà l’esposizione l’applicativo interattivo realizzato dall’Archivio Storico Ricordi e dal LIM Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano che consente di ascoltare l’interpretazione di Maria Callas dell’aria Vissi d’arte, seguendone le note sulle carte della partitura autografa di Tosca, conservata presso l’Archivio Storico Ricordi o le parole sul libretto della Fondazione Giacomo Puccini. Nell’applicativo è inoltre possibile sfogliare la riproduzione digitale dell’intero libretto autografo.


Image
Image
Image