Notizie

A caccia con Giacomo! Una caccia al tesoro per scoprire la città nel segno Puccini

Tanti gli eventi organizzati per i prossimi fine settimana dal Puccini Museum in occasione di Lucca Classica

Scoprire la città di Lucca attraverso i luoghi legati alla famiglia, alla vita alle opere del Maestro Giacomo Puccini partecipando alla caccia al tesoro A caccia con Giacomo! In programma sabato 23 aprile alle ore 15:30, organizzata dal Puccini Museum – casa natale, a cui possono partecipare grandi, piccini, gruppi di amici e famiglie.

Presentazione “Musei in Toscana”

L'evento è previsto il 19 aprile 

Claudio Rosati passa in rassegna cinquantatré fra gli oltre settecento musei toscani in questo libro singolare quanto indispensabile. Un viaggio leggero ma intrigante che suggerisce itinerari basati sulle identità comunitarie più che sulle mode passeggere. Pagine che si possono leggere come un gesto di affetto per le singole realtà locali e per la loro tenacia nel mantenere in vita strutture spesso basate sull’impegno volontario o come vere e proprie pennellate che forniscono chiavi di lettura del tutto originali per alcuni dei musei più famosi al mondo. 

San Pio X, Parise, Canova: le case museo venete aprono le porte

L’iniziativa per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

Anche quattro case museo del Veneto prenderanno parte alla prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è stata quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria. 

Sigfrido Bartolini, Piero-Il riserbo del genio

Cinquecento anni dalla morte di Piero della Francesca, mezzo millennio che assomma tempi infinitamente lontani se guardiamo alla narrazione dei suoi dipinti, al mondo, incantato, mitico, che evocano i suoi personaggi, ma anche cinquecento anni che si annullano  fino ad apparire attualità se consideriamo le sue soluzioni pittoriche e la capacità di coinvolgerci nel suo mondo ideale e reale, nel clima di festa pacata, di nobili sentimenti e contenuti sottintesi, ai quali ci accostiamo conquistati dal suo genio pittorico. 

Cinquemila visitatori e oltre ottanta case-museo aperte in Italia

Un grande successo per le Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri

 

Case Rigoli e CapaccioliSono più di cinquemila i visitatori che in tutta Italia hanno visitato le case museo di grandi personaggi in occasione della prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Un grande successo, con oltre 80 case museo che in tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno aperto le porte, accogliendo i visitatori nelle stanze che nel passato hanno ospitato scienziati, scrittori, artisti, musicisti, uomini di fede e di legge italiani o legati al nostro Paese.

Auguri e comunicazioni varie dalla Fondazione Montanelli Bassi

Nel porgere a tutti i nostri destinatari sinceri auguri di Buona Pasqua, approfittiamo per comunicare gli orari di apertura  di questi giorni di festività:  sabato 16 aprile dalle 15 alle 19; domenica 17 aprile: chiusura al pubblico;  lunedì 18 aprile: apertura straordinaria (Pasquetta).

Durante l'apertura sarà possibile, come di consueto, visitare le Stanze (Studi) di Indro Montanelli, la biblioteca e la collezione Arturo Checchi.

Comunichiamo, inoltre, che sabato 30 aprile alle ore 11,00, nell'ambito del progetto 'Le Vie dei Medici' e in collaborazione con Italia Nostra Medio Valdarno Inferiore, sarà inaugurata la mostra: "Ville e Fabbriche Medicee nelle tavole di Massimo Tosi (XV°-XVI° secolo)", con disegni e acquerelli raffiguranti una serie di edifici Medicei relativi al XV e XVI secolo.

La mostra sarà aperta e visitabile negli orari della Fondazione Montanelli Bassi (martedi, giovedì, sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00). In allegato (file al termine) la locandina

Per seguire i prossimi aggiornamenti:

www.fondazionemontanelli.it    

Pagina Facebook 

Instagram

Image
Image
Image