Notizie

Le Case della Memoria in Friuli Venezia Giulia con lo studio di Alice Psacaropulo

Ultima erede di una famiglia di baroni siciliani, commercianti greci e collezionisti, Alice Psacaropulo (Trieste 1921-2018) è tra le protagoniste della scena artistica triestina del Novecento. È proprio il suo studio triestino, all’ultimo piano della storica villa di famiglia, Villa Margherita, la prima realtà del Friuli Venezia Giulia che entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. La rete allarga così la sua presenza sul territorio nazionale a 14 delle 20 regioni italiane. 

Laboratorio di scrittura creativo al Museo della Rocca di Dozza

L'evento è in programma domani alle 18 
 

Vivere un’esperienza di scrittura creativa concentrandosi sulla voglia di esprimere con il mezzo espressivo della scrittura i propri pensieri e le proprie emozioni per un momento intimo, privato, trasportati dalla stessa voglia di fare e vivere la scrittura. Adatto a tutti.

Gian Antonio Stella ricorda Indro Montanelli a Fucecchio

Venerdì 22 luglio ricorrerà il ventunesimo anniversario della scomparsa di Indro Montanelli

Gian Antonio Stella, autore del libro “Battaglie perse. Montanelli ambientalista rimosso” (Solferino Editore), parlerà dell’impegno del giornalista fucecchiese per la difesa del patrimonio ambientale e storico artistico italiano.

Il Castello di Dozza diventa Casa della Memoria

È la 21esima realtà dell’Emilia Romagna che entra nella rete nazionale

Una nuova casa dell’Emilia Romagna entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria: si tratta del Castello di Dozza nell’omonimo Comune in provincia di Bologna. Il Castello è Casa della Memoria dell'umanista, diplomatico, cardinale Lorenzo Campeggi, feudatario della Rocca per concessione papale.

Ente nazionale Boccaccio, il bando per la miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato è in scadenza

bando

In scadenza il premio bandito dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e l'Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Comune di Certaldo, per la migliore Tesi di Laurea Magistrale (M. A.) e la migliore Tesi di Dottorato (Ph. D.) riguardante la figura, l'opera e la fortuna di Boccaccio, discussa in Università italiane o straniere dal 2018 ad oggi.

È possibile inviare la richiesta di partecipazione entro il 15 luglio 2022.

Case della Memoria: elette le nuove cariche sociali

Confermati il presidente Adriano Rigoli e il vice Marco Capaccioli

Marco Capaccioli e Adriano Rigoli aprile 2022 copiaNei giorni scorsi sono state definite le nuove cariche sociali dell’Associazione Nazionale Case della Memoria per il quadriennio 2022-2026. L’assemblea dei soci si è riunita per eleggere i nuovi membri del Consiglio, l’organo che ha poi riconfermato il presidente dell’associazione Adriano Rigoli (Museo della Badia di Vaiano-Casa Agnolo Firenzuola e di Villa del Mulinaccio-Casa Filippo Sassetti nel Comune di Vaiano, PO) e il vicepresidente Marco Capaccioli (Casa Guidi dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning, Firenze). Eletto come segretario Luca Lunghi (Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo). 

Image
Image
Image