Notizie

Aspettando la XXVI edizione della Festa Artusiana… al via il Bando del Premio Marietta 2022

La XXVI edizione della Festa Artusiana, in programma a Forlimpopoli dal 25 giugno al 3 luglio 2022, comincia già a “scaldare i motori” e lo fa con la pubblicazione del bando dello storico Premio Marietta, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Casa Artusi e con l’Associazione delle Mariette.

Marietta Sabatini, la governante di Artusi, è stata figura centrale nella realizzazione della “Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” tanto che il gastronomo forlimpopolese le lasciò in eredità i diritti di autore sul manuale. Con questo Premio Forlimpopoli e la Festa Artusiana vogliono quindi rendere omaggio a tutte le Mariette di oggi (senza distinzioni di sesso), cioè a tutti coloro che, nella cerchia privatissima della loro vita e dei loro affetti, esercitano con amore e abilità la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.

Nobiltà a tavola tra Medioevo e Rinascimento

Invito conferenza 8 aprile 2022 Massimo MontanariRimandata a giovedì 14 aprile alle ore 17.30 il Museo della Rocca di Dozza ospiterà lo storico Massimo Montanari, che guiderà i presenti in un viaggio alla scoperta della tavola come luogo di particolare significato e di intensa comunicazione per esprimere e rappresentare i rapporti sociali e le identità personali.
 
È possibile prenotare chiamando lo 0542 678240 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Massimo Montanari insegna Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna, dove ha fondato il Master "Storia e cultura dell'alimentazione" presso il Dipartimento di Storia Culture e Società. Inoltre, è il presidente del comitato scientifico promotore della candidatura de "La cucina di casa italiana" quale patrimonio culturale immateriale UNESCO.

Cimitero evangelico agli Allori, visite guidate in collaborazione con Angeli del Bello

40. Allori Angeli del belloAl Cimitero evangelico agli Allori il 10 aprile ore 10/11/12/15/16/17  visita guidata in occasione dell'apertura in collaborazione con Angeli del Bello.

Prenotazioni alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Uno spazio per lo studio: la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi

La biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

A partire dal 1° aprile, inoltre, come da  decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche (o, se di preferenza, FFP2).

Uno spazio per lo studio: la biblioteca della Fondazione Montanelli Bassi

Ricordiamo che la biblioteca e la sala studio della Fondazione Montanelli Bassi sono aperte a lettori e studenti ogni martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 15 alle 19.

"Streghe e Fate romagnole" a Villa Silvia Carducci

Domenica 10 Aprile 2022 (ore 16) all'interno della rassegna Magici Tour : "Streghe e Fate romagnole" 
Programma a cura di Roberto Fabbri 
In compagnia dei personaggi che da sempre popolano i boschi reali e quelli immaginari della nostra fantasia, con racconti e cacce al tesoro a tema nel parco! 

A CHI E' RIVOLTO:famiglie e bambini dai 4 anni in su (premio speciale per chi vince la caccia al tesoro e gadgets a tutti i bambini intervenuti)

.INGRESSO UNICO: 5€

Prenotazioni:Roberto Fabbri 329.3903263 (WhatsApp) o Musei di Villa Silvia Carducci 0547.323425 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia.

Image
Image
Image