Anche l'Associazione Nazionale Case della Memoria al convegno dedicato al futuro dei territori rispetto alle prospettive di sviluppo del turismo lento in Italia

Anche l'Associazione Nazionale Case della Memoria al convegno dedicato al futuro dei territori rispetto alle prospettive di sviluppo del turismo lento in Italia
Doppio appuntamento a Firenze con "VOCAZIONI E DESTINI: Benefattrici nel corso dei secoli. Da Margherita Di Brabante a Giorgiana Corsini". Uno scenario in due luoghi e in due momenti a cura di Elisabeth. Vermeer che andrà in scena martedì 21 giugno (ore 19.30) al Cimitero Evangelico Allori e giovedì 23 Giugno (ore 17.30) alla Biblioteca Thouar in Piazza Tasso. Un progetto di Design of the Universe in collaborazione con Associazione Amici degli Allori, Comitato Cimitero Evangelico agli Allori e Biblioteca Comunale Pietro Thouar.
Bandi, incontri, scuole estive ma anche letteratura. Ecco le date da salvare per le iniziative dell'Ente nazionale Giovanni Boccaccio.
Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2022
Dalla notte al giorno, dal buio alla luce: con l’inedita rilettura di “Music for 18 musicians” di Steve Reich si aspetta l’alba, domenica 26 giugno, su un plaid nel parco del Castello di Miradolo (TO). Il Concerto d’Estate è il tradizionale appuntamento organizzato dal 2010 dalla Fondazione Cosso e dal progetto artistico Avant-dernière pensée. La performance, che accoglie l’arrivo dell’estate, dialoga con il grande spazio aperto disegnato dal prato centrale del Parco del Castello, con il cielo, che dall’oscurità della notte si apre al nuovo giorno con l’alba, e con il pubblico che attraverso le cuffie silent system luminose può creare delle “stanze d’ascolto” e concentrarsi sullo sviluppo della partitura in relazione ai mutamenti che la natura offre all’arrivo dell’alba.
Villa Giuseppe Verdi a Sant'Agata di Villanova sull'Arda (PC) aprirà le sue stanze private(solitamente chiuse al pubblico) domenica 26 giugno, con orario 9.30-11.45 e 14.30-17.45. L'ingresso, esclusivamente con visita guidata, è di 13 euro. Per i bambini fino a 11 anni è gratuito, mentre dai 12 ai 18 anni è 7,5 euro.
Anche nel mese di giugno, con la chiusura delle scuole e l'arrivo dell'estate, i musei di Saluzzo propongono numerose visite guidate e attività, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo