Notizie

A Casa Bendandi, in occasione del Festival Argillà, la mostra "Tazzine, come oggetti di design e piccola architettura"

In occasione di Argillà - Festival Internazionale della Ceramica e Mostra Mercato la Casa Museo Raffaele Bendandi (via Manara 17, Faenza), dal 2 al 4 settembre ospita al piano terra la mostra "Tazzine, come oggetti di design e piccola architettura", a cura di Rolando Giovannini, Giorgio Gurioli e Massimo Pini.

Al piano superiore della casa museo prenderà invece posto “Gente di Romagna”: l’essenza della romagnolità espressa nelle opere dell’artista romagnolo Romano Buratti, nelle tele della stamperia Pascucci 1826 di Gambettola e nelle ceramiche degli artisti e artigiani di Faenza.

Inaugurazione venerdì 2 settembre ore 18,30; orari: sabato 15-19, domenica 15-20. Direzione evento: Paola Pescerelli Lagorio Presidente casa Museo Raffaele Bendandi e coordinatrice regionale Case della memoria dell’Emilia Romagna

Info: 338.8188688, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Torvaianica speciale annullo filatelico per i 100 anni della nascita di Ugo Tognazzi

In occasione della manifestazione organizzata per il Centenario della Nascita di Ugo Tognazzi in programma a Torvaianica, sabato 20 agosto Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura “Centenario Nascita Ugo Tognazzi 1922 – 2022 – 100% Ugo”. Il timbro figurato, richiesto dal Comune di Pomezia, sarà disponibile dalle ore 18 alle 24 presso lo sportello temporaneo di Poste Italiane allestito nell’Area Eventi di Piazza Ungheria, a Torvaianica. Si potrà, inoltre, usufruire del servizio di bollatura filatelica, di accettazione ed invio della corrispondenza, di vendita francobolli e prodotti filatelici selezionati per l’occasione.

A Fiesole arriva il Festival della Nuova Città, promosso dalla Fondazione Michelucci

Festival della Nuova Città scaledDal 9 all'11 settembre 2022, la città di Fiesole ospita il Festival della Nuova Città, un progetto promosso da Fondazione Giovanni Michelucci e Comune di Fiesole nell'ambito delle iniziative per i quarant'anni della costituzione della Fondazione Giovanni Michelucci, con il patrocinio di Regione ToscanaComune di Firenze e Comune di Pistoia, realizzato in collaborazione con Ordine Architetti Firenze/Fondazione Architetti Firenze, ADI Associazione per il Disegno Industriale - Delegazione Toscana, con il sostegno di Publiacqua e Città Metropolitana di Firenze.

Un'estate di cultura: fine agosto nei musei di Saluzzo

Anche nel mese di agosto, nel pieno delle vacanze estive, MuSa - Musei Saluzzo, propone un ricco calendario di eventi e visite per soddisfare il gusto dei diversi target di visitatori, dai più piccoli ai più grandi, per permettere a residenti e turisti di vivere al meglio e in maniera innovativa i luoghi della cultura di Saluzzo.

A Villa La Cinquantina, la presentazione di "A tavola con i grandi"

Un incontro dedicato al rapporto dei Grandi Personaggi con la cucina

Livorno La Cinquantina Guerrazzi

In Toscana si torna a parlare del rapporto dei Grandi personaggi con la cucina, con la presentazione del volume "A tavola con i grandi.Ricette e curiosità dei personaggi illustri Italiani" (2021), a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. I curatori del libro Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, domani, venerdì 12 agosto (ore 19) saranno infatti Villa La Cinquantina a Cecina, inserita nel circuito delle Case della Memoria come Casa della Memoria di Francesco Domenico Guerrazzi.

L’incontro moderato Daniela Vianelli presidente di Coop Itinera e introdotto dall’assessore alla cultura del Comune di Cecina Domenico Di Pietro, sarà dedicato alla presentazione del volume, un percorso tra ricette e curiosità ispirato dal bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi (1820-2020) ideato per conoscere da una prospettiva diversa i tanti personaggi illustri che compongono il grande mosaico dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. A seguire, ecco l’intervento di Daniela Vianelli, dal titolo “Guerrazzi a Cecina: appunti per ricostruire il profilo di un grande personaggio”.

Image
Image
Image