Notizie

Cinema nel Parco del Castello di Miradolo: il 7 luglio è in programma Il ritratto del Duca

cinema nel parco con le cuffie"Cinema nel Parco" è un'immersione totale nella natura, al centro di un'arena di oltre 2.000 metri quadrati disegnata da 7 maxi schermi, nel parco centrale del Castello di Miradolo (TO). Per non disturbare l'equilibrio del parco, l'audio è udibile solo attraverso cuffie silent system luminose. In programma 7 appuntamenti, fino all'11 agosto, tutti i giovedì alle ore 21.30. I film si possono ascoltare anche in inglese. Non ci sono sedie, né posti assegnati: ogni spettatore dovrà portare da casa un plaid per sedersi sul prato e assistere alla proiezione dal proprio angolo preferito. 

Parco Poesia Pascoli presenta il progetto "Le donne che hanno cambiato la storia"

le donne che hanno cambiato la storiaIl progetto è nato dall' esigenza di valorizzare la figura femminile che viene rappresentata su teli "pezze" tipiche anni 50/60, usate per il ciclo mestruale. Sono teli intrecciati a mano in cotone e lino, 35 cm 45 circa, volutamente usate come tela artistica. 

Celebrando le donne, Raimondi cerca di mettere in mostra ciò che per secoli è stato celato e quanto ancora c'è da scardinare in merito al sistema attuale. Molte donne hanno dato, e stanno dando, il loro contributo, la loro passione e vita al cambiamento. Ecco il progetto dal 3 luglio al 28 agosto. 

Le proposte dei musei di Saluzzo per l'inizio di luglio

unestate di culturaAnche nel mese di luglio, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

Circolare Legge 9 marzo 2022, n. 22 “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale“

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22 marzo 2022, della Legge 9 marzo 2022, n. 22 avente ad oggetto "Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale". Il testo è in allegato.

Tale provvedimento riforma le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale e le inserisce nel codice penale con l'obiettivo di operare una profonda riforma della materia, ridefinendo l'assetto della disciplina nell'ottica di un tendenziale inasprimento del trattamento sanzionatorio.

Consulta il testo in PDF

Dal PNRR 1,9 milioni di euro per la "rinascita" del Parco del Castello di Miradolo (TO)

pnrr Castello di Miradolo bassa defOttavo in graduatoria tra i migliori progetti italiani e primo in Piemonte tra tutti i partecipanti della regione: con il progetto "Il Parco del Castello di Miradolo. Storia di una rinascita" la Fondazione Cosso ottiene i fondi del PNRR tramite il bando del ministero della Cultura dedicato ai parchi e ai giardini storici, finanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU.

Birichina Festival-Casadei Secondo i giovani: l'appuntamento di agosto

birichinaDomenica 7 Agosto arriva un  evento eccezionale! A Gatteo Mare il 1° evento del liscio dedicato ai giovani e a Secondo Casadei! Protagonisti Lorenzo KrugerDal Vangelo SecondoI LimoniEmisurelaEdgarl’Orchestra di Davide Salvi e le Sirene Danzanti! Evento a cura del MEI in collaborazione con Casadei Sonora.

Per l’occasione verrà presentato in apertura il brano “Birichina” scritto da Edgar, uscito il 21 giugno per le Edizioni Musicali Casadei Sonora, insieme al brano di Secondo Casadei “Riccarda” – dedicato alla figlia – per l’occasione reinterpretato da Francesco belli, l’attore che lo interpreta nella serie web “Secondo Tempo”, e dagli alunni della 4a A della scuola elementare Dante Alighieri di Savignano sul Rubicone.

Appuntamento al 7 agosto per festeggiare tutti insieme!

Ingresso gratuito con prenotazione

Image
Image
Image