Notizie

Un'Estate di novità: visite e mostre al Parco Poesia Pascoli

Musica, concerti, cinema per famiglie, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, spettacoli per bambini, poesia e burattini. Nei mesi di giugno, luglio e agosto nel giardino di Casa Pascoli, nelle vie del centro e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli.

scarica il programma

san mauro pascoli 2022San Mauro Pascoli (FC)Musica, concerti, cinema per famiglie, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, gli spettacoli e l'animazione per bambini, il teatro di figura e la poesia. Sono i tantissimi appuntamenti in programma nel calendario Il giardino di Zvanì – San Mauro Pascoli Estate 2022 che allieteranno l'estate sammaurese nei mesi di giugno, luglio e agosto nel giardino di Casa Pascoli, in piazza e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Un calendario realizzato dall'Amministrazione comunale, assessorato alla cultura, in collaborazione con con le associazioni culturali del territorio. Un’estate che vedrà arrivare a San Mauro nomi come: Paolo Nori, Carlo Lucarelli, Roberto Mercadini e Guido Catalano, Ben Harper e Flaming Lips, fino a Paolo Cevoli e Mariangela Gualtieri.

Fondazione Montanelli Bassi, orario estivo

Si comunica che a partire da giovedì 2 giugno la Fondazione Montanelli Bassi seguirà il consueto orario estivo di apertura al pubblico.

L’orario sarà il seguente:

Abitare il carcere. Gli spazi della pena nella società digitale

Banner Convengo Abitare il carcere Roma 16 giugno 2022 1200x0La Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con Sapienza - Università di Roma e con il patrocinio del Senatodella Repubblica promuove un convegno di respiro nazionale dal titolo "ABITARE IL CARCERE. Gli Spazi della pena nella società digitale" che si svolgerà a Roma giovedì 16 giugno 2022.

Il Convegno promuove una riflessione sul tema degli spazi della pena nella società dell'innovazione e del digitale
Il rapporto stridente tra la "fissità" del carcere e il "dinamismo" della società contemporanea è una frontiera che merita di essere indagata, approfondita e valutata.

Badia di Vaiano, l’artista Roberto Casati dona un’opera al museo

L’iniziativa in occasione del “Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera”

Finale nel segno dell’arte al Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola per il Mese di Lorenzo Bartolini in Primavera, promosso dal Comune di Vaiano in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoria. In occasione dell’ultimo appuntamento, l’artista Roberto Casati, originario di Borgo San Lorenzo ma residente nella frazione vaianese di Spicciano, donerà infatti al Museo della Badia un’opera dedicata a Lorenzo Bartolini la cui casa natale, situata nella frazione vaianese di Savignano, fa parte della rete delle Case della Memoria. 

La Casa Studio Quinto Martini nell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Un viaggio tra oltre mille opere dell’artista seanese, protagonista del Novecento

IMG 4974La Casa Studio Quinto Martini di Seano (PO) entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e, contestualmente, al Sistema Museale Tematico Case della Memoria in Toscana - I Grandi Personaggi. La casa dedicata all’artista, acquisita nel 2009 dal Comune di Carmignano è aperta al pubblico da dicembre 2020 dopo che, nel 2016, sono state donate le opere dagli eredi dell'artista. L’inventario delle opere ha richiesto due anni di tempo e ora la casa è diventata ciò che Quinto Martini voleva che fosse: un luogo aperto ed inclusivo, fruito dalla cittadinanza. 

Fucecchio città degli organi

In programma il secondo appuntamento dell'iniziativa

Prosegue il progetto "Fucecchio città degli organi". Martedì 31 maggio alle ore 21,15 concerto con l'organo del Santuario di S.Maria delle Vedute di Fucecchio. Musiche di César Franck nel 200° della nascita. Scuola di organo del prof. Federico Vallini del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.
Image
Image
Image